B6978 - LABORATORIO DI INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Mattia Cocchi
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del Laboratorio è quello di fornire il quadro sui principali programmi europei e gli strumenti necessari per la compilazione di formulari europei standardizzati. Risultati attesi: conoscenza dei principali programmi europei, saper individuare il giusto finanziamento/fondo europeo a seconda delle esigenze manifestate dall'ente pubblico, privato o ente del terzo settore. Conoscenza delle diverse fasi del Project Cycle management, dalla fase di elaborazione alla fase di rendicontazione del progetto. Apprendere le strategie per la formazione del partenariato europeo. Conoscenza degli strumenti di ricerca di avvisi di manifestazione d'interesse.

Contenuti

Gli argomenti trattati nel corso del laboratorio saranno suddivisi in moduli:

  • MODULO 1 – Istituzioni europee ed Europrogettazione
  • MODULO 2 - I fondi europei e il quadro finanziario pluriennale dell’UE
  • MODULO 3 – La tecnica del Project Cycle Management
  • MODULO 4 – Guida alla presentazione di un progetto europeo
  • MODULO 5 – Il budget e la rendicontazione
  • MODULO 6 – Ulteriori aspetti della progettazione e presentazione dei project work

 

Testi/Bibliografia

Per avvicinarsi al mondo della progettazione europea, si consigliano i seguenti riferimenti:

-https://www.guidaeuroprogettazione.eu/

- Fondi europei. Guida al NextGeneration EU e al QFP - Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027, a cura di Luciano Monti, LUISS, 2021

- Guida ai finanziamenti europei 2021, a cura di Eleonora Marton, Alberto Concina, Roberta Lazzari, Filippo Mazzariol, (disponibile online)

 

Metodi didattici

Il laboratorio utilizzerà una metodologia fortemente interattiva, con un alternarsi di lezioni frontali da parte del docente, nonché laboratori ed esercitazioni da parte degli studenti. Questi lavoreranno a gruppi, realizzando delle vere e proprie simulazioni di progetti presentati su delle application form di alcuni dei principali programmi di finanziamento europei (Erasmus +, Creative Europe, Horizon EU, CERV etc.). Nella lezione finale del corso gli studenti presenteranno in classe i loro progetti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti saranno considerati frequentanti se risulteranno presenti almeno al 70% delle lezioni e se parteciperanno attivamente alle esercitazioni in aula.

Al termine del corso, gli studenti frequentanti per poter conseguire l'idoneità dovranno presentare, anche in gruppo, una simulazione di progetto su una reale application form di un programma e su un argomento che verranno stabiliti assieme al docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mattia Cocchi

SDGs

Istruzione di qualità Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.