-
Durata
3 anni
-
Sede didattica
Campus Bologna
-
Lingua
Italiano
-
Classe di corso
L-36 - SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
-
Tipo di accesso
Libero con verifica delle conoscenze
-
Percorsi proposti (Curricula)
- COMUNICAZIONE
- PERCORSO INTEGRATO UNIVERSITÀ E IMPRESA
- RELAZIONI INTERNAZIONALI
- SCIENZE DELL’ORGANIZZAZIONE
- SOCIOLOGIA
-
Anni Attivi
III anno
Obiettivi formativi
-
Il corso di laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali si propone di fornire una solida formazione interdisciplinare di base negli ambiti del diritto, dell'economia,della scienza politica, della sociologia, della statistica e della storia. Dopo un biennio comune, gli studenti potranno scegliere, al terzo anno, un ambito di approfondimento legato ai settori disciplinari specifici della Facoltà, ai quali può affiancarsi una esperienza diretta di ingresso nel mondo del lavoro.
L'obiettivo è quello di fornire a tutti gli studenti un impianto che affianca ai fondamentali delle scienze politiche, le competenze metodologico-quantitative, e il potenziamento della capacità di comunicazione orale e scritta. Accanto a questi elementi si aggiunge quello della competenza linguistica, che prevede l'erogazione di due insegnamenti di lingua straniera, integrati alle tematiche specifiche della Facoltà. Al termine di questo percorso gli studenti maturano la capacità di orientare in modo
autonomo la scelta del percorso di approfondimento.
Il terzo anno prevede di concentrare il percorso formativo lungo diverse linee tematiche. Lo studio delle dinamiche politico-istituzionali e organizzative presenti nelle società contemporanee, si sviluppa attraverso l'analisi e l'interpretazione delle regole formali che governano i processi decisionali nei sistemi politici contemporanei. Particolare attenzione è riservata all'analisi delle organizzazioni che operano all'interno di diverse cornici istituzionali: imprese, organizzazioni pubbliche, partiti, gruppi di interesse e associazioni. La conoscenza dei fenomeni sociali e delle loro trasformazioni viene approfondita attraverso lo studio delle teorie sociologiche applicate alla comunicazione, alla sicurezza sociale e alla devianza, al territorio e all'ambiente, alle aree della famiglia e del lavoro.
Le relazioni internazionali vengono studiate attraverso l'analisi dei modelli di relazione tra i diversi quadri normativi nazionali e sovranazionali. A questo fine viene approfondito lo studio degli assetti politici e istituzionali di diverse aree del globo. Lo studio degli strumenti teorici e analitici dell'economia consente di capire il funzionamento dei mercati, delle imprese e delle istituzioni finanziarie, così come il ruolo della politica economica e la sua influenza sulle scelte del sistema economico. Al fine di formare competenze adeguate alla comprensione dei caratteri dominanti dello sviluppo locale e globale, vengono approfondite le conoscenze utili alla valutazione delle relazioni tra aree a diverso livello di benessere, nella prospettiva di una crescita di lungo periodo all'interno di diversi sistemi locali, nazionali e internazionali.
Viene inoltre offerta allo studente la possibilità di fare una esperienza diretta delle dinamiche aziendali con particolare riferimento ai settori delle risorse umane, del controllo di gestione e del marketing. Gli elementi di base di queste discipline, impartiti all'interno del laboratorio di preparazione allo stage, vengono posti in relazione con il quadro più ampio di conoscenze acquisite nel biennio. -
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:Il laureato:
Conosce ed è in grado di comprendere i concetti di base, i fondamenti teorici e metodologici e i collegamenti interdisciplinari dei seguenti settori di riferimento: giuridico,economico, politologico, sociologico e storico-internazionale. Ha gli strumenti per analizzare i fenomeni sociali, i processi decisionali e i modelli organizzativi, le relazioni internazionali e gli assetti politici che caratterizzano le società contemporanee, collocandoli nel contesto storico adeguato.
Possiede una conoscenza più approfondita di almeno uno degli specifici ambiti di studio delle scienze politiche e sociali: politico-organizzativo, sociologico, economico e storico- internazionali.
Le conoscenze e le capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, ai seminari, lo studio personale guidato, e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso: esami orali e scritti, redazione di paper su temi assegnati ed esposizioni orali dei medesimi.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:Il laureato
- è in grado di applicare conoscenze generali a problemi di tipo economico, sociale, politico e organizzativo nonché a specifici progetti operativi con una scelta consapevole di appropriati metodi e approcci teorici
- è in grado di analizzare testi e documenti e altre fonti di contenuto storico, giuridico e socio-economico
- possiede gli strumenti metodologici di base, nonché le fondamentali tecniche di analisi quantitativa e qualitativa, per condurre ricerche empiriche nell'ambito delle scienze sociali utilizzando anche competenze informatiche che comprendono la conoscenza di pacchetti applicativi specifici
Il raggiungimento delle capacità di applicazione delle conoscenze indicate avviene tramite: la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, lo studio di casi presentati dai docenti e da esperti proveniente dal mondo del lavoro, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo, previsti in particolare nelle attività seminariali e/o in occasione del tirocinio e della preparazione della prova finale.
Le verifiche avvengono attraverso esami scritti, orali, redazione di relazioni ed esposizione orale. Nell'eventuale attività di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:Il laureato:
- è in grado di sviluppare in autonomia analisi e stendere relazioni su basi di dati di natura sociale, economico-finanziaria, demoscopica, demografica, istituzionale, acquisibili, anche mediante internet, nella sempre più vasta disponibilità alimentata da una pluralità di enti, istituti, agenzie e organizzazioni specializzate (sondaggi, statistiche...)
- è in grado di raccogliere elementi e informazioni in un dato ambiente organizzativo utili ad analizzare, valutare o rivedere processi di organizzazione del lavoro, modelli e canali di relazioni con altre organizzazioni
- conosce ed è in grado applicare il metodo della ricerca sociologica e delle principali tecniche quanti-qualitative di rilevazione e trattamento delle informazioni per la ricerca sociale
- sa integrare le proprie conoscenze e metodologie di analisi e utilizzare competenze di tipo informatico e statistico per leggere e utilizzare basi di dati e indicatori prodotti da organizzazioni nazionali e internazionali.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite confronto critico con docenti e colleghi nelle attività di tipo seminariale o laboratoriale, la stesura di relazioni in cui viene data rilevanza alla presentazione delle metodologie seguite.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione individuale delle diverse tappe del percorso formativo e la valutazione del grado di autonomia e capacità di lavorare, anche in gruppo, durante l'attività assegnata in preparazione della prova finale e/o dell'eventuale tirocinio.
ABILITÀ COMUNICATIVE:Il laureato:
- è in grado di elaborare analisi, scrivere relazioni, ed esporre i principali risultati delle proprie ricerche nei diversi ambiti di competenza
- è in grado di padroneggiare argomentazioni a differente livello di complessità, in modo da adeguare stili comunicativi e contenuti della comunicazione ai diversi tipi di interlocutori.
- è in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, due lingue straniere fra cui l'inglese per l'acquisizione e lo scambio di informazioni (livello B1 secondo lo standard internazionale)
Le abilità comunicative scritte ed orali sono sviluppate in occasione di seminari, attività formative che prevedono la preparazione di relazioni,la redazione di documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi.
L'acquisizione delle abilità comunicative avviene inoltre attraverso le attività di tirocinio-stage (che include la realizzazione di una
relazione conclusiva), nonché tramite la redazione di un elaborato per la prova finale e la discussione del medesimo.
La verifica dell'acquisizione di abilità comunicative avviene tramite la valutazione della capacità espositiva e argomentativa dello studente nell'ambito delle attività formative e seminariali, di stage e della prova finale, nonché attraverso la valutazione delle relazioni e dei documenti scritti preparati dallo studente all'interno delle singole attività che lo prevedono.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:Il laureato:
- è in grado di individuare in modo autonomo gli strumenti per approfondire, ampliare e aggiornare costantemente le proprie conoscenze, anche grazie alla conoscenza delle lingue straniere
- è in grado di scegliere, con un buon grado di autonomia e responsabilità tra opportuni percorsi di approfondimento e specifici sbocchi professionali
Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali, all'eventuale esperienza di tirocinio e al confronto con confronto critico con docenti e compagni nelle attività di tipo seminariale o laboratoriale.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, attraverso l'attività di tutorato nello svolgimento di progetti di tirocinio e attraverso la valutazione della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.
Profili professionali
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di secondo ciclo (laurea magistrale) e master universitario di primo livello.
Insegnamenti
Elenco dei docenti
- Marco Albertini
- Leonardo Altieri
- Chiara Alvisi
- Gilberto Antonelli
- Bacchi Reggiani Maurizio
- Cristian Balducci
- Baratti Giorgio
- Raffaella Baritono
- Maurizio Bergamaschi
- Federica Bertocchi
- Francesca Biancani
- Bonazzi Franco
- Paola Bordandini
- Laura Bottazzi
- Saveria Capecchi
- Cartocci Roberto
- Marco Castrignanò
- Stefano Cavazza
- Michele Chiaruzzi
- Federico Chicchi
- Michele Clementi
- Asher Daniel Colombo
- Ivo Colozzi
- Donati Pierpaolo
- Frasnedi Fabrizio
- Giancarlo Gasperoni
- Raffaella Gherardi
- Giovanni Giorgini
- Fabio Giusberti
- Gonzalez Pineros Nidia Catherine
- Grandi Roberto
- Carlo Antonio Guarnieri Calbo Crotta
- Giovanni Guidetti
- Piero Ignazi
- Pina Lalli
- Lanzara Giovan Francesco
- Rodolfo Lewanski
- Lindenmayer Eva Elisabeth
- Loiacono Aldo Cecilia
- Andrea Lollini
- Elena Macchioni
- Magagnoli Stefano
- Pietro Manzini
- Michele Marchi
- Marra Alfonso
- Luca Martignani
- Angela Montanari
- Francesco Muzzarelli
- Alireza Jay Naghavi
- Roberta Paltrinieri
- Lucio Pegoraro
- Stefania Pellegrini
- Giovanni Pieretti
- Marilena Pillati
- Piro Francesco
- Possi Valeria
- Riccardo Prandini
- Paola Puccini
- Francesco Raschi
- Francesca Rescigno
- Mario Ricciardi
- Maurizio Ricciardi
- Giulia Roli
- Rovinetti Alessandro
- Michele Sapignoli
- Antonello Eugenio Scorcu
- Chiara Sebastiani
- Raffaella Sette
- Anna Soci
- Stagni Anna
- Anna Rita Tinti
- Federico Toth
- Isacco Turina
- Ulessi Fulvio
- Vacchi Daniele
- Mario Zamponi
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti