B6984 - FRENCH LITERATURE

Anno Accademico 2024/2025

Contenuti

Questo corso propone di analizzare le rappresentazioni della società del consumo nella letteratura francese tra gli anni 1960 e 2020. Dai primi segnali d'allarme degli anni 60 alla resa degli anni 2020, passando per i gridi di rivolta degli anni 70 e 80, analizzeremo l'evoluzione di questa rappresentazione soffermandoci a lungo sul contesto storico-culturale che ingloba questa produzione e che mette in luce degli aspetti essenziali della cultura francese odierna.

Un'analisi comparatistica ci permetterà anche di paragonare la produzione francese a quella francofona e di avere uno sguardo d'insieme della situazione.

Testi/Bibliografia

Gli studenti e le studentesse non devono procurarsi una copia di ogni testo prima dell'inizio delle lezioni. Le indicazioni su quali opere leggere saranno date all'inizio del corso.

 

Solo la lettura di Les choses di Pérec è raccomandata prima dell'inizio del corso.

 

Opere:

  • Georges Pérec, Les choses : une histoire des années 60 ; suivi de Conférence à Warwik, Paris, 10/18, 2005 (1965).
  • Simone de Beauvoir, Les belles images, Paris, Gallimard, 1972(1966).
  • J. M. Le Clézio, Les géants, Paris, Gallimard, 1973.
  • Annie Ernaux, Regarde les lumières mon amour, Paris, Gallimard, 2016 (2014).
  • Un'opera a scelta di Michel Houellebecq tra le seguenti: Les particules élémentaires, Sérotonine.
  • Gauz, Debout-payé, Paris, Le nouvel Attila, 2014.

 

 

Metodi didattici

-Lettura e analisi in classe di diversi brani delle opere proposte, introduzione di alcuni concetti di base dell'analisi letteraria.

- Analisi dettagliata del contesto storico e culturale della produzione letteraria tra il 1960 e il 2020.

- Introduzione del concetto di sociologia della letteratura e degli strumenti che questo metodo mette a disposizione del lettore nell'analisi e la comprensione delle opere letterarie.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Questo corso si concluderà con un esame solo orale nel quale lo studente o la studentessa porterà un libro da lui/lei scelto e ne proporrà un'analisi basata sui concetti visti in classe. Sarà ovviamente fortemente raccomandato di condividere il suo sguardo personale sull'opera.

Il voto sarà espresso in trentesimi.

30 e lode: particolare interesse dimostrato per la materia e eccellente capacità di riflessione critica e eccellente conoscenza della lingua francese

30: eccellente capacità di riflessione critica e eccellente conoscenza della lingua francese

29: ottima capacità di riflessione critica e ottima conoscenza della lingua francese

28: ottima capacità di riflessione critica e buona conoscenza della lingua francese

27: buona capacità di riflessione critica e buona conoscenza della lingua francese

26: discreta capacità di riflessione critica e discreta conoscenza della lingua francese

25: più che sufficiente capacità di riflessione critica senza particolare approfondimenti personali.e più che sufficiente conoscenza della lingua francese,

24: più che sufficiente capacità di riflessione critica senza particolare approfondimenti personali sufficiente conoscenza della lingua francese,

dal 18 al 23: sufficiente capacità di riflessione critica e sufficiente conoscenza della lingua francese, anche se con difficoltà.

inf 18: incapacità di analisi critica, lettura non completa dei testi, impossibilità a comunicare in lingua francese.

Strumenti a supporto della didattica

Il docente fornità gli articoli che accompagneranno questo percorso letterario.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Walter Julien Alberisio