73380 - LABORATORIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER L'EDUCATORE SOCIALE E CULTURALE I (G.M)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Dario Tuorto
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.

Contenuti

LA RELAZIONE DI AIUTO ED IL LAVORO DI STRADA

Come interviene l’educatore quando la richiesta di aiuto non è ancora espressa in modo esplicito? Quale relazione di aiuto attiviamo in strada?

Il laboratorio affronta tematiche quali l'emarginazione e le dinamiche di esclusione sociale che coinvolgono varie categorie di persone attraverso lo stile di lavoro dell'Università della Strada, che si caratterizza per scelte di fondo riassumibili in alcune parole chiave:

  • l'accoglienza e l'analisi della domanda necessari per progettare e realizzare percorsi sociali,
  • la riduzione del danno e l’impostazione degli interventi di “bassa soglia”,
  • la continuità dei rapporti capaci di operare a lungo termine,
  • il gruppo come luogo del processo formativo e come modalità di intervento,
  • la prospettiva "politica" entro cui collocare la dimensione "tecnica" degli interventi.

Nel percorso laboratoriale vengono approfonditi il metodo dell'outreach e le competenze significative per l'operatore di strada.

Il laboratorio viene svolgerà nel secondo semestre e consiste in: a) un incontro iniziale preparatorio in data lunedì 14/04/2025 (mattina, 4 ore introduttive online); b) la formazione presso l’Università della strada del Gruppo Abele a Torino da giovedì 8 a sabato 10 maggio 2025; c) un incontro finale di restituzione del percorso (21 maggio 14-17).

SCADENZA ISCRIZIONE AL LABORATORIO: 15 FEBBRAIO 2025

(le modalità di iscrizione saranno inserite su questa pagina nel mese di gennaio: massimo 20 iscritti, 10 per la sede di Bologna e 10 per Rimini)

 

Testi/Bibliografia

BIBLIOGRAFIA

“ESSERE EDUCATORI SOCIALI OGGI” di LUIGI CIOTTI

“COME STA OGGI IL LAVORO DI STRADA?” di Lorenzo Camoletto, Stefano Bertoletti, Claudio Cippitelli in Animazione Sociale N.324, 2019, pp. 34-43

“E’ DI NUOVO IL TEMPO DI ABITARE LA STRADA?” a cura di Francesco D’Angella, di Marco Battini, Andrea Bellini e Margherita Scarfiotti in Animazione Sociale N.326, 2019, pp. 29-35

“L’UNIVERSITA’ DELLA STRADA” in PREPARATI ALL’INCERTEZZA a cura di Leopoldo Grosso ed Angela La Gioia, Edizioni Gruppo Abele, 2019, pp. 8-14

"QUATTRO INTERROGATIVI PER SERVIZI A BASSA SOGLIA. UNA "CARTA" DA SCRIVERE E RISCRIVERE AL TEMPO DELLA "SICUREZZA"– Lorenzo Camoletto – Animazione Sociale Maggio 2008

E. Fornero - Il crocevia della relazione interpersonale - in Oltre i confini dei raves” – aavv – Ega 2011

La presa in carico e la relazione d’aiuto – Carla Giacchetto e Leopoldo Grosso (Università della Strada )

Fare Strada – La relazione con l’altro – Tiziana Ciliberto (Università della Strada)

FILMOGRAFIA

VIDEO NEUTRAVEL

https://www.youtube.com/watch?v=CKiSavV-WPo&feature=youtu.be

USCITA UNITA’ DI STRADA OPEN GROUP 34,41 MIN

https://www.youtube.com/watch?v=xqHbDl-CWa4&feature=youtu.be

“Implicati sociali- il mestiere invisibile dell’operatore di strada” a cura del MELA https://www.youtube.com/watch?v=pYcuYRoxTLg&feature=youtu.be

SITI: www.universitadellastrada.it; www.gruppoabele.org

Metodi didattici

Le lezioni frontali, sempre interattive e dialogate, sono affiancate dalla visione di brevi video come stimolo di confronto e approfondimento e da simulate, lavori in piccolo gruppo e da un apprendimento esperienziale nelle uscite sul territorio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti sono valutati sulla base del lavoro svolto durante il laboratorio ed attraverso una loro rielaborazione riflessiva del percorso laboratoriale in forma scritta che verrà realizzata nell'ultimo incontro.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti possono approfondire i temi trattati nel laboratorio tramite i testi, i video, gli audio, i post indicati nella Bibliografia.

In aula viene dato spazio alla visione di contributi video stimolo per il confronto, il lavoro di gruppo e l'approfondimento sociologico, antropologico e pedagogico dei temi trattati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Dario Tuorto