97938 - IL SISTEMA CLIMATICO: COMPONENTI

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Giovanni Liguori
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Corso: Minor "La sfida del cambiamento climatico"

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, gli studenti acquisiranno competenze di base sui principali processi fisici che regolano il sistema terra in tutte le sue componenti (atmosfera, oceano, criosfera e terra solida). Nello specifico, gli studenti:

  • comprendono la struttura generale dell’atmosfera, degli oceani e della terra solida;
  • conoscono le caratteristiche principali della circolazione generale dell’atmosfera e degli oceani;
  • conoscono le caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua di mare e la distribuzione degli oceani;
  • comprendono i meccanismi fisici alla base delle correnti oceaniche, e la loro relazione al riscaldamento differenziato tra latitudini equatoriali e polari;
  • conoscono il ruolo centrale dell’oceano nel ridistribuire il calore nel sistema terra e nel definire i climi locali e regionali;
  • conoscono la variabilità oceanica dalla scala stagionale a quella decadale;
  • conoscono i tratti essenziali della forma e della struttura della Terra e sanno descrivere in modo qualitativo la dinamica interna del nostro Pianeta;
  • sanno identificare le componenti della Criosfera e riconoscono che essa interagisce con la Terra solida e gli oceani su un ampio spettro di scale temporali.

Contenuti

1. L’ atmosfera

· Il sistema climatico ed il ruolo dell’atmosfera in esso; differenza tra i concetti di tempo atmosferico e clima; evoluzione storica delle osservazioni sperimentali dell’atmosfera e delle previsioni numeriche del tempo; modelli di clima.

· Descrizione dell’atmosfera: coordinate e variabili fisiche; struttura verticale e orizzontale; l’acqua in atmosfera ed il ciclo idrologico; previsioni del tempo e previsioni del clima; equazioni fondamentali della dinamica atmosferica.

· Circolazione generale dell’atmosfera e redistribuzione meridionale dell’energia; cella di Hadley e circolazione tropicale (ITCZ, monsoni); effetto della rotazione terrestre e forza di Coriolis; cicloni tropicali; cicloni extratropicali.

2. L'oceano

· Il ruolo degli oceani nel sistema clima; evoluzione storica delle osservazioni sperimentali dell’oceano e della modellistica oceanografica; cenni su applicazioni pratiche dei modelli numerici oceanografici; caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua di mare; distribuzione degli oceani e struttura verticale.

· Caratteristiche della circolazione oceanica: correnti superficiali e correnti profonde; il riscaldamento differenziato tra latitudini equatoriali e polari; meccanismi fisici responsabili delle correnti superficiali e profonde.

· L’oceano come riserva di calore; la ridistribuire di calore nel sistema terra; l’interazione con l’atmosfera e i climi locali e regionali; la variabilità oceanica dalla scala stagionale a quella decadale; il fenomeno del Niño; Effetti antropogenici sugli oceani.

 

3. La Criosfera

· La criosfera e le sue componenti; ghiaccio marino e ghiaccio terrestre; i piccoli ghiacciai; le calotte di ghiaccio della Groenlandia e dell’Antartide; livello marino equivalente.

 

 

Testi/Bibliografia

Note disponibili su Virtuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Liguori