91188 - LABORATORI (Lab27)

Anno Accademico 2024/2025

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, attraverso un’'attività di laboratorio selezionata fra quelle che saranno attivate di anno in anno, sviluppa competenze nell'’elaborazione pratica delle conoscenze acquisite negli insegnamenti del corso di studi. Sa raccogliere, organizzare e analizzare informazioni complesse, nonché presentare i risultati dell'’ analisi in forma scritta e orale.

Contenuti

Il Laboratorio intende fornire approfondimenti tematici in merito a un focus specifico - e relazionale: da un lato, gli approcci sociologici ai problemi dello sviluppo; dall'altro, l'ecologia politica sia come campo di studi sia come ambito problematico legato alla questione ambientale.

I temi di approfondimento sono legati al dibattito contemporaneo e, di conseguenza, possono spaziare considerevolmente. Alcune questioni al centro del nostro interesse saranno:

il rapporto tra dinamiche di sviluppo e crisi biosferica;

le riflessioni sul concetto di 'Pluriverso';

le interazioni tra politiche dell'ambiente e politiche di sviluppo;

i legami tra mobilitazioni del lavoro e giustizia climatica;

rappresentazioni culturali (letterarie, cinematografiche, grafiche) del nesso ambiente-sviluppo.

CALENDARIO 1 - 4/4: Introduzione 2- 11/4: Lo Stato Sviluppista: la sfida ecologica nella Cina contemporanea con Gabriele Battaglia, giornalista, ex corrispondente dalla Cina; Gaia Perini, Università di Bologna; e Andrea Pia, London School of Economics 3- 9/5: Conflitti socio-ecologici e sviluppo territoriale: dall'attivismo di Antonio Cederna al caso della Terra dei Fuochi con Milo Adami, regista e documentarista; e Salvatore Paolo De Rosa, University of Copenaghen. 4- 23/5: Letteratura, sviluppo, lavoro con Simona Baldanzi, scrittrice; Davide Di Ciaula, saggista. 5- 30/5: Pluriverso e pedagogie indigene con Elena Mazzi, artista; Melissa Moralli, Università di Bologna; e Ana Paula Morel, Universidade Federal Fluminense.

Testi/Bibliografia

Il Laboratorio si basa sul seguente testo di riferimento:

Pellizzoni L. (a cura di), Introduziuone all'ecologia politica, Il Mulino, Bologna, 2023.

 

Altri testi verranno discussi nel corso degli incontri; tra questi:

Kothari, A.; Salleh, A.; Escobar, A.; Demaria, F. & Acosta, A. (a cura di), Pluriverso: Dizionario del post-sviluppo, Orthotes, Napoli-Salerno, 2021.

Benegiamo M., La terra dentro il capitale. Conflitti, crisi ecologica e sviluppo nel delta del Senegal, Orthotes, Napoli-Salerno, 2021.

Fama M., Sviluppo. Teorie, problemi, prospettive, Mondadori, Milano, 2024.

Metodi didattici

Il Laboratorio è strutturato su 5 incontri di quattro ore ciascuno.

Ogni incontro avrà un focus tematico specifico e presenterà diversi metodi didattici: lezioni frontali; lezioni interattive; visione, commento e discussione di filmati e documentari; presentazioni e dibattiti a partire dall’analisi di particolari mobilitazioni. Il corso prevede inoltre la partecipazione di studiose ed esperti del settore.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il Laboratorio prevede il rilascio di una idoneità.

Le modalità specifiche della valutazione saranno discusse nel corso del primo incontro.

Strumenti a supporto della didattica

documentari e clip video

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emanuele Leonardi

SDGs

Salute e benessere Energia pulita e accessibile Ridurre le disuguaglianze La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.