- Docente: Dorena Caroli
- Credits: 8
- SSD: M-PED/02
- Language: Italian
- Teaching Mode: Traditional lectures
- Campus: Rimini
- Corso: First cycle degree programme (L) in Expert in Social and Cultural Education (cod. 5727)
-
from Sep 16, 2024 to Nov 25, 2024
Learning outcomes
At the end of the course students will: know the main objects and methods of the history of education; the main directions of development of the history of pedagogy (authors, cultural tendencies, and educational categories); the main perspectives of the development of the history of Italian educational services, both scholastic and extra-scholastic linked to the area of disadvantage and exclusion; the main directions of development of production, distribution and usage processes of cultural products; the direction of development related to contemporary debates about environmental education and sustainable development; will understand the synchronic dimension of the educational issues within the historical, social and cultural contexts where they have arisen in order to project educational meausures; will be able to collect, interpret and reflect on historical and educational data in a scientific and critical method; to research material and documentation about current educational issues in a historical and educational perspective; to realise an essential bibliography about contents related to the historical and educational research; to enter to social, educational and cultural work owning the competence about the historical and educational frameworks.
Course contents
The course aims to highlight the historical dimension of the educational problem, intended as an essential element for the construction of the identity of the social and cultural educator working in the present and future societies. Therefore, some salient topics in the history of pedagogy and education will be addressed in order to offer elements for thought and in-depth study for the social and cultural educator, also with a view to the history of the circulation of educational ideas between past and present.
The course is divided into four main parts that deal with the classics, the salient phases of the history of literacy and school in Italy, services and extracurricular education and, finally, some aspects in a comparative perspective of the history of schooling in Russia.
The first part deals with some 'classics' in the history of pedagogy and education, from which to draw elements/ideas for thought regarding the construction of the professional identity of the social and cultural educator. Starting from an introduction about the changes of the metodology in the researches concerning the history of education, the educational revolution of the sixteenth century will introduce to the main topics of Modern History of education. Then the conceptions elaborated by Comenio, Rousseau, Pestalozzi, Fröbel, le Agazzi, Tolstoj, Montessori, Dewey, Baden Powell, Makarenko, Freinet, Margherita Zoebeli, Ferrière, Gramsci, Don Milani, Freire and Illich will be studied.
These conceptions can be studien also in the textbooks already available for students such as U.Avalle-M. Maranzana e R. Tassi).
The second and third part include the main aspects of the history of schooling- the processes of literacy and schooling between the nineteenth and twentieth centuries, with particular reference to the history of the Italian school from the Casati law (Casati law, Coppino, Orlando, Daneo-Credaro, Gentile Reform) until the post-war period;- some educational and cultural and extracurricular institutions (the movement of the scouts and Balillas);
- of children and minors, in relation to the development of educational institutions (brefotrofi/orphanages) between modern and contemporary age, between assistance and education;
The third part deals with the comparative history of the Russian school in comparison with Italy, as an example of a model for the circulation of educational ideas and of the Italian elementary school model implemented abroad with particular attention to the pacifist conception by Lev. Tolstoy.
N. B. This program is 8 credits. Students in exam debt with other programms (and different credits/CFU) must contact the teacher. Attendance is not mandatory but particularly recommended.
Readings/Bibliography
Students should prepare four texts in all.
Mandatory and common to all:
F. De Giorgi (ed.), Storia della pedagogia, Scholé, Brescia, 2021 (or the new edition: F. De Giorgi (ed.), Nuova storia della pedagogia, Brescia, Scholé, 2024: the parts concerning the authors listed in the present programm).It is mandatory to study the following authors:
Comenio (in the Context of the educational Revolution of the XVI century), Rousseau, Pestalozzi, Fröbel, le sorelle Agazzi, Tolstoj, Dewey, Montessori, Baden Powell, Makarenko, Freinet, Margherita Zoebeli, Ferrière, Gentile, Gramsci, Freire, don Milani, Illich.
(These authors - as well as the authors who are not present in the aforementioned textbook edited by De Giorgi - can also be studied on any manual already in possession of the students such as those of U.Avalle-M. Maranzana and R. Tassi).
The following two books:
S. Santamaita, Storia della scuola. Dalla scuola al sistema formativo, intr. di R. Laporta, Milano-Torino, Perason, 2021, pp. 270. This volume is connected to a digital platform of sources and school regulations).
D. Caroli, De Amicis in Russia. La ricezione tra sistema scolastico zarista e sovietico, Roma, Carocci, pp. 224.
A further text chosen by the student as a personal study on a "classic" or on one of the topics presented during the course:
Preferably between the following volumes:
D. Caroli, T. Pironi, I. Bellucci, M. Maioli, M. Sorrentino (a cura di), Margherita Zoebeli, una vita per l'infanzia, Bologna Clueb, 2024, pp. 343.
E. De Amicis, Cuore. Libro per ragazzi (qualsiasi edizione integrale) per to be studied with the volume about De Amicis' reception in Russia;
A. Cagnolati, C. Petruzzi (a cura di), La pedagogia di Leonard Covello. Scuola, democrazia e cittadinanzia nella New York degli italoamericani, prefazione di M. Tirabassi, Roma, Aracne, 2023;
La bellezza degli inizi. Pedagogisti in Romagna a cura di Lorenzo Campioni e Giovanni Sapucci, Bergamo, Zeroseiup, 2023.
M. Mazzini, Da un lavoro al proprio lavoro. Una teoria dell'educazione e formazione nella letteratura per l'infanzia e adolescenza, Venezia, Marcianum Press, 2022.
G. Zago, L'educatore. Profilo storico con appendice antologica, Lecce, Pensa Ultimedia, 2023.
but it is possible to chhos also between the following volumes:
V. P. Babini, Liberi tutti. Manicomi e psichiatri in Italia: una storia del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2009.
R. Baden-Powell, Scautismo per ragazzi, Roma, Nuova Fiordaliso, 1996.
F. Basaglia, L’istituzione negata. Rapporto di un ospedale psichiatrico, Torino, Einaudi, 1968.
Bergoni A., "Prima che partano!" progetti di alfabetizzazione e scuole per gli emigranti nell'Italia liberale (1861-1921), pref. di A. Scotto di Luzio, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2023, pp. 289.
L. Borghi, Educazione e autorità nell'Italia moderna, a cura di C. Betti e Cambi, Bergamo, edizioni jiunior (in corso di stampa).
L. Caimi, Cattolici per l'educazione. Studi su oratori e associazioni giovanili nell'Italia unita, Brescia, La Scuola, 2006.
A. Cagnolati (a cura di), Tra negazione e soggettività. Per una rilettura del corpo femminile nella storia dell'aducazione, Milano, Guerini, 2007;
C. Callegari, Sergej Hessen (1887-1950). Pedagogista europeo, Milano, Mimesis, 2022.
D. Caroli, Cittadini e patrioti. Educazione, letteratura per l’infanzia e costruzione dell’identità nazionale nella Russia sovietica, Macerata, Eum, 2011.
D. Caroli, Ideali, ideologie e modelli formativi. Il movimento dei Pionieri in URSS, Milano, Unicopli, 2015 (2 ed.).
D. Caroli, E. Patrizi (a cura di), “Educare alla bellezza la gioventù della nuova Italia”. Scuola, beni culturali e costruzione dell’identità nazionale dall’Unità al secondo dopoguerra, Milano, FrancAngeli, 2017.
M. Castoldi, Insegnare libertà. Storie di maestri antifascisti, Roma, Donzelli editore, 2018.
H. Cunningham, Storia dell'infanzia, Bologna, Il Mulino, 1997.
M. D’Ascenzo, Per una storia delle scuole all'aperto in Italia, Pisa, ETS, 2018.
M. D’Ascenzo, R. Vignoli, Scuola, didattica e musei. Il Museo didattico 'Luigi Bombicci' di Bologna, Bologna, Clueb, 2008.
A. Debè, Crescere in un Villaggio. L’OSEA di Reggio Emilia: genesi e sviluppo di un servizio educativo (1951-2012), Lecce, Pensa Multimedia, 2013.
De Giorgi F. (a cura di), Cantieri di pace nel Novecento. Figure, esperienze e modelli educativi nel secolo dei conflitti, Bologna, il Mulino, 2018, pp. 251.
De Giorgi F. (a cura di), Il metodo italiano nell'educazione contemporanea. Rosmini, Bosco, Montessori, Milani, Brescia, Scholé, 2023, pp. 272.
De Giorgi F. (a cura di), Il modernismo in Italia, Giacomelli, Deledda, Montessori e le altre protagoniste tra risveglio dello Sirito e educazione nuova, Brescia, Morcelliana, 2023, pp. 258.
Bobbio. A., Medici educatori da Montessori ai giorni nostri. Decroly, Korczak, Winnicott, Pikler, Spock, Dolto, Bollea, Bernardi, Romanini, Brescia, Scholé, 2023, 375.
L. Borghi, Educazione e autorità nell'Italia moderna, a cura di C. Betti e Cambi, Bergamo, edizioni jiunior (in corso di stampa).
L. Caimi, Cattolici per l'educazione. Studi su oratori e associazioni giovanili nell'Italia unita, Brescia, La Scuola, 2006.
A. Cagnolati (a cura di), Tra negazione e soggettività. Per una rilettura del corpo femminile nella storia dell'aducazione, Milano, Guerini, 2007;
D. Caroli, Cittadini e patrioti. Educazione, letteratura per l’infanzia e costruzione dell’identità nazionale nella Russia sovietica, Macerata, Eum, 2011.
D. Caroli, Ideali, ideologie e modelli formativi. Il movimento dei Pionieri in URSS, Milano, Unicopli, 2015 (2 ed.).
D. Caroli, E. Patrizi (a cura di), “Educare alla bellezza la gioventù della nuova Italia”. Scuola, beni culturali e costruzione dell’identità nazionale dall’Unità al secondo dopoguerra, Milano, FrancAngeli, 2017.
M. Castoldi, Insegnare libertà. Storie di maestri antifascisti, Roma, Donzelli editore, 2018.
H. Cunningham, Storia dell'infanzia, Bologna, Il Mulino, 1997.
M. D’Ascenzo, Per una storia delle scuole all'aperto in Italia, Pisa, ETS, 2018.
M. D’Ascenzo, R. Vignoli, Scuola, didattica e musei. Il Museo didattico 'Luigi Bombicci' di Bologna, Bologna, Clueb, 2008.
A. Debè, Crescere in un Villaggio. L’OSEA di Reggio Emilia: genesi e sviluppo di un servizio educativo (1951-2012), Lecce, Pensa Multimedia, 2013.
De Giorgi F. (a cura di), Cantieri di pace nel Novecento. Figure, esperienze e modelli educativi nel secolo dei conflitti, Bologna, il Mulino, 2018, pp. 251.
De Giorgi F. (a cura di), Il metodo italiano nell'educazione contemporanea. Rosmini, Bosco, Montessori, Milani, Brescia, Scholé, 2023, pp. 272.
De Giorgi F. (a cura di), Il modernismo in Italia, Giacomelli, Deledda, Montessori e le altre protagoniste tra risveglio dello Spirito e educazione nuova, Brescia, Morcelliana, 2023, pp. 258.
C. De Maria (a cura di), Intervento sociale e azione educativa. Margherita Zoebeli nell'Italia del secondo dopoguerra. Atti del convegno tenutosi al Centro educativo italo-svizzero, Rimini, 7 maggio 2011, Bologna, Clueb, 2012.
E. Demolins, L'educazione nuova: la scuola Des Roches, Firenze, La Nuova Italia, 1952.
J. Dewey, Il mio credo pedagogico. Antologia di scritti sull'educazione (a cura di L. Borghi), Firenze, La Nuova Italia, 1954.
M. Ferrari, L'educazione eslcusiva. Pedagogie della distinzione sociale tra XV e XXI secolo, Brescia, Scholé, 2020.
Fincardi M. e Comitato Ricerche Associazione Pionieri (CRAP) (a cura di), Carlo Pagliarini. Associare i ragazzi, Bologna, Pendragon, 2021, pp. 302.
C. ed E. Freinet, Nascita di una pedagogia popolare, Firenze, La Nuova Italia, 1976.
P. Freire, La pedagogia degli oppressi, Torino, Gruppo Abele, 2018 (o qualunque altra edizione).
Froebel, Educare l'umanità, a cura di F. De Giorgi e M. Grazzini, Brescia, Schélé, 2018.
C. De Maria (a cura di), Intervento sociale e azione educativa. Margherita Zoebeli nell'Italia del secondo dopoguerra. Atti del convegno tenutosi al Centro educativo italo-svizzero, Rimini, 7 maggio 2011, Bologna, Clueb, 2012.
E. Demolins, L'educazione nuova: la scuola Des Roches, Firenze, La Nuova Italia, 1952.
J. Dewey, Il mio credo pedagogico. Antologia di scritti sull'educazione (a cura di L. Borghi), Firenze, La Nuova Italia, 1954.
M. Ferrari, L'educazione esclusiva. Pedagogie della distinzione sociale tra XV e XXI secolo, Brescia, Scholé, 2020.
Fincardi M. e Comitato Ricerche Associazione Pionieri (CRAP) (a cura di), Carlo Pagliarini. Associare i ragazzi, Bologna, Pendragon, 2021, pp. 302.
C. ed E. Freinet, Nascita di una pedagogia popolare, Firenze, La Nuova Italia, 1976.
P. Freire, La pedagogia degli oppressi, Torino, Gruppo Abele, 2018 (o qualunque altra edizione).
M. Fincardi e Comitato Ricerche Associazione Pionieri (CRAP) (a cura di), Carlo Pagliarini. Associare i ragazzi, Bologna, Pendragon, 2021, pp. 302.
Froebel, Educare l'umanità, a cura di F. De Giorgi e M. Grazzini, Brescia, Schélé, 2018.
Gabrielli P., Se verrà la guerra chi ci salverà?. Lo sguardo dei bambini sulla guerra total
A. Gaudio, Scuola, Chiesa e fascismo, Brescia, La Scuola, 1995.
C. Ghizzoni, S. Polenghi (a cura di), L'altra metà della scuola. Educazione e lavoro delle donne tra Otto e Novecento, Torino, SEI, 2008 (da p. 215 a p. 248 ed altri due saggi a scelta).
A. Gibelli, Il popolo bambino. Infanzia e nazione dalla Grande Guerra a Salò, Torino, Einaudi, 2005.
E. Key, Il secolo del bambino. Nuova edizione italiana. A cura di Tiziana Pironi e Luisa Ceccarelli, Junior, 2019.
P. L. Morelli, Nel segno del comando. Latino: storia ed epistemologia di una disciplina dominante, Macerata, Simple, 2021.
S. Lentini, L’educazione in carcere. Profili storico-pedagogici della pena, Palermo, Edizioni della Fondazione Nazionale ‘Vito Fazio Allmayer', 2012.
M. Loconsole, Paolo Mantegazza. Alle origini dell'educazione sessuale, Milano, Biblion Edizioni, 2021 (292 pp.).Maida B., La Shoah dei bambini. La persecuzione dell'infanzia ebraica in Italia, 1938-1945, Torino, Einaudi, 2013.B. Maida, La Shoah dei bambini. La persecuzione dell'infanzia ebraica in Italia, 1938-1945, Torino, Einaudi, 2013.
L. Maggioli, A. Mazzoni, Spiagge di Lusso. Antisemitismo e razzismo in cmicia nera nel territorio riminese, Rimini, Panozzo, 2016.
B. Maida, I treni dell'accoglienza. Infanzia, povertà e solidarietà nell'Italia del dopoguerra, 1945-1948, Torino, Einaudi, 2020.
E. Macinai, L'infanzia e i suoi diritti. Sentieri storici, scenari globali e emergenze educative, Pisa, ETS, 2009.
L. Magazzeni, Operaie della penna, Donne, docenti e libri scolastici fra Ottocento e Novecento. Pref. di Tiziana Pironi, Roma, Aracne, 2019.
J. Maritain, L’educazione al bivio, Brescia, La Scuola, 1987.
Mazzini A., Da un lavoro al proprio lavoro. Una teoria dell'educazione e formazione nella letteratura per l'infanzia e l'adolescenza, Venezia, Marciuanum Press, 2022, pp. 222.
M. Montessori, La scoperta del bambino, Milano, Garzanti, 1999.
I due numeri monografici di “Infanzia” dedicati a Maria Montessori e a Giuseppina Pizzigoni: n. 7/8, luglio-agosto 2007, n. 6, novembre-dicembre 2008 (si possono reperire presso la libreria Martina o presso la segreteria di “Infanzia” vedere il sito web: www.rivistainfanzia.it).
M. Morandi, La fucina ei professori. Storia della formazione docente in Italia dal Risorgimento a oggi, Brescia, Scholé, 2021, pp. 330.
R. Owen, L’armonia sociale. Saggi sull'educazione (a cura di C. Pancera), Scandicci, La Nuova Italia, 1994.
Carlo Pagliarini, Associare i ragazzi, a cura di Marco Fincardi e CRAP, Bologna, Pendragon, 2022.
C. Petruzzi, Frammenti di vita italoamericana. Riflessioni sull'autobiografia di Leonadro Covello (1887-1982), con la traduzione italia di The Hearth is the Teacher, Firenze, Franco Cesarti Editore, 2023.
Stefano Pivato, Andar per colonie estive, Bologna, Il Mulino, 2023.
J. H. Pestalozzi, Sull'infanticidio (a cura di G. Di Bello), Firenze, La Nuova Italia, 1996.
T. Pironi, Percorsi di pedagogia al femminile. Dall’Unità d’Italia al secondo dopoguerra, Roma, Carocci, 2014.
Pivato S., Andar Per colonie estive, Bologna, Il Mulino, 2023.
S. Polenghi, Fanciulli soldati. La militarizzazione dell'infanzia abbandonata nell'Europa moderna, Roma, Carocci, 2003.
S. Polenghi, A. Németh, T. Kasper (a cura di), Corpo ed educazione in Europa (1900-1950). Movimenti socioculyurali, salute pubblica, norme pedagogiche, Parma, Edizioni Junior, 2022.
R. Raimondo, Discoli incorreggibili. Indagine storico-educativa sulle origini delle case di correzione in Italia e in Inghilterra, Milano, FrancoAngeli, 2014.
R. Raimondo, La pedagogia sociale di Alessandrina Ravizza fra Otto e Novecento (con il testo integrale di I miei ladruncoli e altre pagine di vita vera), Roma, Carocci, 2020.
V. Roghi, La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro, il potere delle parole, Bari, Laterza, 2017.
M. Rossi Doria, Di mestiere faccio il maestro, Napoli, L'ancora del Mediterraneo, 1999.
J. J. Rousseau, Emilio o dell’educazione (a cura di E. Nardi), Firenze, La Nuova Italia, 1995 (oppure altra versione integrale).
S. Salustri, R. Mira (a cura di), Colonie per l'infanzia nel ventennio fascista. Un progetto di pedagogia del regime, Ravenna, Longo, 2019.
S. Salustri, Un ateneo in camicia nera. L'università di Bologna negli anni del fascismo, Roma, Carocci, 2010.
R. Sani, D. Simeone (a cura di), Don Lorenzo Milani e la Scuola della Parola. Analisi storica e prospettive pedagogiche, Macerata, EUM, 2011.
Scuola di Barbiana, Lettera ad una professoressa, Firenze, Libreria editrice fiorentina, 1997.
H. Spencer, Educazione Intellettuale Morale e Fisica, a cura di Letterio Todaro, Roma, Anicia, 2017.
A. Serrai, Breve storia delle biblioteche in Italia, Milano, Silvestre Bonnard, 2006.
L. Tolstoj, Quale scuola?. La nascita della pedagogia antiautoritaria nell’esperimento di Jasnaja Poljana. Trad. dal russo di Raffaella Setti Bevilacqua, Milano, Il Punto Emme/Emme Edizioni, 1975.
D. Vincent, Leggere e scrivere nell'Europa contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2006.
Any changes in the texts will be communicated during the course. Erasmus' students and students from other study programs are invited to contact the teacher directly via email or during the student hours.
Teaching methods
Frontal lectures and, in addition to the lectures, in which students' participation is stimulated, the viewing of videos and seminar meetings aimed at informing and involving students in the various researches carried out in the teaching field are added. Also the redaction of short exercice-paper (individual or in groupe) concerning the history of education will be foressen. The possibility of activities in the manner indicated on the EOL platform is provided.
Assessment methods
Evaluation of learning and knowledge acquisition will take place through a written exam (lasting 120 minutes) with 4 questions to be answered in the short essay-answer formula (one of them concerns the book of your choise). To pass the exam, you must answer the the four questions.
The criteria used for the evaluation of the test will refer to the following indicators: 1. ability to analyze a topic pertinently to the questions, well organized, concise and exhaustive; 2. ability to express oneself with conceptual clarity and linguistic correctness, also using the specific language of the discipline; 3. ability to critically rework and to argue personal reflections, also with reference to classroom meetings.
In the case that the sanitary situation of Covid 19 reveals new critical periods, the exam will be carried out orally on the TEAMS platform (you must register through Almaesami).
Teaching tools
The lectures use visual aids such as Power points and / or videos, which will be partially uploaded to the site. The course includes activities that directly involve students, in the manner indicated also on the EOL platform/virtuale.
There will be exercises on the classics of pedagogy and starting from the volume of Santamaita, connected to a platform of sources and legislation on the Italian school. On virtual will also be inserted the modules for the 2-3 tutorials with instructions. Exercises are not mandatory but recommended.
Regular appointments with non-attending students will be activated. Appointments can be individual or collective, online or offline and will be added to the regular reception. During these meetings the teacher can provide an initial framework of the course, offer a summary of the lessons and/ or deepen individual aspects of the lessons.
Online seminar activities in the classrom or online will be held by teachers from other universities, invited to present their recent research/ publications.
Office hours
See the website of Dorena Caroli