B2809 - TPV INTERNO 6 CFU (C3)

Anno Accademico 2024/2025

  • Moduli: Roberto Cattivelli (Modulo 1) Roberto Cattivelli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia clinica (cod. 5962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell’attività lo studente • E’ in grado di regolare l’applicazione della tecnica (procedure e/o strumenti) in ragione dell’obiettivo al servizio del quale è impiegata. • E’ in grado di individuare le risorse professionali da impiegare • E’ in grado di definire e gestire la contingenza del loro uso • E’ in grado di stabilire le modalità di verifica, di gestire le criticità che possono emergere • E’ in grado di analizzare, promuovere, governare e verificare il contesto relazionale e istituzionale • attraverso il quale si realizza l’intervento.

Contenuti

I contenuti del presente tirocinio sono i seguenti:

§ Approfondimenti teorici sui modelli operativi di intervento psicologico clinico, dettagliati ma concisi per lasciare ampio spazio al dialogo e alla riflessione per favorire l’acquisizione di un’operatività psicologico clinica in tale contesto professionale.

§ Casi Clinici: presentati in dettaglio, sui quali condurre una formulazione del caso clinico e individuazione e pianificazione di strategie di intervento.

§ Procedure e tecniche: presentazione di tecniche di colloquio, cognitive, comportamentali e esperienziali utili per la fase di valutazione e intervento.

§ Presentazione e modalità di somministrazione degli strumenti psicometrici, con applicazione guidata degli strumenti non psicometrici, come l'impostazione di raccolte dati o diari per i partecipanti dei percorsi.

Il contesto professionale di applicazione è il seguente: AMBITO SANITARIO E DI RICERCA

La/e area/e d’intervento è/sono la/e seguente/i: PSICOLOGIA CLINICA

L’utenza a cui si rivolge l’attività è la seguente: Adulti con condizioni di salute croniche [sovrappeso, obesità e dolore cronico]

Testi/Bibliografia

Non è necessario l'acquisto di testi specifici. Verrà fornito attraverso la piattaforma Virtuale materiale didattico, slides e testi, per questo corso. Verrà inoltre fornito un elenco di studi e contributi pertinenti che costituiscono materiale bibliografico integrativo, consigliato per eventuali approfondimenti, ma non direttamente oggetto di esame.

Metodi didattici

Le modalità usate per il raggiungimento delle competenze riguardano:

In Presenza del Tutor:

§ Lezioni frontali, bilanciate con una modalità partecipativa per stimolare l'interazione e la discussione.

§ Discussioni di casi con ampio uso di role-play, incoraggiando la discussione di gruppo su quanto proposto, creando un ambiente accogliente e stimolante per il tirocinante.

§ Tecniche esperienziali e apprendimento diretto di procedure e tecniche, che verranno mostrate, sperimentate e, quando possibile, condotte sotto supervisione dai tirocinanti

Affiancamento e supervisione del lavoro individuale e di gruppo in progressiva autonomia e in assenza di presenza diretta del Tutor:

§ Ulteriori approfondimenti attraverso lo studio della letteratura scientifica.

§ Creazione di report relativi agli approfondimenti teorici condotti.

§ Sviluppo delle competenze nella preparazione di report riguardanti la predisposizione e lo svolgimento di percorsi di intervento psicologico clinico, sia individuali che di gruppo.

§ Strutturazione di progetti di ricerca relativi a interventi di sostegno per individui affetti da queste condizioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il tutor valuterà le capacità acquisite dal tirocinante in itinere e a conclusione del percorso di tirocinio utilizzando una procedura standardizzata predisposta dal Dipartimento di Psicologia che si concretizzerà in una valutazione quantitativa e d’idoneità valida per l’accesso alla Prova Pratica Valutativa.

Strumenti a supporto della didattica

Slides, dispense, software, articoli scientifici, banche dati, etc.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Cattivelli

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.