- Docente: Giuliana Caivano
- Crediti formativi: 3
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e commercio (cod. 0905)
-
dal 17/09/2024 al 22/10/2024
Contenuti
Il corso affronterà il tema della sostenibilità non solo da un punto di vista normativo / regolamentare, ma fornirà anche una visione end to end rispetto a quello che è lo stato dell'arte in tema ESG / Green sul mercato italiano, in particolare attraverso una serie di testimonianze di pratictioners che porteranno la loro esperienza nei seguenti ambiti:
- Banking (focus sul Risk Management): l'intervento fornirà una view di come le banche stanno adeguando il loro framework di misurazione dei rischi classici per tener conto dei nuovi rischi ESG
- Agenzia di rating:la testimonianza fornirà una view delle logiche sottostanti al rating ESG e il processo seguito all'interno di una agenzia di rating per completare la valutazione creditizia delle imprese
- Energy: nel corso della testimonianza sarà possibile apprendere le logiche di un approccio con logiche "ecosistema" nella valutazione della catena di sostenibilità di una impresa operante nel settore energetico
- Società di consulenza: nel corso dell'intervento sarà fornita una overview di quello che è il percorso di accompagnamento alle aziende verso la sostenibilità
- Climate - Tech: due climate - tech start-up racconteranno la loro esperienza nell'approccio alla sostenibilità
Infine, grazie ad una sessione interattiva di gruppo, gli studenti saranno chiamati a creare il proprio report su una tematica specifica legata alla sostenibilità.
Testi/Bibliografia
Materiale fornito dal docente
Metodi didattici
Lezioni prevalentemente frontali. Una parte è prevista online
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al termine del corso gli studenti saranno chiamati ad una prova di idoneità che consisterà nello svolgimento di un tema a scelta tra quelli che verranno proposti durante i vari seminari.
La durata della prova di idoneità (che si terrà in aula) sarà di 45 min.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale fornito dal docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuliana Caivano
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.