-
Durata
3 anni
-
Sede didattica
Campus Bologna
-
Lingua
Italiano
-
Classe di corso
SNT/2 - PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE
-
Tipo di accesso
Numero programmato - prova di selezione
-
Anni Attivi
II, III
Obiettivi formativi
-
Svolge in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisite. In riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni del medico, pratica autonomamente la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive, utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali.
-
I laureati nella classe sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 2, comma 1, operatori delle professioni sanitarie dell'area della riabilitazione che svolgono con titolarità e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettività, attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale, al fine
di espletare le competenze proprie previste dai relativi profili professionali.
I laureati della classe sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza il loro intervento riabilitativo e/o terapeutico in età evolutiva, adulta e geriatrica. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Le strutture didattiche devono individuare e costruire altrettanti percorsi formativi atti alla realizzazione delle diverse figure di laureati funzionali ai profili professionali individuati dai decreti del Ministero della sanità.
Le strutture didattiche individuano a tal fine, mediante l'opportuna selezione degli ambiti disciplinari delle attività formative caratterizzanti, con particolare riguardo ai settori scientificodisciplinari professionalizzanti, gli specifici percorsi formativi delle professioni sanitarie ricomprese nella classe.
In particolare, i laureati nella classe devono raggiungere le competenze professionali di seguito indicate e specificate riguardo al profilo identificato con provvedimenti della competente autorità ministeriale. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro.
Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attività formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al più elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti.
Nell'ambito della professione sanitaria del Fisioterapista, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanità 14 settembre 1994, n. 741 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero svolgono, in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia,
congenita od acquisita. I laureati in fisioterapia, in riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni del medico, nell'ambito delle loro competenze, elaborano, anche in équipe multidisciplinare, la definizione del programma di riabilitazione volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile; praticano autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali; propongono l'adozione di protesi ed ausili, ne addestrano all'uso e ne verificano l'efficacia; verificano le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale; svolgono attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le loro competenze professionali; svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o liberoprofessionale.
Profili professionali
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.
Insegnamenti
Elenco dei docenti
- Amadori Annalisa
- Amici Alessandra
- Amedeo Amoresano
- Elena Balestri
- Bartoletti Maria
- Bernardi Maria Grazia
- Bertani Maddalena
- Lucia Bertozzi
- Bertozzi Nicoletta
- Biasini Augusto
- Bonavita Jacopo
- Borghi Antonella
- Boriani Giuseppe
- Mauro Branchini
- Branchini Mirco
- Cappelli Roberta
- Caratini Fabrizia
- Simone Carmina
- Casadio Cristina
- Cava Nicoletta
- Margherita Cavessi
- Cenni Alessandra
- Ceroni Antonia
- Antonella Cersosimo
- China Sandra
- Cifiello Stefano
- Cioni Laura
- Fabio Cirignotta
- Cocchi Rossella
- Marco Colombo
- Comandelli Monica
- Conti Cristina
- Cugusi Sabrina
- Stefania Dall'Ara
- Ilaria Decio
- Dell'Accio Domenico
- Deborah Deserri
- Mariacristina Di Marco
- Donati Daniela
- Mauro Ercolani
- Cristina Fabbri
- Cesare Faldini
- Farneti Cinzia
- Fasano Luca
- Pietro Fornasari
- Foschi Paola
- Emilio Franzoni
- Freschi Lorenzo
- Fusaro Isabella
- Gadaleta Annalisa
- Gardini Monia
- Elisa Gatti
- Gaudenzi Noemi
- Giacobazzi Mauro
- Roberto Iovine
- Landi Lorenza Maria
- Maria Paola Landini
- Manigrasso Vincenzo
- Mari Giuseppe
- Marzocchi Raffaella
- Laura Mazzanti
- Mazzoni Roberta
- Riccardo Meliconi
- Menicocci Patrizia
- Federica Montanari
- Montante Rita
- Monterumisi Franco
- Montevecchi Viviana
- Antonio Muscari
- Naldi Maria Teresa
- Nanni Ivana
- Patrizia Nanni
- Paioli Antonella
- Pellizzola Anna Maria
- Paolo Pillastrini
- Gianluigi Pilu
- Roberta Pini
- Piperno Roberto
- Pittorru Gianna
- Praticò Beniamino
- Elisabetta Ricci
- Ropa Antonietta
- Sampaoli Luca
- Serretti Alessandro
- Sorace Barbara
- Stacchiotti Paola
- Paola Todeschini
- Tomba Patrizia
- Tombetti Silvia
- Tosarelli Daniele
- Trentini Piera
- Vanti Carla
- Ventura Lorena
- Zardi Sandra
- Zati Alessandro
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti