- Docente: Ricardo Munoz Martin
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/12
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
-
dal 17/02/2025 al 05/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
gli studenti devono possedere un dominio avanzato sia dell'inglese che dello spagnolo, ed essere in grado di comprendere e produrre testi complessi scritti e orali nelle due lingue. Dovrebbero eccellere nell'estrazione di informazioni, nella modifica e nella revisione di testi in entrambe le lingue, utilizzando strumenti digitali generici (non CAT tools). Il corso mira a migliorare la produzione testuale e a imparare come affrontare un progetto individuale di traduzione estendendosi per l'intero semestre.
Contenuti
Gli studenti che intendono iscriversi a questo corso devono:
1. Possedere una padronanza avanzata dell'inglese e dello spagnolo (lettura e scrittura almeno al livello B2 del CEFRL).
2. Essere in grado di comprendere, analizzare e redigere in modo coerente testi complessi di vari generi e tipi, compresi quelli con caratteristiche multimediali.
3. Padroneggiare le strategie, le tecniche e gli strumenti digitali necessari per l'estrazione di informazioni, e anche l'editing, la composizione e la revisione di testi.
Il corso si concentra sulla traduzione freelance attraverso compiti in classe e a casa. È organizzato in due flussi paralleli: compiti di produzione testuale multilettale allo spagnolo e un progetto semestrale di traduzione scientifica dallo spagnolo all'inglese.
Per il progetto semestrale, gli studenti tradurranno un articolo di ricerca quantitativa recente (non tradotto) da una rivista di scienze sociali, dallo spagnolo all'inglese. L'enfasi è posta sull'affrontare le diverse sfide che spesso si presentano nei testi scientifici, piuttosto che concentrarsi esclusivamente sulla traduzione scientifica. Il docente esaminerà e approverà la proposta di un testo originale su cui lavorare da parte di ogni studente. L'articolo dovrebbe essere lungo tra le 6.000 e le 8.000 parole.
Gli studenti dedicheranno una sessione di lezione alla settimana per lavorare al loro progetto, mentre il docente monitorerà i loro progressi. Inoltre, gli studenti dovranno dedicare almeno due ore alla settimana per lavorare alla loro traduzione a casa, in modo da garantire un completamento tempestivo per la consegna nell'ultima sessione del semestre.
Per ottenere la valutazione di questo compito, gli studenti devono:
(a) Frequentare almeno il 70% delle sessioni del corso.
(b) Installare e utilizzare il programma Inputlog.
(c) astenersi dall'uso di AI, strumenti di traduzione automatica e ausili simili.
Il mancato rispetto di questi requisiti comporterà il passaggio dello studente al solo esame finale.
Per quanto riguarda gli esercizi settimanali a rotazione, nel corso del semestre gli studenti svolgeranno anche esercizi su testi di circa 350 parole e svolgeranno i seguenti compiti:
A. Scrittura basata sulle fonti (tradurre la seconda metà di un testo)
B. Transediting di notizie inglesi per i media spagnoli
C. Traduzione di infografie in testo semplice
D. Parafrasi di testi per diversi tipi di pubblico
E. Cantare insieme (tradurre le canzoni da cantare)
Testi/Bibliografia
Boxman, Raymond & Edith Boxman. 2017. Communicating science. A practical guide for engineers and physical scientists. World Scientific.
Byrne, Jody. 2006. Technical translation. Usability strategies for translating technical documentation. Springer.
Byrne, Jody. 2012. Scientific and technical translation explained. St Jerome/Routledge.
Departamento de Lengua Española. 2010. Manual de revisión. Comisión Europea.
Jiménez Jiménez, Antonio F. 2021. Introducción a la traducción: inglés < > español. 2nd ed. Routledge.
López Guix, Juan Gabriel & Jacqueline Minett Wilkinson. 2021. Manual de traducción inglés-castellano. Gedisa.
Lunn, Patricia V. & Ernest J. Lunsford. 2021. En otras palabras: Perfeccionamiento del español por medio de la traducción. 3rd ed. Georgetown University Press.
Martínez de Sousa, José. 2008. Diccionario de usos y dudas del español actual. 4a ed., corregida y aumentada. Ediciones Trea.
Martínez de Sousa, José. 2012. Manual de estilo de la lengua española (MELE 5). 5a ed., revisada y ampliada. Ediciones Trea.
Martínez de Sousa, José. 2014. Ortografía y ortotipografía del español actual. 3a ed., corregida. Ediciones Trea.
Mitchell, James Brian Alexander & Anca Irina Florescu-Mitchell. 2022. A practical guide to scientific and technical translation: Publishing, style and terminology. World Scientific.
Mugüerza Pecker, Pablo. 2012. Manual de traducción inglés-español de protocolos de ensayos clínicos. Fundación Dr Antonio Esteve.
National Academy of Sciences. 2017. Communicating science effectively: A research agenda. The National Academies Press.
Olohan, Maeve. 2016. Scientific and technical translation. Routledge.
Penet, J.C. 2024. Working as a professional translator. Routledge.
Rothwell, Andrew, Joss Moorkens, María Fernández Parra, Joanna Drugan & Frank Austermuehl. 2023. Translation tools and technologies. Routledge.
Russell, Nicholas. 2009. Communicating science. Cambridge University Press.
Sánchez Cárdenas, Beatriz & Clara Inés López Rodríguez. 2020. Retos de la traducción científico-técnica profesional. Teoría, metodología y recursos. Comares.
Valdeón García, Roberto A. 2022. Interdisciplinary approaches to journalistic translation. Journalism, 23(7), 1397-1410. https://doi.org/10.1177/14648849221074531
Walker, Callum. 2023. Translation project management. Routledge.
Metodi didattici
Vista la metodologia e le attività didattiche di questo corso, gli studenti che vogliono frequentarlo devono completare prima, in modalità e-learning, i moduli 1 e 2 del programma sulla formazione alla sicurezza sul lavoro. Per maggiori informazioni, cliccare qui.
Questo corso è concepito come un workshop, che richiede una partecipazione attiva alla maggior parte, se non a tutti, i compiti. Gli studenti lavoreranno ai loro progetti di articoli settimanalmente per tutto il semestre, sia in classe che fuori. Gli esercizi di produzione del testo (da A a E) saranno svolti in classe una volta alla settimana.
Tutte le sessioni di lezione di entrambi i flussi sono interattive e gli studenti sono tenuti a chiedere informazioni su dubbi e difficoltà e a contribuire al wiki del corso trovando, compilando e organizzando ulteriori informazioni. Le questioni generali sollevate in classe saranno discusse sul posto per un massimo di mezz'ora, se possibile.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Voto del corso
Gli studenti possono scegliere tra una valutazione formativa (voti di classe) o sommativa (solo esame, 100%). Gli studenti che optano per la valutazione sommativa la sosterranno nella data e nel luogo ufficiali determinati dal DIT.
Nella valutazione formativa, il voto del corso sarà la media di due componenti: una traduzione scientifica in inglese (50%) e un esercizio di composizione di un testo dall'inglese allo spagnolo, simile a quelli praticati in classe (50%).
Gli studenti che frequentano regolarmente il corso (più del 70% delle sessioni) e che rispettano i compiti assegnati possono scegliere di far valutare la loro traduzione semestrale in inglese consegnandola prima dell'ultima lezione del semestre. Questa opzione richiede di contribuire almeno una volta al patrimonio comune di conoscenze sulle pratiche professionali dei traduttori e sui consigli pratici in un wiki (Apuntes). Il voto sarà calcolato come segue: esame su un esercizio di composizione di un testo dall'inglese allo spagnolo, 50%; voto per la traduzione completa dell'articolo di ricerca in inglese (traduzione effettuata durante tutto il semestre), 50%.
Gli studenti che caricano un minimo di quattro contributi sul wiki possono richiedere e ottenere un voto complessivo per questo contributi. Il loro voto sarà quindi calcolato come segue: esame su un esercizio di composizione di testi dall'inglese allo spagnolo, 40%; traduzione completa delarticolo di ricerca in inglese, 40%; contributi al wiki (media, 20%).
Ogni contributo al wiki deve coprire sostanzialmente un punto, affrontando le principali questioni correlate e includendo i riferimenti per ulteriori letture. Ad esempio, gli argomenti potrebbero includere la traduzione di nomi di luoghi, la conversione di misure e valute, le scorciatoie da tastiera, ecc. Ogni contributo deve essere di almeno 300 parole e non saranno accettati i taglia-e-incolla.
Il voto del corso della traduzione spagnolo-inglese (e, se del caso, dei contributi wiki) sarà valido solo per il primo appello. A partire dal secondo appello, gli studenti sosterranno un esame al 100%.
Nota: Tutti i compiti in classe e a casa sono volontari. Le scadenze non possono essere spostate o negoziate. La consegna puntuale del lavoro fa parte della qualità del lavoro stesso. Uno degli obiettivi del corso è imparare a pianificare un progetto lungo e a tenerlo sotto controllo.
Scala di valutazione dell'apprendimento
30-30L Eccellente. Il candidato possiede eccellenti capacità di traduzione e un'elevata padronanza della lingua di partenza e di arrivo.
27-29 Sopra la media. Il candidato commette solo errori minori e mostra una solida padronanza delle competenze richieste.
24- 26 Generalmente buono. Il candidato presenta alcune carenze, che indicano una ragionevole padronanza delle competenze richieste.
21-23 Adeguato. Il candidato presenta carenze significative e una padronanza solo adeguata delle competenze richieste.
18-20 Minimo. Il candidato soddisfa solo il livello minimo richiesto e mostra una padronanza minima delle competenze richieste.
< 18 Non superato. Il candidato non soddisfa lo standard richiesto e mostra una padronanza del tutto inadeguata delle competenze richieste.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni si svolgeranno in un'aula dotata di supporto informatico e connessione a Internet.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ricardo Munoz Martin