- Docente: Susanna Vezzadini
- Credits: 8
- SSD: SPS/12
- Language: Italian
- Teaching Mode: Traditional lectures
- Campus: Forli
- Corso: Second cycle degree programme (LM) in Applied Criminology, Investigation, and Security (cod. 0985)
Learning outcomes
The object of this course is to analyze the dynamics between criminal and victim of crime, with particular attention to the contribution in the new field of study called "victimology".
Course contents
Object: the dynamics between criminal and victim of crime with particular attention to the contribution in the new field of study called "victimology". Particullary, we will analyze some dynamics like bullying at work, domestica violence and stalking and, finally, bullying at school.
Readings/Bibliography
L'esame prevede l'accurato studio dei seguenti testi:
Vezzadini S., La vittima di reato tra negazione e riconoscimento, Clueb, Bologna, 2006
Balloni A., Bisi R. (a cura di), Processi di vittimizzazione e reti di sostegno alle vittime, Rivista Salute e Società, Anno VII, 1/2008
Inoltre, allo studente è richiesta la lettura approfondita di un testo a scelta fra i seguenti:
MOBBING:
- Depolo M., Mobbing: quando la prevenzione è intervento, Angeli, Milano, 2003
- Ege H., Il mobbing in Italia, Pitagora, Bologna, 1997
- Ege H., Oltre il mobbing, Angeli, Milano, 2005
- Hirigoyen M. F., Molestie morali. La violenza perversa nella famiglia e nel lavoro, Einaudi, Torino, 2000
VIOLENZA DOMESTICA:
- Baldry A.C., Dai maltrattamenti all'omicidio, Angeli, Milano, 2006
- Curci et al., La sindrome delle molestie assillanti (stalking), Bollati Boringhieri, Torino, 2003
- Merzagora Betsos I., Uomini violenti. I partner abusanti e il loro trattamento, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2009
- Ponzio G., Crimini segreti. Maltrattamento e violenza alle donne nella relazione di coppia, Baldini Castoldi Dalai ed., Milano, 2004.
- Ventimiglia C., La fiducia tradita. Storie dette e raccontate di partner violenti, Franco Angeli, Milano, 2002.
BULLISMO:
- Fonzi A., Il gioco crudele: studi e ricerche sui correlati psicologici del bullismo, Giunti, Firenze, 1999
- Genta M.L., Il bullismo: bambini aggressivi a scuola, Carocci, Roma, 2002
- Manesini E., Bullismo: le azioni efficaci a scuola, Eriksson ed., Trento, 2003
- Olweus D., Bullismo a scuola: ragazzi oppressi, ragazzi che opprimono, Giunti ed., Firenze, 1996
Teaching methods
face to face lessons and other seminars and conferences
Assessment methods
the final examination is represented by an oral test. For the students that will follow the lessons of the teacher there will be a written test during of the course together with the final oral test.
Office hours
See the website of Susanna Vezzadini