B2809 - TPV INTERNO 6 CFU (C2)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Sara Giovagnoli
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Sara Giovagnoli (Modulo 1) Sara Giovagnoli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia clinica (cod. 5962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell’attività lo studente • E’ in grado di regolare l’applicazione della tecnica (procedure e/o strumenti) in ragione dell’obiettivo al servizio del quale è impiegata. • E’ in grado di individuare le risorse professionali da impiegare • E’ in grado di definire e gestire la contingenza del loro uso • E’ in grado di stabilire le modalità di verifica, di gestire le criticità che possono emergere • E’ in grado di analizzare, promuovere, governare e verificare il contesto relazionale e istituzionale • attraverso il quale si realizza l’intervento.

Contenuti

Titolo: Metodi e strumenti psicometrici di valutazione neuropsicologica ed emozionale per la popolazione in età evolutiva

N ore: 30 di supervisione + 120 di attività autonoma (6 CFU)

Al termine del progetto di tirocinio, il tirocinante avrà l’opportunità di acquisire le seguenti competenze professionali psicologiche: Accoglienza dell’utenza, Analisi del caso (individuo), Scelta e uso di strumenti di valutazione qualitativi e/o quantitativi, Progettazione di interventi psicologici, Report e restituzione dei risultati, Applicazioni del Codice Deontologico degli Psicologi.

CONTENUTI

Preso atto del Protocollo d’intesa tra Università di Bologna e Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna del 23/6/2023 e della Legge 56/89, il tirocinio della laurea magistrale ha come obiettivo principale quello di sviluppare competenze professionali di base per interventi di prevenzione, diagnosi, abilitazione e sostegno psicologico rivolti a individui, gruppi, organizzazioni e comunità, nonché di ricerca in psicologia.

In particolare, i contenuti del presente tirocinio sono i seguenti:

a. Conoscenze circa l’analisi della domanda di un caso clinico in età evolutiva; b. Conoscenze e competenze circa l’uso appropriato degli strumenti e delle tecniche psicologiche per la valutazione neuropsicologica ed emozionale del caso clinico (età evolutiva) e del contesto; c. Conoscenze circa la progettazione di un intervento professionale teoricamente fondato sulle evidenze; d. Conoscenze circa la valutazione di processo e di esito; e. Competenze relative alla redazione di report e alla restituzione; f. Conoscenze circa gli aspetti deontologici/etico/giuridici.

Il tirocinante verrà coinvolto nelle seguenti attività:

le attività effettuate in presenza del tutor (30 ore) verteranno sulla presentazione di casi clinici e la simulazione delle varie fasi della gestione del caso (dal colloquio clinico inziale alla restituzione). Durante le attività in presenza del tutor verranno organizzate attività per l’apprendimento, la somministrazione e lo scoring dei principali test psicometrici presentati dal tutor. Durante le attività ci sarà spazio per riflessioni e discussioni relative a casi clinici presentati dal tutor e relativamente agli aspetti etico/deontologici della professione. Le attività in presenza del tutor si svolgeranno presso il servizio clinico universitario SPEV (Servizio di Potenziamento Cognitivo per l’Età Evolutiva), con sede a Cesena (via Rasi e Spinelli, 176, Cesena).

Le attività che il tirocinante svolgerà in progressiva autonomia (120 ore) con la supervisione del tutor saranno: analisi della letteratura, esercitazioni di scrittura di report e progettazione di interventi sulla base di profili cognitivo-emozionai di un caso clinico fornito dal tutor. Tali attività potranno essere svolte in autonomia dai tirocinanti e verranno pianificate periodiche riunioni online da parte del tutor utili a supervisionare il lavoro. In ogni caso il tutor sarà sempre a disposizione dei tirocinanti per rispondere a dubbi o domande. Qualora i tirocinanti volessero, potranno recarsi fisicamente presso gli spazi del servizio clinico SPEV anche per lo svolgimento di tali attività.

I contesti professionali di applicazione sono i seguenti: CLINICO, DI RICERCA

L’area d’intervento è la seguente: L’attività formativa proposta è volta a promuovere nello studente conoscenze e competenze nel contesto della neuropsicologia e della psicologia clinica dello sviluppo.

L’utenza a cui si rivolge l’attività è la seguente: Infanzia, adolescenti e giovani adulti appartenenti a popolazione clinica

Gli strumenti professionali che il tirocinante acquisirà sono i seguenti:

Test per la valutazione del profilo cognitivo in età evolutiva (WISC-IV_Wechsler Intelligence Scale for Children-IV; Wechsler, 2012, Matrici progressive colorate di Raven_CPM_Raven, 2008), test per la valutazione delle abilità apprendimento (MT3 – Avanzate Clinica_Cornoldi et al., 2017; Batteria per la valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva_Sartori, Job e Tressoldi, 2007; BDE 2_Batteria per la discalculia evolutiva_ Biancardi, Bachman e Nicoletti, 2016) e delle funzioni esecutive (NEPSY-II ; Marit Korkman, Ursula Kirk e Sally Kemp, second edition, 2007), questionari per la valutazione degli aspetti emozionali e per l’identificazione di eventuali problematiche internalizzanti ed esternalizzanti in età evolutiva (Questionario CBCL_Child Behavior Checklist_Achenbach, 2001; SAFA_Scale Psichiatriche di Autosomministrazione per Fanciulli e Adolescenti, Cianchetti, Fancello). Tecniche di conduzione del colloquio clinico (con il bambino e la famiglia) e metodi per la conduzione del colloquio di restituzione. Tecniche di analisi dei dati per la valutazione dell’efficacia dell’intervento.

Testi/Bibliografia

Letture consigliate:

-Vio, C., Lo Presti, G. (2014). Diagnosi dei disturbi evolutivi. Modelli, criteri diagnostici e casi clinici - Aggiornato al DSM-5. Trento: Edizioni Erickson

-Vicari, S., Caselli, M.C. (2027). Neuropsicologia dell'età evolutiva. Bologna: Il Mulino.

- Giovagnoli S., Mandolesi L., Magri S., Gualtieri L., Fabbri D., Tossani E., Benassi M. (2020). Internalizing Symptoms in Developmental Dyslexia: A Comparison Between Primary and Secondary School. Frontiers in Psychology, section Developmental Psychology, Vol 11, Art. 461, pp. 1-11. doi: 10.3389/fpsyg.2020.00461.

-Dispense e materiale integrativo verranno forniti dal tutor durante il TPV.

Metodi didattici

Le modalità usate per il raggiungimento delle competenze riguardano: osservazione e affiancamento del tutor, partecipazione a discussioni con il tutor e/o in team, dimostrazioni pratiche, simulazioni e role playing, attività di gruppo con altri tirocinanti, attività guidate e supervisionate dal tutor, attività in progressiva autonomia con supervisione differita da parte del tutor. In particolare:

a. In presenza del tutor (30 ore): Simulazione di un caso clinico in età evolutiva (lavoro in presenza e in piccolo gruppo): analisi della domanda, identificazione delle tecniche e degli strumenti per la valutazione degli aspetti neuropsicologici ed emozionali dell’utente e del contesto socio-familiare, somministrazione e scoring dei principali test utilizzati in età evolutiva, interpretazione dei risultati, stesura di un report e simulazione di restituzione. Progettazione dell’intervento e identificazione degli strumenti per la valutazione dell’efficacia dello stesso (tecniche di analisi statistica per la valutazione dell’efficacia dell’intervento). Strutturazione del consenso informato e riflessioni relative al rapporto con le famiglie/istituzioni.

b. In progressiva autonomia con la supervisione del tutor (120 ore): Analisi della letteratura per l’identificazione dei fattori di rischio e protettivi e dei correlati del disagio psichico nella popolazione in età evolutiva, analisi della letteratura per l’identificazione dei metodi e degli strumenti per la valutazione e l’intervento in età evolutiva in presenza di disturbi del neurosviluppo associati a problematiche emozionali. Stesura di report sulla base di profili simulati messi a disposizione del docente. Studio e riflessione sugli aspetti etico/deontologici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il tutor valuterà le capacità acquisite dal tirocinante in itinere e a conclusione del percorso di tirocinio utilizzando una procedura standardizzata predisposta dal Dipartimento di Psicologia che si concretizzerà in una valutazione quantitativa e d’idoneità valida per l’accesso alla Prova Pratica Valutativa.

Strumenti a supporto della didattica

SLIDES, ARTICOLI SCIENTIFICI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sara Giovagnoli