B7186 - NEW LITERACIES

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
  • Corso: Minor "Educare oggi, tra robotica e intelligenza artificiale: competenze digitali in una prospettiva interdisciplinare"

Conoscenze e abilità da conseguire

Il modulo, in linea con gli obiettivi del minor di cui è parte, intende sviluppare negli studenti le seguenti conoscenze (sapere) e abilità (saper fare).

Sapere
- Comprendere il concetto di literacy e i suoi sviluppi teorici nel dibattito recente sulle New Literacies

Saper fare
- Sviluppare competenze trasversali, quali la creatività, la flessibilità e la capacità di problem solving

Contenuti

- Literacy: significato ed evoluzione del costrutto; le Dynamic Literacies
- Media Literacy: genesi e sviluppi
- Dalla Media alle New Literacies: informazione, dati, Intelligenza Artificiale
- Metodi e strumenti: l’analisi dell’audiovisivo, dell’informazione, dei dati.

Testi/Bibliografia

P.C. Rivoltella, P.G. Rossi (a cura di), Tecnologie dell'educazione, Pearson, Milano 2024.

P.C. Rivoltella, Nuovi alfabeti, Scholé, Brescia 2021.

Metodi didattici

Il modulo viene erogato in modalità blended.

Nello specifico le componenti della strategia didattica complessiva sono:
- didattica frontale in presenza;
- webinar sincrono (testimonianza di un esperto);
- un'Attività Pratiche Guidate (APG) on line

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Analisi e valutazione dell'APG con restituzione di feedback personalizzato allo studente

Strumenti a supporto della didattica

Il modulo si serve di:

- un LMS Moodle per la delivery dei contenuti e l'interazione asincrona con gli studenti;

- le sale bianche del MOdE, sviluppate su piattaforma DRUPAL;

- l'ambiente di videocomunicazione TEAMS per i webinar sincroni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pier Cesare Rivoltella

SDGs

Istruzione di qualità Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.