- Docente: Filippo Fantini
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Filippo Fantini (Modulo 1) Riccardo Foschi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Design del prodotto industriale (cod. 8182)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 18/02/2025 al 10/06/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 18/02/2025 al 10/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente possiede le competenze che riguardano i metodi e le tecniche di visualizzazione dei modelli digitali tridimensionali in real-time, le tecniche di presentazione del progetto in ambienti interattivi, ai fini della sua valutazione e visualizzazione fotorealistica.
Contenuti
Al termine del laboratorio lo studente possiede le competenze che riguardano gli aspetti teorici e tecnici di visualizzazione dei modelli digitali tridimensionali in real-time.
Nel corso verranno esposte le diverse tipologie di visualizzazione in real-time e le loro applicazioni per la presentazione di progetto.
Gli studenti apprenderanno come gestire le varie fasi di preparazione del modello in un ambiente di real time rendering:
- importazione di modelli NURBS e mesh;
- gestione del database;
- applicazione e modifica dei materiali;
- gestione dell'illuminazione;
- animazione di parti;
- interazione con la scena.
Testi/Bibliografia
Scateni R., Cignoni P., Montani C., Scopigno R., Fondamenti di grafica tridimensionale interattiva, McGraw-Hill, 2005
Rossi M., Moretti A., Sintesi delle immagini per il fotorealismo, Franco Angeli, 1998
Akenine-Möller T., Haines E., Hoffman N., Real-time rendering,
A.K. Peters, 2008
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali su aspetti teorici e comunicazioni di natura applicativa sull'uso di software utilizzati per le esercitazioni, in una serie di esercitazioni di gruppo.
Potranno sostenere l'esame di profitto solo gli studenti che avranno frequentato almeno il 70% delle lezioni e avranno svolto le esercitazioni.
Nel caso delle attività laboratoriali è bene ricordare l'importanza di un comportamento appropriato in aula, in particolare per evitare possibili infortuni. In tal senso si consiglia agli studenti lo svolgimento dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione finale sarà frutto di una verifica scrutinale. Il giudizio si baserà sugli esiti delle prove in itinere e delle esercitazioni di gruppo svolte durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso si avvarrà del laboratorio informatico e del software per il real time rendering Autodesk Vred ed altri applicativi che di volta in volta verranno mostrati a lezione.
Comunicazioni ufficiali e materiali didattici verranno inviati e messi a disposizione attraverso la piattaforma https://virtuale.unibo.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Filippo Fantini
Consulta il sito web di Riccardo Foschi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.