- Docente: Roberto Carnero
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/14
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
European Studies (cod. 5983)
Valido anche per Campus di Forli
Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
Laurea in European Studies (cod. 5983)
-
dal 20/02/2025 al 16/05/2025
Contenuti
BAES students are reminded that the course of Comparative Literature 1 is offered only at the Forlì Campus.
The BAES study plan awards 6 ETCS for the course of Comparative Literature 1.
In order to reach 6 ECTS, BAES students should attend all lectures and carry out the final exam, as every other student enrolled in the course.
Further information will be provided in class at the beginning of the course.
Il corso verterà sui rapporti tra letteratura e cinema.
Nel corso delle lezioni verranno presentati i seguenti testi letterari e successivamente alcune opere cinematografiche tratte da essi.
ELENCO DEI TESTI LETTERARI
Per l'esame ogni studente è tenuto a leggere integralmente almeno due delle opere sotto elencate (anche in traduzione):
- William Shakespeare, Hamlet;
- Mary Shelley, Frankenstein;
- Emily Brontë, Wuthering Heights;
- Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter;
- James Joyce, Dubliners;
- Virginia Woolf, Mrs Dalloway;
- Francis Scott Fitzgerald, The Great Gatsby.
ELENCO DEI FILM da vedere obbligatoriamente per l'esame:
- Franco Zeffirelli, Amleto;
- Mel Brooks, Frankenstein Junior;
- William Wyler, La voce nella tempesta. Cime tempestose;
- Roland Joffe, La Lettera Scarlatta;
- John Huston, The Dead;
- Stephen Daldry, The Hours;
- Baz Luhrmann, Il grande Gatsby.
Testi/Bibliografia
1) Giacomo Manzoli, Cinema e letteratura, Carocci.
[Gli studenti non madrelingua italiana potranno proporre una lettura alternativa nella loro lingua.Tale sostituzione andrà preventivamente concordata con il docente.]
2) Almeno due delle opere letterarie elencate nei "Contenuti del corso" (anche in traduzione).
INTEGRAZIONI PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti dovranno assicurarsi privatamente la visione integrale dei film che verranno proiettati (in tutto o in parte) e analizzati a lezione.
Non sono previste ulteriori integrazioni bibliografiche.
Metodi didattici
Lezioni frontali, analisi e commento dei testi, utilizzo di prodotti multimediali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consisterà in una prova scritta. Gli obiettivi della prova saranno relativi alla misurazione dei risultati di apprendimento attesi dagli studenti; i contenuti della prova riguarderanno gli argomenti trattati nel corso; la modalità di accertamento consisterà in una traccia a risposta aperta (trattazione di argomento o "tema") da elaborare in 90 minuti; modalità di valutazione: voto complessivo in trentesimi. Non sono previste prove intermedie o parziali.
Griglia di valutazione
30-28: conoscenza approfondita dei contenuti del corso; linguaggio sempre esatto e preciso e di ottima chiarezza argomentativa (l'attribuzione della lode presuppone, oltre ai precedenti requisiti, una spiccata e originale rielaborazione personale);
27-26: conoscenza approfondita dei contenuti; linguaggio per lo più esatto e congruo e di buona chiarezza argomentativa;
25-24: conoscenza discreta dei contenuti; linguaggio complessivamente corretto anche se caratterizzato da qualche inesattezza;
23-21: conoscenza sufficiente dei contenuti; linguaggio non sempre corretto; presenza di eccessive semplificazioni dei concetti;
20-18: conoscenza complessivamente sufficiente, anche se talvolta lacunosa, dei contenuti; linguaggio poco corretto, caratterizzato da generalizzazioni, incongruenze e banalizzazioni dei concetti;
prova non superata: gravi lacune nella preparazione che testimoniano una conoscenza dei contenuti complessivamente insufficiente e/o linguaggio critico scorretto e inadeguato con frequenti fraintendimenti dei concetti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Carnero
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.