- Docente: Raffaella Fontanarossa
- Credits: 12
- SSD: L-ART/04
- Language: Italian
- Teaching Mode: Traditional lectures
- Campus: Ravenna
- Corso: Second cycle degree programme (LM) in History, Preservation and Enhancement of Artistic and Archaeological Heritage and Landscape (cod. 8836)
Course contents
The coursework is meant to provide students with a deep knowledge of the various forms and types of museums, from their earlier stages and shapes, both ritual and spontaneous that went along with private and public collections. From the embryonic forms like small chambers, Wunderkammers, galleries, naturalia and mirabilia, to specific buildings devoted to the arts, like historical residences rich with different cultural layers, to museum networks and to spread-out museums in order to involve the people, with relevance to environments, history and traditions. Thus, museology contributes to speculate about reality and the role of museums in contemporary culture and evolution, including the theories and the cultural references that brought them to life. Such arguments came to life in the 1960s, as Europe and Amercia started to discuss the purpose of museums in society, with relevance to territories and cultural policies. The new museum projects were born on such basis, whether they enshrined first tier collections or non-material riches, and the nature of their exhibition paths reflect such cultural repertoires, with the task of enabling people and places with instruments and solutions to undestrand both past and present, theories and controversies, while addressing the communal conscience. The usual educational spirit that gave birth to modern museums has thus evolved along with the various means of information and of communication for the large public. New technologies and new media play now a key role that may often lead to some big-time events where the sake of the show itself will overshadow the mere and most important work of art that should be the main attraction. Contemporary museums will therefore contribute to the growth of the communities, both socially and culturally, with a special glimpse toward the revenue factor. And as that is one of the key elements of the new “museum business”, it too will be the focus of lessons and tours canvassing the museums.
Readings/Bibliography
Bibliografia e altri testi consigliati:
- Bibliografia propedeutica (Manualistica) 1. Un testo a scelta tra:
- L. Cataldo-M. Paraventi, Il museo oggi, Milano, Hoepli, 2007
- M.T. Fiorio, Il museo nella storia. Dallo “studiolo” alla raccolta pubblica, Milano, Mondadori, 2011
- Bibliografia di approfondimento 2. Un testo a scelta da individuarsi in una delle seguenti sezioni:
Storia e nascita dell'idea di Museo:
- Bibliografia di approfondimento 2. Un testo a scelta da individuarsi in una delle seguenti sezioni:
- C. De Benedictis, Per una storia del collezionismo italiano. Fonti e documenti, Firenze, Ponte alle Grazie, 1991 (e ss. ed)
- F. Haskell, The ephemeral museum. Old master painting and the rise of the art exhibition, New Haven, Yale University Press, 2000 (trad. it. La nascita delle mostre. I dipinti degli antichi maestri e l’origine delle esposizioni d’arte, Milano-Ginevra, Skira, 2008)[1] [file:///C:/Users/User/Desktop/Programma%20Museologia%20aa.%202016-17.docx#_ftn1]
- M.C. Mazzi, In viaggio con le muse. Spazi e modelli del museo, Firenze, Edifir, 2005 (e ss. ed.)
- A.M. Molfino, Il libro dei musei, Torino, Allemandi, 1991
- K. Pomian, Collectionneurs, amateurs et curieux. Paris, Venise : XV.e-XVIII.e siècle, Paris, 1987 (trad. it Collezionisti, amatori e curiosi. Parigi-Venezia XVI-XVIII secolo, Milano, Il Saggiatore, 2007)
- J. von Schlosser, Die Kunst und Wunderkammern der Spätreinassance, Leipzig, 1908 (trad. it., Raccolte d'arte e di meraviglie del tardo Rinascimento, (introd. di C. De Benedictis), Milano, Sansoni, 2000 e ss. ed.)[2] [file:///C:/Users/User/Desktop/Programma%20Museologia%20aa.%202016-17.docx#_ftn2]
- K. Schubert, The Curator’s Egg, London, 2000 (trad. it Museo. Storia di un’idea, Milano, Il Saggiatore, 2004)
Allestimenti museali
- A.C. Cimoli, Musei effimeri. Allestimenti di mostre in Italia (1949-1963), Milano, Il Saggiatore, 2007
- M.C. Mazzi, Musei anni ’50: spazio, forma, funzione (con saggi di S. Rinaldi-S. Marson), Edifir, Firenze, 2009
- B. O’Doherty, Inside the White Cube. L’ideologia dello spazio espositivo (traduzione italiana di I. Inserra e M. Mancini), Milano, Johan & Levi [http://www.johanandlevi.com/Prodotti-it.htm?prodotto=70], 2012
Teoria della comunicazione museale:
- L. Amodio, La comunicazione nei Musei. Concetti di base, idee, strumenti, Napoli, CUEN, 200
- F. Antinucci, Comunicare nel museo, Roma-Bari, Laterza, 2004 (e ss. ed.), con CD-ROM
- A. Ferrara, La comunicazione dei Beni Culturali. Il progetto dell'identità visiva di musei, siti archeologici, luoghi della cultura, Roma, Lupetti, 2007
- L. Cataldo (a cura di), Musei e patrimonio in rete. Dai sistemi museali al distretto culturale evoluto, Milano, Hoepli, 2014
- E. Hooper-Greehill, I Musei e la formazione del sapere. Le radici storiche, le pratiche del presente, Milano, Il Saggiatore, 2005
- V. Minucciani (a cura di), Il museo fuori dal museo. Il territorio e la comunicazione museale, Milano, Edizioni Lybra Immagine, 2005
Il pubblico e la didattica:
- M.T. Balboni Brizza, Immaginare il museo. Riflessioni sulla didattica e sul pubblico, Milano, Jaca Book, 2007
- P. Bourdieu-A. Darbel, L’amour de l’art. Le musées d’art européens et leur public, Paris, Édition de Minuit, 1969 (trad. it. L' amore dell'arte : le leggi della diffusione culturale : i musei d'arte europei e il loro pubblico, Rimini, Guaraldi, 1972)
- R. Eco, A scuola col museo. Guida alla didattica artistica, Milano, Bombiani, 1996 (e ss. ed.)
- E. Nardi (a cura di), Musei e pubblico. Un rapporto educativo, Milano, Franco Angeli, 2004 (e ss. ed.)
- C. Prete, Aperto al pubblico. Comunicazione e servizi educativi nei musei, Firenze, Edifir, 1998 (e ss. ed.)
I sistemi multimediali nei percorsi museali:
- F. Antinucci, Musei virtuali. Come non fare innovazione tecnologica, Bari-Roma, Laterza, 2007
- S. Monaci, Il futuro nel museo. Come i nuovi media cambiano l'esperienza del pubblico, Milano, Guerini Editore, 2005
Nozione di patrimonio culturale e di tutela:
- J. Clair, L’hiver de la culture, Paris, Flammarion, 2011 (trad. it. L'inverno della cultura, Skira, Milano, 2011
- J. Clair, Malaise dans les musées, Paris, Flammarion, 2007 (trad. it. La crisi dei musei. La globalizzazione della cultura, Skira, Milano, 2008)
- H.-P. Jeudy, Fare memoria. Perché conserviamo il nostro patrimonio culturale, Giunti, Firenze, 2011
- A. Polveroni, This is contemporary art! Come cambiano i musei d'arte contemporanea, Franco Angeli, Milano, 2010
- S. Settis, Italia S.p.A. L’assalto al patrimonio culturale, Einaudi, Torino 2002
- S. Setti, Battaglie senza eroi. I beni culturali tra istituzioni e profitto, Venezia, Electa, 2005
Tutela, conservazione e circolazione delle opere:
- M. Carminati, Il David in carrozza. Le avventure di viaggio delle opere d’arte dagli obelischi egizi al boom delle mostre, Milano, Longanesi, 2009
- E. Franchi, , [https://aleph.mpg.de/F/CX2GGRLNJ69EH453HUA4A15SFP2UMU22XYKGCIXCYC6HR1U18M-00518?func=full-set-set&set_number=451715&set_entry=000009&format=999] Pisa Ed. PLUS, Pisa Univ. Press, 2010
- E. Franchi, Arte in assetto di guerra . Protezione e distruzione del patrimonio artistico a Pisa durante la seconda guerra mondiale, Pisa, Edizioni ETS, 2006
Marketing museale
- F. Donato, A.M. Visser Travagli, Il museo oltre la crisi. Dialogo fra museologia e management, Milano, Electa, 2010
- N. Kotler, Ph. Kotler, Marketing dei musei. Obiettivi, traguardi, risorse, Torino, Einaudi, 2004
Professioni museali - A.M. Molfino-C. Morigi Govi, Lavorare nei musei, Torino, Allemandi, 2004 (da integrare con la Carta della professioni museali ICOM 2014 cfr. http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/UfficioStudi/documents/1261134207917_ICOMcarta_nazionale_versione_definitiva_2008%5B1%5D.pdf ).
- Bibliografia del corso monografico 3. Entrambi i seguenti testi:
- Bibliografia del corso monografico 3. Entrambi i seguenti testi:
- R. Fontanarossa, La capostipite di sé. Una donna alla guida dei musei. Caterina Marcenaro a Genova 1948-'71 (con prefazione di Tommaso Casini), Roma, Etgraphiae, 2015
- P. Duboÿ, Carlo Scarpa. L’Art d’exposer, Parigi, Jrp Ringer, 2014 (trad. it. P. Duboÿ, Carlo Scarpa. L’arte di esporre, Milano, Johan & Levi, 2015 con prefazione di Patricia Falguières).
- Sitografia 4. Il seguente documento ICOM:
- Mostre-spettacolo e musei: i pericoli di una monocultura e il rischio di cancellare le diversità culturali, documento della Conferenza Nazionale delle Associazioni Museali, scaricabile dai siti < www.anmli.org >o < www.icom-italia.org>
- Sitografia 4. Il seguente documento ICOM:
Si suggerisce e si auspica di integrare la preparazione dell’esame con una scelta di articoli dalla rivista "Nuova Muselogia" (www.nuovamuseologia.org) e con i materiali e documenti ICOM (www.icom-italia.org).
[1] [file:///C:/Users/User/Desktop/Programma%20Museologia%20aa.%202016-17.docx#_ftnref1] Si segnalano, in particolare agli studenti Erasmus, alcune altre traduzioni: F. Haskell, Le musée éphémère. Les maîtres ancien set l’essort des expositions, Paris, 2002; F. Haskell, El museo efímero. Los maestros antiguos y el auge de las exposiciones artísticas. Madrid, Ed. Alianza, 2002.
[2] [file:///C:/Users/User/Desktop/Programma%20Museologia%20aa.%202016-17.docx#_ftnref2] Si segnala, in particolare agli studenti Erasmus, anche la traduzione in spagnolo: J. von Schlosser, Las cámaras artísticas y maravillosas del renacimiento tardío. Una contribución a la historia del coleccionismo, Madrid, Akal, 1988.
Office hours
See the website of Raffaella Fontanarossa