- Docente: Giovanni Borriero
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Valido anche per Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
-
dal 10/02/2025 al 14/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti fondamentali delle fasi più antiche della lingua, della storia della lingua e della cultura dell'area linguistica relativa alla lingua e alla letteratura romanza, in particolare dello spagnolo, del portoghese e del gallego, ed è avviato alla conoscenza degli strumenti necessari alla critica dei testi, per valutare le loro trasformazioni attraverso i secoli.
Contenuti
I. Linguistica
1. Le lingue romanze nello spazio e nel tempo
2. Dal latino alle lingue romanze
3. Il dominio iberoromanzo: introduzione alla storia della lingua e avviamento alla grammatica storica
II. Critica del testo
1. Il concetto di tradizione
2. Il manoscritto
3. Fondamenti di ecdotica
III. Storia della letteratura
1. Geografia e storia delle origini romanze
2. Una storia per generi: lirica, epos, romanzo
3. I monumenti della letteratura iberoromanza
IV. Cantare del Cid
1. L’epica medievale nella penisola iberica
2. Introduzione al Cid
3. Analisi del testo ed esercizi di traduzioneTesti/Bibliografia
L. Leonardi - L. Minervini - E. Burgio, Filologia romanza. Critica del testo, linguistica, analisi letteraria, Milano, Mondadori Education, 2022.
Cantare del Cid. Introduzione, traduzione e note di A. Baldissera, Milano, Garzanti, 2003 [e successive edizioni]
Ulteriori precisazioni di carattere bibliografico saranno fornite nel corso delle lezioni.Metodi didattici
Lezioni frontali. Sono previsti momenti seminariali aperti alla discussione e all’approfondimento di gruppo degli argomenti trattati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Alcuni materiali di studio (cartine, riproduzioni di manoscritti, edizioni di testi, ecc.) verranno caricati sulla piattaforma Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Borriero