- Docente: Beatrice Spallaccia
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/12
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Beatrice Spallaccia (Modulo 1) Beatrice Spallaccia (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
European Studies (cod. 5983)
Valido anche per Campus di Forli
Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 18/02/2025 al 13/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 21/02/2025 al 16/05/2025
Contenuti
Lingua di insegnamento: inglese.
Il corso approfondisce le questioni e le identità di genere in prospettiva interculturale e intersezionale, attraverso le teorie sviluppate nell’ambito degli studi sulla comunicazione e i media. In particolare, le lezioni copriranno tre macroaree:
- Studi femministi e queer in Occidente dalla seconda metà del 900 a oggi. Colonialismo e gender variance nelle culture native e aborigene.
- Rappresentazioni di genere sui mezzi di comunicazione.
- Riflessione interlinguistica e intralinguistica sulle strategie contro il sessismo linguistico e per un linguaggio rispettoso ('inclusivo').
Il corso prevede la visione di film/documentari, esercitazioni pratiche e discussioni tra le/i presenti.
BAES students are reminded that:
- the course "Gender and Communication" is offered only at the Forlì campus;
- the BAES study plan awards 6 ETCS for the "Gender and Communication" course.
In order to reach 6 ECTS, BAES students should:
- attend all lectures and carry out the assessments, plus the final written exam, as every other student enrolled in the course.
Further information will be provided in class at the beginning of the course.
Testi/Bibliografia
L’elenco completo dei testi obbligatori per l’esame verrà fornito all’inizio del corso (v. Virtuale). La bibliografia del corso è costituita da una selezione di saggi tratti da riviste accademiche e diversi volumi, in lingua italiana e inglese, tra cui:
Bernini, Lorenzo (2017) Le teorie queer: un’introduzione, Milano: Mimesis. [selezione]
Corbisiero, Fabio e Salvatore Monaco (2024) Manuale di studi LGBTQIA+, Torino: UTET. [selezione]
De Leo, Maya (2021) Queer: storia culturale della comunità LGBT+, Torino: Einaudi. [selezione]
Gill, Rosalind (2006) Gender and the Media, Cambridge Polity Press. [selezione]
Sabatini, Alma (1987) Il sessismo nella lingua italiana, Roma: Presidenza del Consiglio dei Ministri. [selezione]
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminariali. Visione e analisi in classe di film e documentari. Il corso prevede la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Frequentanti: per l’esame, le/gli studenti dovranno lavorare in piccoli gruppi (2-4 persone) e svolgere un’analisi critica comparativa delle rappresentazioni di genere in due film lungometraggi a loro scelta. Più precisamente, l’esame consiste in:
- Un saggio scritto (tesina) contenente l’analisi svolta. Da consegnare prima dell’appello, secondo le modalità e entro la scadenza che verranno indicate dalla docente.
- Presentazione orale il giorno dell’appello. NB: La presentazione illustra quanto già scritto nel saggio. Durante la presentazione tutti i membri del gruppo devono parlare.
NON frequentanti: stesso esame di studenti frequentanti (v. sopra) + bibliografia annotata da consegnare il giorno dell’appello. Per maggiori indicazioni, contattare la docente e consultare Virtuale.
NB: Le studentesse e gli studenti non frequentanti sono pregate/i di contattare la docente via e-mail prima dell’inizio del corso.
Scala di verifica dell'apprendimento:
30-30L: Conoscenza dei contenuti ampia, completa e approfondita, ottime capacità di applicare i concetti teorici, ottima padronanza espositiva, nonché eccellente capacità di analisi critica in prospettiva intersezionale.
27-29: Conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare i concetti teorici, capacità di analisi critica, esposizione sicura e corretta.
24–26: Conoscenze dei contenuti appropriate, discreta capacità di applicazione dei concetti teorici, presentazione dei contenuti articolata.
21-23: Conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare solo parzialmente i concetti teorici, presentazione dei contenuti accettabile.
18–20: Conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici.
insuff.: Conoscenze frammentarie e superficiali dei contenuti, errori nell’applicare i concetti, esposizione carente. L’esame va ripetuto.
Strumenti a supporto della didattica
Slide, video, film e documentari, bibliografia e altro materiale disponibile sulla piattaforma Virtuale, nella sezione dedicata.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Beatrice Spallaccia
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.