77811 - LABORATORIO (3) (G.D)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Andrea Pritoni
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del laboratorio gli studenti e le studentesse sono in grado di progettare un esperimento di laboratorio sui processi cognitivi (dall'analisi della letteratura alla selezione degli stimoli, alla messa a punto e programmazione della procedura), di realizzare ricerche basate sulla videoanalisi di eventi sociali (dalla videoregistrazione alla costruzione di videoclip, alla trascrizione con software come Quick time pro, Elan, Inqscribe) e ricerche basate sul metodo narrativo.

Contenuti

Il laboratorio mira ad offrire agli studenti competenze, sia teoriche che pratiche, nel campo della comunicazione elettorale, con particolare riferimento al contesto italiano. Al termine del laboratorio, lo studente: - ha una conoscenza approfondita di come sia evoluto nel corso del tempo il modo di fare campagna elettorale in Italia; - padroneggia le principali tecniche di persuasione elettorale, con particolare attenzione al contesto comunicativo-mediale nel quale vengono attuate.

Il laboratorio (di quindici lezioni da due ore ciascuna) si compone di tre parti. La prima parte (8 ore), condotta secondo la modalità tradizionale della “lezione frontale” (per quanto alleggerita dal continuo coinvolgimento degli studenti nel discutere i temi proposti), consiste in quattro lezioni introduttive dedicate alla sommaria ricognizione del sistema politico italiano repubblicano e dei principali strumenti teorico-analitici della comunicazione politica ed elettorale. La seconda parte (12 ore) è invece contraddistinta da un’impostazione maggiormente seminariale: a seguito di una breve introduzione teorico-analitica, da parte del docente, al periodo storico oggetto di approfondimento (nel dettaglio: 1946-1960; 1960-1974; 1975-1990; 1994-2005; 2005-2013; 2018-2022), per ciascuna delle sei lezioni che compongono tale parte, agli studenti verrà richiesto di presentare in aula alcune letture (una ciascuno), dalle quali avrà origine una discussione generale, incentrata anche sulla visione di diversi spot elettorali opportunamente individuati. Infine, nella terza parte (10 ore) sono previsti due seminari di approfondimento delle tecniche proprie delle campagne elettorali post-moderne, tenuti da colleghi di altri atenei, e tre esercitazioni da condursi direttamente in aula: gli studenti, suddivisi in gruppi di lavoro, sono chiamati a raccogliere dati empirici (prima e seconda lezione), su cui poi presentano una relazione all’aula (terza lezione), relativi alla comunicazione tramite social media di un certo numero di leader politici italiani, analizzati in prospettiva comparata in riferimento ad uno specifico lasso di tempo.

Testi/Bibliografia

  • Baldini G. e A. Pritoni (a cura di) (2022), Il sistema politico italiano. Cittadini, attori e istituzioni; Mondadori (capitoli 4-9-10).
  • Ceccobelli D. (2017), Facebook al potere. Lo stile della leadership al tempo dei social media; Maggioli Editore (capitoli 1-2).
  • Marletti C.A. (2010), La Repubblica dei media. L’Italia dal politichese alla politica iperreale; Il Mulino (capitoli 2-5-8-10-11).
  • Novelli E. (2018), Le campagne elettorali in Italia. Protagonisti, strumenti, teorie; Laterza (tutti i capitoli).

Metodi didattici

Il laboratorio viene condotto secondo plurime e differenziate modalità didattiche: dalla tradizionale “lezione frontale” (prima parte), a modalità maggiormente seminariali (seconda parte); dal coinvolgimento di colleghi appartenenti ad altri atenei, alle esercitazioni in aula per gruppi di lavoro (terza parte). In aggiunta, le discussioni in aula verteranno (anche) sulla visione di un buon numero di spot televisivi di natura elettorale, oltre che di manifesti, discorsi, dibattiti e dichiarazioni sui social media prodotti dai principali leader politici italiani nel corso del periodo repubblicano.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’idoneità sarà conseguita a seguito della partecipazione ad almeno dieci lezioni delle quindici previste, oltre che in ragione dell’elaborazione e successiva presentazione all’aula del lavoro di gruppo previsto in occasione delle esercitazioni conclusive.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno integrate da presentazioni con PowerPoint, dalla visione di spot televisivi, manifesti, discorsi e dibattiti con finalità elettorali, e da alcuni seminari tenuti da colleghi di altri atenei.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Pritoni