- Docente: Federico Ferri
- Crediti formativi: 2
- SSD: IUS/14
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Federico Ferri (Modulo 1) Giuseppe Contissa (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Ingegneria dell'energia elettrica (cod. 9066)
Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria dell'energia elettrica (cod. 9066)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 18/02/2025 al 08/04/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 29/04/2025 al 10/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso gli studenti hanno acquisito le conoscenze di base in tema di relazioni tra diritto dell’Unione e sviluppo delle nuove tecnologie, con particolare riferimento ai principi strutturali che regolano i rapporti tra livelli e all’evoluzione dell’integrazione economica europea. Hanno inoltre dimestichezza con numerose questioni etiche e sociali sollevate dalle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT), con particolare attenzione all’intelligenza artificiale e al suo impatto sulla società, sugli individui, sulla ricerca scientifica.
Contenuti
Modulo su Diritto UE (Federico Ferri). Il modulo ha natura introduttiva e trasversale. Propone contenuti di parte generale e speciale del Diritto dell’Unione europea, da declinare in base all’oggetto del corso. La struttura del modulo è la seguente:
- introduzione: competenze dell’Unione e rapporti tra diritto UE e diritto nazionale
- evoluzione del mercato interno: dal mercato comune al mercato unico digitale
- diritti fondamentali: prospettive di tutela nell’ambiente online
- dimensione esterna: profili salienti della regolamentazione del digitale negli accordi internazionali conclusi dall’Unione
- sfide future: quali nuove frontiere per il diritto UE in materia di digitale?
Modulo su Etica digitale (Giuseppe Contissa). Il modulo si struttura in due parti: nella prima vengono esplorati argomenti e metodi dell’analisi etica; nella seconda parte tali strumenti sono applicati a questioni specifiche sollevate dall’impiego delle tecnologie. L'analisi concettuale è supportata dalla discussione di casi di studio pratici. In particolare, sono affrontati i seguenti temi:
- introduzione all’etica
- principali teorie e approcci etici
- etica e diritti fondamentali
- principali questioni di etica digitale: rispetto dell’autonomia umana, responsabilità, equità e non-discriminazione, trasparenza, esplicabilità.
Testi/Bibliografia
Saranno messi a disposizione degli studenti schemi, dispense e materiali utili per la preparazione dell’esame, tramite sistemi di condivisione in cloud.
Metodi didattici
Le lezioni sono impartite secondo un approccio casistico che stimola l'immediata partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto. Durante le lezioni, i risultati della partecipazione attiva dello studente, anche nell’ambito di attività extracurricolari proposte dai docenti, concorreranno a determinare la valutazione finale di profitto.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni sono impartite con l’ausilio di presentazioni PowerPoint e di strumenti multimediali (audio, video e immagini esplicativi).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Ferri
Consulta il sito web di Giuseppe Contissa