- Docente: Zuzana Toth
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
-
dal 11/02/2025 al 20/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede una conoscenza approfondita delle diverse teorie e pratiche di insegnamento delle lingue e culture straniere e la consapevolezza dell'apporto proficuo dei nuovi strumenti multimediali, per valutare in modo appropriato le modalità e le strategie didattiche in uso. Queste capacità riflessive permettono sia di scegliere e gestire nuovi modi e nuovi strumenti per migliorare le abilità comunicative fondamentali (ascoltare, parlare, leggere, scrivere), sia di considerare con più attenzione gli aspetti socio-culturali della lingua. Lo studente dimostra inoltre di essere in grado di elaborare proposte didattiche rispondenti alle direttive europee in campo linguistico
Contenuti
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha una visione complessiva delle teorie che spiegano vari aspetti dell’apprendimento linguistico. Conosce le principali differenze e somiglianze nel processo di apprendimento linguistico durante l’infanzia rispetto all’adolescenza e all’età adulta. È in grado di operare scelte didattiche consone ai bisogni educativi dei discenti e di ancorare tali scelte al bagaglio di conoscenze acquisite. Valuta in modo critico gli strumenti didattici, da quelli più consolidati – manuali, libri di testo, task, ecc. – a quelli più innovativi, ad esempio l’uso dell’intelligenza artificiale.
Contenuti
Il corso si articola in due parti principali: la prima mira a offrire un bagaglio di conoscenze fondamentali per futuri insegnanti di lingue moderne; la seconda costituisce un approfondimento incentrato sull’insegnamento della grammatica e della scrittura.
La prima parte del corso esplora i principali aspetti teorici e metodologici dell’apprendimento e dell’insegnamento delle lingue. Si analizza il processo di apprendimento di una prima lingua (L1) e di una lingua seconda o terza (L2/L3), mettendo in luce il rapporto tra questi due tipi di percorso. Si dedica un’attenzione particolare alle implicazioni didattiche delle conoscenze teoriche (es. i risvolti didattici del concetto di interlingua). Vengono inoltre esaminati i seguenti temi: l’oggetto di apprendimento linguistico, cioè la lingua come sistema e la competenza linguistico-comunicativa; il legame tra lingua e cultura e il concetto della competenza comunicativa interculturale; le sfide e le opportunità coinvolte nella diversità linguistica. Si dedica un’attenzione costante alle competenze pratiche per l’organizzazione e la gestione dell’insegnamento linguistico: la progettazione di un corso, l’analisi dei bisogni dei discenti, le attività esercitative, ecc.
La seconda parte è dedicata a un approfondimento dell’insegnamento della grammatica e si focalizza su temi come il ruolo del noticing; il ruolo dell’input e dell’output; gli approcci induttivi e quelli deduttivi; l’analisi di percorsi di insegnamento grammaticale attraverso i task. Si approfondisce inoltre il tema della scrittura (modelli cognitivi del processo della scrittura, valutazione di un testo, differenze e somiglianze tra la scrittura in L1 vs. L2/L3) e i più recenti risultati della ricerca sull’uso dell’intelligenza artificiale nell’insegnamento della scrittura.
Il corso sarà svolto nel secondo semestre dalla dott.ssa Zuzana Toth
Testi/Bibliografia
I seguenti testi, obbligatori per studenti frequentanti e non frequentanti, compongono la bibliografia di base:
A. Ciliberti. 2012. Glottodidattica. Per una cultura dell’insegnamento linguistico, Roma, Carocci. (11a ristampa 2022).
E.M. Duso. 2023. Quale grammatica per apprendere l’italiano L2. Proposte didattiche per giovani e adulti. Roma, Carocci. SOLO i capitoli 3 e 5.
V. Carbonara, A. Scibetta. 2020. Imparare attraverso le lingue. Il translanguaging come pratica didattica. Roma, Carocci. SOLO i capitoli 1 e 3.
S. Sordella, C. Andorno. 2018. Esplorare le lingue in classe. Strumenti e risorse per un laboratorio di Éveil aux langues nella scuola primaria. Italiano LinguaDue, 162-228.
L. Selinker. 1972. Interlanguage. International Review of Applied Linguistics 10(2). 209– 231.
In aggiunta, le seguenti letture integrative:
J. Williams. 2012. The potential role(s) of writing in second language development. Journal of Second Language Writing, Volume 21, 321-331.
L. Shiming, P. Crosthwaite. 2024. The grass is not always greener: Teacher vs. GPT-assisted written corrective feedback, System, Volume 127, https://doi.org/10.1016/j.system.2024.103529 .
Altri testi (di consultazione e/o approfondimento) non obbligatori per il colloquio orale saranno forniti durante il corso.
Gli studenti che preferiscono indicazioni bibliografiche in lingue diverse dall’inglese sono invitati a contattare la docente per letture alternative.
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività laboratoriali di gruppo (analisi di sequenze audio-video e di attività didattiche).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta, che mira a valutare le conoscenze acquisite dallo studente in relazione agli aspetti teorici e pratici che caratterizzano la didattica delle lingue moderne. La valutazione della prova scritta sarà basata principalmente sul livello di approfondimento delle conoscenze acquisite, sulla capacità di argomentazione e sull'appropriatezza e la pertinenza terminologica. Ulteriori indicazioni, modalità e strumenti verranno forniti nel corso delle lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Zuzana Toth
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.