- Docente: Raffaella Baccolini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/10
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
European Studies (cod. 5983)
Valido anche per Campus di Forli
Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
-
dal 18/02/2025 al 15/05/2025
Contenuti
Il corso centrale (che si terrà nel secondo semestre) si propone di introdurre le prospettive di genere e come queste hanno cambiato le diverse discipline in ambito umanistico: critica letteraria, storia, studi sulla traduzione e sulla mediazione linguistica e culturale, linguistica, pubblicità e media, studi sulla mascolinità (30 ore). I seminari (10 ore) approfondiranno le prospettive di genere in una singola disciplina (letteratura, cinema, antropologia, LGBTQ+). I seminari saranno tenuti dalle Prof.: Chiara Xausa (letteratura e cambiamenti climatici), Beatrice Spallaccia (nuovi media), Ira Torresi (cinema), Elizabeth Whitaker (antropologia). Gli/le student* sono tenut* a seguire un seminario.
(BAES) Students are reminded that:
- the course "Gender Studies" is offered only at the Forlì campus;
- the BAES study plan awards 6 ETCS for the "Gender Studies" course.
In order to reach 6 ECTS, BAES students should:
- attend all lectures and carry out the assessments, plus the final written exam, as every other student enrolled in the course.
Further information will be provided in class at the beginning of the course.
Testi/Bibliografia
Baccolini, Raffaella, a cura di, Le prospettive di genere. Discipline, soglie e confini. Bologna: BUP, 2005.
+ letture relative ai diversi seminari e materiale disponibile sulla piattaforma Virtuale
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto sul manuale (vedi bibliografia) (50%).
Presentazione di un elaborato (relativo al seminario frequentato) da consegnare una settimana prima dell'esame (50%).
Griglia valutativa:
30-30L prova eccellente che dimostra conoscenze dei contenuti molto ampie, complete ed approfondite, capacità ben consolidata di applicare i concetti teorici e ottima padronanza espositiva, nonché eccellente capacità di analisi, di sintesi e di elaborazione di collegamenti interdisciplinari
27-29 prova sopra la media che dimostra conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare i concetti teorici, capacità di analisi e di sintesi, esposizione sicura e corretta
24-26 prova valida che dimostra conoscenze dei contenuti appropriate, discreta capacità di applicazione dei concetti teorici, presentazione dei contenuti articolata
21-23 prova sufficiente che dimostra conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare solo parzialmente i concetti teorici, presentazione dei contenuti accettabile
18-20 prova appena sufficiente che dimostra conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici
Insuff. prova insufficiente che non dimostra adeguata acquisizione delle conoscenze dei contenuti che risultano frammentarie e superficiali, con errori nell’applicare i concetti, ed esposizione carente
Strumenti a supporto della didattica
Materiale tramite il sito dell'e-learning
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaella Baccolini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.