-
Durata
3 anni
-
Sede didattica
Campus Bologna
-
Lingua
Italiano
-
Classe di corso
L-22 - SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
-
Tipo di accesso
Numero programmato - prova di selezione
-
Anni Attivi
II, III.
Obiettivi formativi
-
L'obiettivo di base del Corso è quello di fare acquisire ai laureati conoscenze scientifiche nei vari campi delle attività motorie dell'uomo, con particolare riguardo alle aree: tecnico-sportiva, preventiva, manageriale ed educativa.
Nell'area tecnico-sportiva, vengono acquisite conoscenze fondamentali sulla teoria e i metodi didattici delle varie tipologie di discipline sportive, praticate soprattutto a livello ludico e amatoriale. Nell'area preventiva vengono acquisite conoscenze per il mantenimento della migliore efficienza fisica lungo l'arco dell'intera vita, in soggetti normali che necessitino di prevenire le patologie correlate alla sedentarietà mediante uno stile di vita attivo e salutare. Nell'area manageriale, si apprendono nozioni di natura giuridico-amministrativa che regolano il mondo delle attività motorie negli ambiti: sportivo, ricreativo, educativo, preventivo e industriale. Nell'area educativa si acquisiscono conoscenze sull'educazione motoria espressivo-comunicativa, valorizzando lo sviluppo delle capacità, delle competenze e dello sviluppo motorio in età evolutiva.
Tali obiettivi vengono raggiunti mediante lezioni frontali, prevalentemente guidate dai docenti, ed incontri seminariali interdisciplinari, che stimolino le capacità degli allievi al collegamento longitudinale e trasversale dei contenuti delle varie discipline; tramite studio individuale su libri di testo di livello post-secondario e materiale didattico diverso fornito dai docenti o raccolto autonomamente; mediante dimostrazioni tecnico-pratiche in laboratorio o sul campo ed esercitazioni individuali atte a fare acquisire competenza pratica sui temi oggetto di studio; mediante tirocini formativi presso qualificate strutture di attività motoria preventivo-adattativa, società e club sportivi e aziende collegate col mondo delle scienze motorie; infine, con la realizzazione di un elaborato originale scritto e/o multimediale che dimostri le acquisite capacità dello studente di raccogliere individualmente informazioni nel proprio campo di studio, elaborarle autonomamente in una prospettiva di sintesi multidisciplinare e comunicarle sinteticamente e chiaramente. -
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Il laureato conosce le basi morfologiche, dimensionali e funzionali del corpo umano, con speciale riguardo agli apparati coinvolti nel movimento, le varie caratteristiche del movimento umano, le tecniche degli esercizi e le metodologie dell'allenamento, i principi di epidemiologia, igiene, traumatologia e primo soccorso applicati alle attività motorie, i principi didattici per l'insegnamento dell'educazione motoria a soggetti adulti e in età evolutiva, la teoria, la metodologia e la didattica per l'avviamento alle discipline sportive individuali, di squadra e natatorie.
Il laureato possiede inoltre quelle conoscenze di principi pedagogici, psicologici, sociologici e giuridici che lo mettono in condizione di comunicare efficacemente con i praticanti le attività motorie e sportive, motivarli adeguatamente e collocare l'attività da essi svolta nel giusto contesto socio-giuridico.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, alle esercitazioni, ai seminari e lo studio indipendente/individuale, previste dalle attività formative attivate in particolare nell'ambito dei settori scientifico disciplinari di base e caratterizzanti.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso: esami orali o scritti, presentazione di saggi, test a risposta multipla e/o aperta breve.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Il laureato:
- utilizza una varietà di tecniche didattiche per dimostrare e fare apprendere metodi sicuri ed efficaci di esercizio fisico, applicando i principi fondamentali delle scienze motorie, dimostrare e/o correggere l'efficace esecuzione dell'esercizio e l'utilizzo delle attrezzature più idonee, a carattere generale o specialistico, utilizzando i mezzi didattici più opportuni per la dimostrazione,
- affianca con adeguato approccio didattico/educativo lo sviluppo motorio durante l'età evolutiva, attraverso l'uso di esercizi scelti in relazione alla conoscenza delle principali fasi di sviluppo del bambino, del fanciullo e dell'adolescente.
- applica le proprie conoscenze nella gestione di programmi motori specificamente adattati a singoli utenti o gruppi di soggetti, sani e con diverso stato di forma fisica, allo scopo di promuoverne il benessere, migliorarne lo stile di vita e prevenire i difetti posturali e le patologie conseguenti alla sedentarietà.
- istruisce e guida singoli soggetti o gruppi nella scelta e nell'avviamento alle discipline sportive e nello svolgimento di attività sportive a livello amatoriale,
- fa fronte agli interventi di primo soccorso in caso di traumi o incidenti connessi con l'attività motoria o sportiva.
Il raggiungimento delle capacità sopraelencate avviene tramite lo svolgimento di attività pratiche nella forma di esercitazioni, oltre all'attività di tirocinio a alla preparazione della prova finale.
Le verifiche (esami scritti, orali, relazioni, ecc.) prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica.
Nelle attività di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente al docente di riferimento.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Il laureato:
- valuta i comportamenti e gli stili di vita dei soggetti che praticano attività motoria e sportiva e i fattori di rischio correlati all'inattività,
- motiva i praticanti nel modificare abitudini negative per la salute e mantenere stili di vita positivi per la promozione del benessere e una pratica dello sport leale e senza uso di sostanze nocive.
- verifica l'adeguatezza del programma assegnato rispetto agli obiettivi, l'effettivo svolgimento del programma nei suoi parametri controllabili obiettivamente con strumenti tecnologicamente avanzati, il gradimento dell'attività da parte del praticante.
- controlla lo scostamento tra assegnazione ed esecuzione del programma e attua azioni correttive e migliorative per il raggiungimento degli obiettivi.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, preparazione di elaborati nell'ambito dei diversi insegnamenti previsti dal Corso di studio, dal tirocinio e tramite l'attività assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio dello studente e la valutazione del grado di autonomia e capacità di lavorare, anche in gruppo, durante l'attività assegnata in preparazione della prova finale e del tirocinio.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Il laureato:
- comunica con gli utenti in maniera efficace, per la migliore fruizione dell'esercizio, adeguando la comunicazione all'età, genere, livello culturale e condizione sociale.
- spiega ai praticanti le motivazioni, gli obiettivi, i vantaggi e i rischi del programma motorio o della disciplina sportiva svolti
- comunica i risultati raggiunti rispetto agli obiettivi definiti, stimolando l'adesione del praticante ai programmi assegnati
- utilizza almeno una lingua dell'Unione europea, oltre l'Italiano, per l'opportuna comunicazione internazionale.
L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate avviene in forma diversa all'interno delle attività formative e viene verificata negli elaborati scritti o multimediali, nelle esposizioni orali, nelle attività di coordinamento o partecipazione nei gruppi di lavoro, negli interventi seminariali e nella verifica della comprensione di testi.
La lingua dell'Unione Europea viene appresa tramite specifica attività formativa e relativa prova di verifica.
La prova finale, inoltre, offre allo studente un'ulteriore opportunità di approfondimento e di verifica delle capacità di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto. Essa prevede, infatti, la discussione davanti ad una commissione di un elaborato riguardante argomenti relativi al percorso di studio effettuato.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Il laureato:
- applica i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per approfondire i contenuti studiati, da utilizzare sia in contesti professionali che per intraprendere studi successivi.
- aggiorna e amplia autonomamente le proprie conoscenze di elevato livello, in funzione dello specifico impiego e del progresso delle scienze motorie.
- acquisisce e utilizza le informazioni scientifiche necessarie per valutare la validità delle proprie attività professionali, in accordo ai principi delle buone pratiche basate sulle evidenze scientifiche.
Le capacità di apprendimento sono conseguite attraverso il percorso di studio nel suo complesso, con riguardo particolare a tutte le attività autonome previste nell'arco dei tre anni di formazione e cioè progetti individuali e di gruppo e lo svolgimento della prova finale.
La capacità di apprendimento è verificata:
- in maniera continua durante le attività formative;
- attraverso la valutazione della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento del tirocinio
- nell'attività relativa alla prova finale.
Profili professionali
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.
Insegnamenti
Elenco dei docenti
- Bini Valentina
- Alessandro Bortolotti
- Martina Camorani
- Andrea Ceciliani
- Simone Ciacci
- Antonio Cicchella
- Morena Cuconato
- Dadati Mario
- Federica Facchin
- Roberto Farnè
- Ferrante Christian
- Francesco Franceschetti
- Giorgio Gatta
- Erica Leoni
- Alessandro Lubisco
- Pasqualino Maietta Latessa
- Ivan Malagoli Lanzoni
- Malavasi Giovanni
- Martelli Stefano
- Franco Merni
- Moroni Antonio
- Negrini Loredana
- Leonardo Palladino
- Pierantozzi Emanuela
- Alessandro Piras
- Milena Raffi
- Beatrice Salvioli
- Salvatore Squatrito
- Alessia Tessari
- Testoni Clemente
- Stefania Toselli
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti