29424 - SEMINARI (1) (LM) (G.H)

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

I Seminari di filosofia si propongono come obiettivi formativi quelli specifici della didattica seminariale: (1) addestrare gli studenti all'argomentazione filosofica sollecitando discussioni sui temi e sui testi, anche in lingua originale, presentati in incontri con studiosi italiani e stranieri; (2) ampliare e approfondire le conoscenze filosofiche attraverso la partecipazione a conferenze tenute da specialisti dei vari ambiti del sapere filosofico; (3) confrontare i diversi approcci metodologici alla filosofia a completamento dell'insegnamento curriculare.

Contenuti

Il seminario intende introdurre le studentesse e gli studenti al dibattito attuale riguardo alla Cittadinanza e alla Cittadinanza Globale nel quadro delle correnti linee di ricerca e dell’analisi delle politiche, da un punto di vista teoretico, sociale e pedagogico. Il corso offre ai partecipanti l’opportunità di esplorare criticamente la letteratura scientifica e di acquisire consapevolezza di come il proprio apprendimento su queste tematiche possa influenzare la propria pratica professionale e promuovere una prospettiva di cittadinanza globale.

Il discorso teoretico sarà poi applicato a concreti casi di studio e sarà declinato attraverso le metodologie didattiche per il suo inserimento all’interno della scuola secondaria di secondo grado. In particolare, saranno approfondite le pratiche di insegnamento della cittadinanza e dell’educazione civica nei curricola scolastici, proponendo strategie didattiche per l’insegnamento.

Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato un’ampia comprensione degli effetti, delle opportunità e delle sfide generate dai processi di globalizzazione, specialmente nel campo della didattica delle scienze umane, nel quadro degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Dopo una introduzione generale il corso si articolerà in tre moduli principali:

  1. Globalizzazione e i suoi oppositori
  • globalizzazione un concetto elusivo
  • aree della globalizzazione: economica, sociale, politica e culturale
  • impatto della globalizzazione sulle politiche e pratiche educative
  • fine della globalizzazione?

2. Educazione alla cittadinanza globale (ECG) e obiettivi di sviluppo sostenibile

  • La svolta globale in educazione
  • Questioni critiche intorno alla ECG
  • ECG e obiettivi di sviluppo sostenibile nell'ambito dell'Agenda 2030

3. Insegnare educazione civica globale

  • L’educazione civica e alla cittadinanza nella scuola
  • Tecniche didattiche di insegnamento nella scuola secondaria
  • Esercitazione di micro-teaching.

Testi/Bibliografia

Ulrich Beck, Cos’è la globalizzazione. Rischi e prospettive della società planetaria. Carocci

Massimiliano Tarozzi, “Intercultura e educazione alla cittadinanza globale”. In Civitas educationis. Education, Politics, and Culture, 4(2).

Fazal Rizvi, Bob Lingard, and Risto Rinne, Reimagining globalization and education: an introduction. In Rizvi F. Lingard B. & Rinne R. (2022). Reimagining globalization and education. Routledge , Chapter1.

Fazal Rizvi, Education and the politics of anti-globalization. Chapter 15 In Rizvi F. Lingard B. & Rinne R. (2022). Reimagining globalization and education. Routledge

Altre letture saranno indicate durante il corso.

Le slide proposte durante le lezioni saranno messe a disposizione, ma devono essere considerate unicamente un supporto allo studio individuale e non un materiale di studio in alternativa ai testi proposti. A inizio 2025 sarà disponibile la pagina di Virtuale dedicata al seminario sulla quale si potranno trovare ulteriori e più dettagliate informazioni sul corso e alcuni dei testi per la preparazione dell'esame.

Metodi didattici

Il corso avrà un approccio fortemente interattivo e partecipativo e comprenderà attività di discussione critica dei testi, esercitazioni e lavori di gruppo. Sono previsti anche laboratori di micro-teaching per osservare le pratiche di insegnamento. Saranno invitati a tenere lezioni docenti ospiti.

Si raccomanda vivamente una partecipazione costante e attiva.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità d'esame

simulazione in aula di una lezione per studenti di scuola secondaria sui temi affrontati durante il corso

La presentazione finale mira a verificare la capacità dello studente di applicare le conoscenze apprese e di effettuare i necessari collegamenti logico-deduttivi, nonché a testare la competenza didattica.

In particolare, saranno valutati, in ordine crescente di importanza, i seguenti aspetti:

1. la completezza delle conoscenze in relazione agli argomenti trattati nel corso e/o nelle letture;

2. la capacità personale di applicare gli argomenti appresi a casi concreti

3. La capacità di pensare in modo critico e indipendente sulla base della comprensione degli argomenti trattati.

4. l'appropriatezza del linguaggio

5. la capacità di impegnarsi in una riflessione interdisciplinare.

Strumenti a supporto della didattica

Materiali didattici, testi di ulteriore approfondimento e slide del corso saranno a disposizione sulla piattaforma Virtuale.

Sulla stessa piattaforma saranno disponibili materiali, dispense e approfondimenti per la preparazione della prova finale.

Ricevimento

Mercoledì 10-11 (in presenza) o via Teams su appuntamento

Si richiede di inviare un'email per fissare un appuntamento

Il docente risponde a messaggi di posta elettronica debitamente firmate dallo studente che abbiano carattere di urgenza e richiedano informazioni non rintracciabili nel sito web di Unibo. Per richieste di chiarimento relative ad argomenti illustrati a lezione e/o oggetto d’esame lo studente è invitato ad usufruire dell’orario di ricevimento.

 

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimiliano Tarozzi

SDGs

Istruzione di qualità Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.