CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Il laureato
- possiede conoscenze di base – metodologiche e teoriche – nei settori giuridico, economico, politologico, psicologico, sociologico e storico, che gli consentono di analizzare e interpretare fenomeni politico-sociali, processi decisionali e dinamiche organizzative che caratterizzano le società contemporanee, collocandole nella loro evoluzione storica e valorizzandone le implicazioni multidisciplinari.
Le conoscenze e le capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, ai seminari, lo studio personale guidato, e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso: esami orali e scritti, redazione di paper su temi assegnati ed esposizioni orali dei medesimi.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Il laureato
- conosce gli strumenti essenziali per l'analisi e la redazione dei bilanci aziendali
- possiede le tecniche di base per lo studio quantitativo dei fenomeni collettivi
- possiede le conoscenze fondamentali degli strumenti metodologici, statistici e econometrici, necessari per l'analisi quantitativa dei fenomeni economici, e in particolare acquisisce la capacità di utilizzare tecniche di previsione economica per le decisioni delle imprese e degli operatori finanziari.
- possiede gli strumenti metodologici di base, nonché le fondamentali tecniche di analisi quantitativa e qualitativa, per condurre ricerche empiriche nell'ambito delle scienze sociali utilizzando anche competenze informatiche che comprendono la conoscenza di pacchetti applicativi specifici;
- è in grado di applicare conoscenze generali a problemi di tipo economico, sociale, politico e organizzativo nonché a specifici progetti operativi con una scelta consapevole di appropriati metodi e approcci teorici;
- possiede una specifica capacità relazionale (anche in contesti di lavoro con i colleghi, compresi i subordinati), sviluppata non solo sulla base delle generali competenze di tipo organizzativo, ma anche in considerazione della formazione nel campo della psicologia del lavoro e delle organizzazioni.
Il raggiungimento delle capacità di applicazione delle conoscenze indicate avviene tramite: la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, lo studio di casi presentati dai docenti e da esperti proveniente dal mondo del lavoro, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo, previsti in particolare nelle attività seminariali e/o in occasione del tirocinio e della preparazione della prova finale. Le verifiche avvengono attraverso esami scritti, orali, redazione di relazioni ed esposizione orale. Nelle attività di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Il laureato
- è in grado di sviluppare in autonomia analisi e stendere rapporti su basi di dati di natura sociale, economico-finanziaria, demoscopica, demografica, istituzionale, acquisibili, anche mediante internet, nella sempre più vasta disponibilità alimentata da una pluralità di enti, istituti, agenzie e organizzazioni specializzatie (sondaggi, statistiche...)
- è in grado di costruire dossier di documentazione su temi specifici allo scopo di costituire un'adeguata base informativa in vista di decisioni politiche o amministrative
- è in grado di raccogliere elementi e informazioni in un dato ambiente organizzativo utili ad analizzare, e valutare e modificare, rivedere processi di organizzazione del lavoro, modelli e canali di relazioni con altre organizzazioni.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite confronto critico con docenti e colleghi nelle attività di tipo seminariale o laboratoriale, la stesura di relazioni in cui viene data rilevanza alla presentazione delle metodologie seguite. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione individuale delle diverse tappe del percorso formativo e la valutazione del grado di autonomia e capacità di lavorare, anche in gruppo, durante l'attività assegnata in preparazione della prova finale e/o del tirocinio.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Il laureato
- è in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, due lingue straniere – fra cui l'inglese – per l'acquisizione e lo scambio di informazioni generali e specifiche del settore (livello B1,5 secondo lo standard internazionale);
- è in grado di elaborare analisi, stendere rapporti, ed esporre in forma scritta e orale i principali risultati delle proprie analisi;
- è in grado di padroneggiare argomentazioni a differente livello di complessità, in modo da adeguare stili comunicativi e contenuti della comunicazione ai diversi tipi di interlocutori e/o di uditorio (colleghi e partner in gruppi di studio, singoli utenti e/o clienti, giornalisti, pubblico indifferenziato nell'ambito di conferenze, di presentazioni pubbliche, ecc.)
Le abilità comunicative scritte ed orali sono sviluppate in occasione di seminari, attività formative che prevedono la preparazione di relazioni,la redazione di documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle abilità comunicative avviene inoltre attraverso le attività di tirocinio-stage (che include la realizzazione di una relazione conclusiva), nonché tramite la redazione di un elaborato per la prova finale e la discussione del medeimo. La verifica dell'acquisizione di abilità comunicative avviene tramite la valutazione della capacità espositiva e argomentativa dello studente nell'ambito delle attività formative e seminariali, di stage e della prova finale, nonché attraverso la valutazione delle relazioni e dei documenti scritti preparati dallo studente all'interno delle singole attività che lo prevedono.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Il laureato
- acquisisce la capacità di individuare autonomamente gli strumenti per aggiornare e approfondire le proprie competenze
- è in grado di individuare in modo autonomo gli strumenti per approfondire, ampliare e aggiornare costantemente le proprie conoscenze su tematiche generali e specifiche riguardo le materie di studio, anche grazie alla conoscenza delle lingue straniere
Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali, all'esperienza di tirocinio e al confronto con confronto critico con docenti e compagni nelle attività di tipo seminariale o laboratoriale. La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, attraverso l'attività di tutorato nello svolgimento di progetti di tirocinio e attraverso la valutazione della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.