- Docente: Vanessa Grotti
- Credits: 12
- SSD: M-DEA/01
- Language: Italian
- Teaching Mode: Traditional lectures
- Campus: Ravenna
-
Corso:
First cycle degree programme (L) in
Mediterranean Societies and Cultures: Institutions, Security, Environment (cod. 5696)
Also valid for First cycle degree programme (L) in Cultural Heritage (cod. 9076)
Learning outcomes
PLEASE NOTE THIS UNDERGRADUATE COURSE IS IN ITALIAN - FOR REFERENCE ONLY, I AM INCLUDING THE ENGLISH VERSION OF THE LEARNING OUTCOMES OF MY COURSE (CORRECT, FINAL VERSION).The rest of the course description is in Italian.
This course, which is accessible to students without prior knowledge of the discipline, addresses historical and contemporary (institutional, regional, theoretical and methodological) transformations which have shaped anthropology over the course of the past century, in light of the recent decolonial turn. Students will learn to think critically about humanity and human societies in general, and how knowledge about ourselves, other people and the social and natural world(s) we live in are produced and constructed. The course will equip students to approach today’s world from new perspectives. It will train students in ethnographic field research in order to design and conduct ethically-sound, participatory and theoretically-informed qualitative research with people in very different settings, including vulnerable subjects.
Course contents
Questo corso generale di antropologia sociale e culturale si propone di fornire una prima introduzione alle trasformazioni storiche e contemporanee (istituzionali, regionali, teoriche e metodologiche) che hanno formato la disciplina dalla fine dell'ottocento in poi, al fine di ispirare gli studenti a riflettere in modo critico sull'umanità e sulle società umane in generale, e su come viene prodotta e costruita la conoscenza di noi stessi, delle altre persone (alterità sociale e culturale) e del mondo sociale e naturale in cui viviamo. Il corso consentirà agli studenti di avvicinarsi al mondo contemporaneo e alle sfide globali tali come il cambiamento climatico, le migrazioni oppure le disuguanglianze sociali ed economiche da nuove prospettive.
Il corso offrirà une formazione pratica e teorica in ricerca etnografica sul campo (interviste, osservazione partecipante, etnografia materiale e visiva, protezione dei dati, ecc.) al fine di imparare a progettare e condurre in modo etico progetti di ricerca qualitativa con persone in contesti molto diversi, anche con soggetti vulnerabili. Il corso è organizzato in 30 lezioni, ciascuna dedicata a un tema specifico, e basate su casi etnografici provenienti da tutto il mondo, per fornire agli studenti una panoramica dell'ampiezza storica e contemporanea della disciplina.
Lezioni 1, 2 & 3: Antropologia sociale e culturale: che disciplina è e a cosa serve nel 2022?
Lezioni 4, 5 & 6: Antropologia e imperialismo (1): storia, scuole di pensiero e movimenti
Lezioni 7, 8 & 9: Etnografia e Ricerca di Campo: Metodologia, Pratiche, Etica
Lezioni 10 e 11: Antropologia museale e etnografia materiale: ‘cose’, agency e patrimonializzazione
Lezione 12: Focus MUSEI: Presentazioni studenti
Lezioni 13, 14 e 15: Umani, non-umani e il concetto di persona.
Lezioni 16 e 17: Antropologia della natura, dell’ambiente e dell’antropocene (1): natura/e e cultura/e
Lezioni 18 e 19: Antropologia della natura, dell’ambiente e dell’antropocene (2): crisi e rovine ambientali
Lezione 20: Antropologia della natura, dell’ambiente e dell’antropocene (3): Mediterraneo, confini e trasformazioni sociali
Lezione 21: Focus RAVENNA E ANTROPOCENE: Presentazioni studenti
Lezioni 22 & 23: Focus Mediterraneo: Antropologia regionale (argomenti scelti dagli studenti)
Lezioni 24 & 25: Antropologia e imperialismo (2): Politica, Genere e Razzializzazione
Lezioni 26 & 27: Antropologia medica (1): corpo, germi e persona
Lezioni 28 & 29: Antropologia medica (2): salute, ambiente e rigenerazione
Office hours
See the website of Vanessa Grotti
SDGs




This teaching activity contributes to the achievement of the Sustainable Development Goals of the UN 2030 Agenda.