B5593 - GIORNALISMO E MEDIA DIGITALI I (M-Z)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Claudia Capelli
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 5703)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il laboratorio fornisce un’introduzione agli strumenti e alle tecniche di base per la scrittura giornalistica e la produzione audiovisiva per il web e le piattaforme online. Al termine del laboratorio lo studente: conosce le più recenti forme del giornalismo digitale; ha acquisito competenze di base per l’utilizzo dei principali strumenti per la produzione di contenuti audiovisivi per il web e le piattaforme digitali; si è misurato con la scrittura e la produzione di contenuti informativi multimediali; ha familiarità con il dibattito contemporaneo relativo all’influenza delle piattaforme digitali sull’informazione e le pratiche giornalistiche.

Contenuti

Il corso è strutturato come un laboratorio e rappresenta un’occasione di apprendimento pratico e riflessivo di alcune delle competenze richieste nei vari ambiti del giornalismo digitale. Attraverso la presentazione e discussione di casi-studio e incontri con ospiti saranno approfondite alcune tra le principali forme di giornalismo digitale, con un focus particolare sull'ambiente rappresentato dalle maggiori piattaforme e dai social media.

Gli studenti e le studentesse lavoreranno in gruppo su un project work, al fine di favorire interazione e coinvolgimento da parte di tutti i frequentanti, acquisire e rafforzare anche soft skills trasversali come il team working. Ciascun gruppo si misurerà con le diverse fasi di sviluppo e implementazione di prodotti multimediali legati al giornalismo digitale (ad es. podcast, audiovisivi, contenuti per i social media, etc.).

Testi/Bibliografia

Una lista di letture facoltative e una sitografia di riferimento saranno condivise all'inizio del corso.

Metodi didattici

Il Laboratorio sarà strutturato in dieci incontri della durata di 2 ore. La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% degli incontri.

La didattica sarà organizzata in:

  • lezioni frontali
  • analisi e discussioni di casi
  • esercitazioni pratiche
  • sviluppo e realizzazione di project work con il supporto delle attrezzature del Laboratorio Multimediale ProDigi del Dipartimento Scienze Politiche e Sociali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

STUDENTI FREQUENTANTI

La valutazione finale del corso comporta l'acquisizione di un'idoneità. Saranno valutate:

  • la frequenza agli incontri;
  • la partecipazione attiva in aula;
  • la realizzazione di un project work (le modalità di realizzazione del progetto saranno illustrate all'inizio del corso).

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Per acquisire l'idoneità, la prova per studenti non frequentanti prevede la realizzazione di un contenuto digitale, il cui argomento e la cui forma devono essere concordati con la docente via mail (claudia.capelli3@unibo.it) entro la data di termine del corso.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni con slide, incontri con ospiti professionisti del settore, attrezzature del Laboratorio ProDigi del Dipartimento SPS.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Capelli