- Docente: Gloria Bazzocchi
- Crediti formativi: 3
- SSD: L-LIN/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)
-
dal 27/02/2025 al 08/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa conosce i principi teorici fondamentali relativi alla traduzione e all'adattamento di testi scritti per il Teatro; è, inoltre, in grado di applicare tali principi a una concreta attività pratica di traduzione e adattamento di uno spettacolo dalla lingua spagnola in lingua italiana e per un nuovo pubblico e contesto di riferimento.
Contenuti
Il laboratorio si prefigge di proporre una introduzione ai concetti fondamentali della Traduzione teatrale per poi affrontare, in modalità laboratoriale, la traduzione di un'opera teatrale, seguendone il percorso dalla assegnazione da parte della Compagnia che ha ideato il progetto fino alla sua messinscena. L'attività di laboratorio verrà svolta in forma di traduzione collaborativa.
Testi/Bibliografia
Aaltonen, S. (2000), Time-sharing on Stage. Drama Translation in Theatre and Society. Clevedon: Multilingual Matters.
Brodie G. (2019), Theatre translation, London: Routledge.
Bigliazzi S., Ambrosi P. Kofler P. (2013), Theatre Translation in Performance, London: Routledge
Morini M. (2022), Theatre Translation-Theroy and Practice, London: Bllomsbury Academic.
Tarantini A.T. (2021), Theatre Translation: A Practice As Research Model: London, PalgraveMetodi didattici
Traduzione individuale e collaborativa, attività laboratoriale e discussione in aula, assegnazione di porzioni di copione, revisione della traduzione e adattamento dello spettacolo al nuovo contesto italiano, confronto con esigenze della compagnia teatrale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione dell'attività laboratoriale verrà espressa come idoneità. Gli studenti/le studentesse che frequenteranno il corso potranno acquisire competenze sul campo, tramite le attività di revisione collaborativa e la supervisione della docente, nonché tramite le indicazioni provenienti dalla Compagnia che commissionerà lo spettacolo.
Strumenti a supporto della didattica
Piattaforma di e-learning
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gloria Bazzocchi