- Docente: Pierluigi Musarò
- Credits: 4
- Language: Italian
- Teaching Mode: Traditional lectures
- Campus: Forli
- Corso: Second cycle degree programme (LM) in Criminology for Investigation and Security (cod. 8491)
Learning outcomes
Seminars intend to address some relevant issues in the field of criminology involving professionals and external experts because of their specific relevance and topicality. At the end of seminar series, the student a) will have acquired theoretical and practical knowledge on the issues that will be addressed and b) will be able to apply these constructs to specific concerns related to the field of security and social control.
Course contents
National and international experts and scholars will hold seminars aimed at offering students the opportunity to go further into topics dealt with in others courses. During the academic year 2019/20, seminars will address the following issues: the role of the media in creating feelings of both personal and collective insecurity in order to understand how people interpret risks; the relationship between security and fear as the main emotion / narrative related to public life; the role of criminal justice and victim support services in human trafficking and sexual and labour exploitation; global organised crime and its manifestation in Italy; violence against women and victim support services.
Soon the detailed program of seminars.
Friday 9 October 2020
ore 11-13 su MS TEAMS
Gabriella Cairo, dottore in giurisprudenza, specializzata in vittimologia presso l’Università Montpellier I, dirigente di Audonia – studio di consulenza e coaching (Nîmes).
L’accompagnamento delle vittime di violenza psicologica. L’approccio METOD
Thursday 15 October 2020
h. 17-19 streaming on Zoom
VITTIME DI ABUSO E FATTORI DI RISCHIO
Introducono e coordinano: Raffaella Sette e Simone Tuzza, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università di Bologna
Intervento in tema di “Riconoscere gli abusi e curare le ferite in ambienti ecclesiali”: Don Gottfried Ugolini, membro del Consiglio di Presidenza Servizio Tutela Minori Chiesa Italiana
Interventi in tema di “Alleanze educative e lavoro di équipe”: Fabrizio Mazzetti, Educatore, Dottorando in Scienze Pedagogiche, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna
Intervento in tema di “Cronache contemporanee di abuso, com’è difficile arrivare a fare giustizia”: Sondra Coggio, giornalista professionista e cronista per “Il Secolo XIX”
Lunedì 19 ottobre
Ore 15-17 su MS TEAMS
Marco Omizzolo, sociologo Eurispes e Amnesty International Italia, collaboratore Espresso, Repubblica, Il Manifesto, Presidente centro studi Tempi Moderni.
Agromafie e caporalato: analisi e contrasto di un sistema criminale. Il caso delle agromafie dell’Agro Pontino.
Friday 23 October 2020
ore 15-17 su MS TEAMS
Martino Ziosi, Kering Corporate Italy Security Manager.
Il security manager in una grande azienda del settore del lusso: alcuni case-studies
Monday 26 October 2020
ore 15-17 aula 11 TH, Viale Corridoni, 20 – Forlì (oppure su MS TEAMS, verrà comunicato a ridosso della data)
Giacomo Buoncompagni, dottorando di ricerca in Human sciences, Università di Macerata.
Il ruolo della comunicazione nell’investigazione e nella negoziazione di crisi
Tuesday 3 November 2020
ore 15-17 aula 11 TH, Viale Corridoni, 20 – Forlì (oppure su MS TEAMS, verrà comunicato a ridosso della data)
Sicurezza, devianza e discriminazione nei tempi del Covid-19: il ruolo della comunicazione nei media tradizionali e sul web.
Paola Barretta, Coordinatrice dell'Associazione Carta di Roma e ricercatrice dell'Osservatorio di Pavia.
Federico Faloppa, Docente di Storia della lingua italiana e Sociolinguistica al Dipartimento di Modern Languages dell’Università di Reading (UK).
Triantafillos Loukarelis, Direttore dell'Ufficio Nazionale Anti-discriminazioni Razziali (UNAR).
Introduce e modera: Pierluigi Musarò, Università di Bologna.
Friday 6 November 2020
ore 15-17 su MS TEAMS.
Cristina D’Aniello, dottore di ricerca in criminologia, lecturer in Criminology and Level 1 Year Tutor, University of West England, Bristol.
Lie Detection - efficacia ed attendibilità degli indicatori della deception in contesti processualpenalistici.
Tuesday 10 November 2020
ore 15-17 aula 11 TH, Viale Corridoni, 20 – Forlì (oppure su MS TEAMS, verrà comunicato a ridosso della data)
Alagie Jinkang, Research Associate at the IUC (Torino), freelance journalist and correspondent to The Gambia and HRs activist (ikenga-Voice of the World)
Made in Italy: TCNs, Caporalato, Criminalità organizzata e Agromafia
SEMINARS SECOND SEMESTER
8 March, ore 15-17, online su MS TEAMS
SE L'E' CERCATA.
Mappare l'odio online contro le donne (e non solo)
Silvia Brena, Scrittrice, Giornalista e co-fondatrice del progetto Vox- Osservatorio italiano sui diritti;
Giovanni Ziccardi, Dipartimento di Scienze Giuridiche Cesare Beccaria, Università degli Studi di Milano;
Paolo Colonnello, Giornalista, Caporedattore de La Stampa e Presidente del Consiglio di Disciplina dei giornalisti della Lombardia;
Raffaella Sette, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia, Università di Bologna.
12 March, ore 15-17, online su MS TEAMS
Dalla Nigeria all'Italia: albinismo e migrazioni. Joy si racconta
Joy Ehikioya, studentessa di diritto internazionale all’Università di Trento
8 April, ore 17-19, on Zoom
"VITTIME DI ABUSO NEL CYBERSPAZIO"
Coordinano: Raffaella Sette e Simone Tuzza, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università di Bologna
Intervento in tema di “Internet e abuso sessuale sui minori: stato dell’arte e prospettive di ricerca”: Giorgia Macilotti, Dottoressa di ricerca in Criminologia (Università di Bologna e Università di TolosaCapitole), ricercatrice senior presso la Facoltà di Diritto e Scienza politica dell’università Toulouse-Capitole e membro dell’Institut du Droit de l’Espace, des Territoires, de la Culture et de la Communication (IDETCOM, UT1)
Intervento in tema di “Il contrasto e la prevenzione dell’abuso di minori online”: Elvira D’Amato, già Vice Questore Aggiunto Polizia di Stato, già Direttore Centro Nazionale per il contrasto alla pedopornografia online presso il Servizio Polizia Postale, Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana
Intervento in tema di “Non toccate i nostri bambini. La prevenzione e l’accompagnamento delle vittime di pedopornografia”: Don Fortunato Di Noto, Presidente Associazione Meter Onlus, Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, Direttore dell’Ufficio per le fragilità e il disagio sociale della Diocesi di Noto (SR)
14 April, 17-19 - on Zoom
Criminalità organizzata economica. Le nuove tecniche investigative per prevenire e contrastare le mafie imprenditoriali.
Elia Minari, giurista, scrittore, esperto di mafie.
16 April - 15-17 online su MS TEAMS
Storie di clima: i volti del cambiamento climatico
Valentina Musmeci, docente di inglese, artista e fotografa, ha viaggiato e fotografato per siti e riviste di viaggio. Ha pubblicato Il Bracconiere, LaGrafica 2018, Storie di Clima, Ediciclo, 2020
Nicola Manghi, dottorando in antropologia presso l'Università di Torino e research associate presso la University of Waikato.
POSTPONED TO NEXT SEMESTER:
Parole, dolore, potere: eterogeneità dei linguaggi nel lavoro psicoterapeutico con persone sopravvissute a violenza e a tortura.
Lilian Pizzi - etnopsicologa, specializzata nel lavoro piscoterapeutico con persone sopravvissute a violenza e a tortura.
Readings/Bibliography
The detailed bibliography of seminars will be provided in September, before the start of the courses.
Teaching methods
Lectures and class discussions.
Assessment methods
Students have to attend seminars (at least 70%). Assuming that seminars will be at least 10, students are supposed to attend at least 7 seminars.
To pass the exam, students have to write a paper (max 2,000 words, bibliography included) on one of the topics addressed during seminars, arranging a bibliography with professor.
Teaching tools
PC and videoprojector.
Books and Papers published on scientific journalLinks to further information
http://corsi.unibo.it/Magistrale/ScienzeCriminologiche/Pagine/orario-lezioni.aspx
Office hours
See the website of Pierluigi Musarò
SDGs



This teaching activity contributes to the achievement of the Sustainable Development Goals of the UN 2030 Agenda.