B6300 - BOTANY: INTERACTIONS OF PLANTS HUMANS AND ENVIRONMENT

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Stefano Del Duca
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/01
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Biology of Human and Environmental Health (cod. 5909)

Contenuti

Modulo 1: Plant Human and Environment Interactions (5 CFU + 1 lab)

Descrizione sintetica dell'anatomia e della citologia delle piante. Le strategie di adattamento delle piante a diverse condizioni ambientali. Strategia di risposta delle piante a stress abiotici e biotici. Prodotti naturali. Piante aliene Aerobiologia. Polline e impollinazione. Principali bio-allergeni aerodispersi: pollini e funghi. Allergeni alimentari di origine vegetale e allergeni respiratori di origine pollinica. Ruolo delle piante come organismi in grado di monitorare la qualità ambientale e di influenzarla attraverso il rilascio di materiale biologico aero-disperso come i pollini. Composti volatili delle piante con effetto terapeutico. Possibile uso delle piante nel fitorisanamento ambientale.

Attività di laboratorio:

1. Riconoscimento microscopico vetrino aerobiologico: pollini allergenici e non

2. Western blotting/dot blotting per proteine allergeniche della mela e da polline

3. Cross -reattività polline-frutto con Ab specifico e confronto con polline/alimento non cross-reattivo

4. Handy-Pea: valutazione attività fotosintetica in piante stressate e non stressate (ad es piante mantenute a 4 °C)

 

Testi/Bibliografia

Articoli su riviste internazionali

Metodi didattici

Lezioni frontali e attività pratica in laboratorio

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Test a risposta multipla con 6 domande; ogni domanda contiene 4 risposte fra cui lo studente deve selezionare quella/e giuste; segue poi una domanda sul programma

Presentazione scritta basata su un recente articolo scientifico inerente agli argomenti del corso e alla discussione orale

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno disponibili online

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Del Duca

SDGs

Salute e benessere Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.