CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Il laureato:
- ha conoscenze di base sull'analisi delle funzioni elementari, sul concetto del limite, sul calcolo e sul significato geometrico delle derivate, sugli elementi di probabilità e statistica descrittiva (che gli consentono sia di sviluppare un approccio sistematico alla risoluzione dei problemi che di applicarle in modo diretto nel contesto lavorativo relativamente alla gestione e all'utilizzo di data base) con nozioni di informatica applicata;
- ha conoscenze della legislazione attinente all'azienda pubblica e privata con particolare riferimento alla Costituzione, al Codice civile e leggi collegate;
- conosce i vari tipi di contratti e società;
- ha conoscenze delle variabili matematiche del mercato, del suo studio statico e dinamico, delle varie realtà concorrenziali;
- ha conoscenze relative ai processi produttivi e della logistica.
Le conoscenze e le capacità di comprensione sopra elencate sono conseguite tramite la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, analisi di casi di studio tramite lavoro singolo o in gruppo, lo studio personale guidato, lo studio indipendente, previsti dalle attività formative attivate, in particolare nell'ambito dei settori disciplinari di base e caratterizzanti SECS-P/01 Economia politica, SECS-P/06 Economia applicata, SECS-P/07 Economia aziendale, SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese, SECS-S/01 Statistica, SECS-S/03 Statistica economica, SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie, IUS/01 Diritto privato, IUS/04 Diritto commerciale, IUS/05 Diritto dell'economia, IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e/o scritti.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Il laureato:
- è in grado di applicare tecniche di gestione delle risorse umane di un'azienda e di coordinamento del personale in modo da ottimizzare le risorse a disposizione;
- ha conoscenze delle scritture contabili, bilancio consolidato, studio di flussi e indici, analisi dei costi, analisi di bilancio, controllo di gestione, budget che gli consentono di redigere scritture contabili e redigere e analizzare i bilanci;
- ha le conoscenze matematiche e finanziarie di base per effettuare le valutazioni connesse alle operazioni di costituzione di un capitale, ammortamento di un prestito, e le conoscenze matematiche che supportano la gestione delle problematiche del magazzino, strumenti econometrici e le tecniche di base per condurre una corretta analisi empirica dei fenomeni economici e aziendali reali e le abilità necessarie all'impiego dei modelli statistici nelle previsioni e nelle decisioni aziendali;
- ha conoscenza del prodotto con particolare riferimento alla sua distribuzione e posizionamento nel mercato;
- conosce le principali strategie di business e le loro applicazioni pratiche nonché nozioni di fund raising e redditività di nuovi investimenti;
- è capace di lavorare in gruppo, inserirsi nella realtà aziendale e interagire nel mondo del lavoro;
- sa affrontare in modo interdisciplinare un tema inerente al corso di studio.
Il raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenze e la comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale, sollecitata dalle attività in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo svolgimento di lavori di gruppo su casi aziendali, lo svolgimento di esercitazioni numeriche, lo studio individuale previsti in particolare nell'ambito degli insegnamenti dei settori scientifico disciplinari caratterizzanti e affini (SECS-P/05 Econometria, SECS-P/07 Economia aziendale, SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese, SECS-P/09 Finanza aziendale, SECS-S/03 Statistica economica), oltre che in occasione dell'eventuale tirocinio e della preparazione della prova finale.
Le verifiche (esami scritti e orali, relazioni, esercitazioni) prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attività di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor aziendale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Il laureato:
- è in grado di comprendere le specificità della figura dell'imprenditore e i vincoli e le opportunità posti dalla regolamentazione pubblica che gli consentono di identificare i vincoli normativi e contrattuali per la gestione dei quali è in grado di identificare le figure professionali, interne o esterne all'impresa, più idonee.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari, preparazione di elaborati soprattutto nell'ambito degli insegnamenti delle discipline SECS-P/06 Economia applicata, SECS-P/07 Economia aziendale, SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese, SECS-P/09 Finanza aziendale, SECS-P/10 Organizzazione aziendale, in occasione dell'eventuale attività di stage e tirocinio e tramite l'attività svolta per la preparazione della prova finale.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione del grado di autonomia e capacità di lavorare, anche in gruppo, durante lo svolgimento di casi di studio collegati ai corsi, l'eventuale tirocinio e l'attività assegnata in preparazione della prova finale.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Il laureato:
- ha buone basi di lingua inglese (livello B1) ed eventualmente di una seconda lingua, grammatica, comprensione, ascolto, con capacità di comunicazione che gli consentono di interagire con interlocutori stranieri.
Le abilità comunicative sono particolarmente sviluppate in occasione delle attività formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate è prevista inoltre in occasione dello svolgimento dell'eventuale tirocinio-stage e tramite l'attività svolta dallo studente per la discussione della prova finale.
La lingua inglese viene appresa tramite apposita attività formativa e verificata mediante le relative prove di idoneità.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Il laureato:
- sa approfondire con peculiarità tematiche specifiche ed operare ricerche dettagliate.
Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali, all'attività svolta per la preparazione della prova finale.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, e mediante la valutazione della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.