- Docente: Paola Bonifacci
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Benedetta Peri (Modulo 1) Paola Bonifacci (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia cognitiva applicata (cod. 5965)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell’attività lo studente è in grado di: • scegliere gli strumenti più idonei in relazione all’obiettivo da raggiungere; • scegliere la tecnica più opportuna in relazione all’obiettivo del servizio nel quale è chiamato ad operare; • individuare le risorse professionali complementari per portare a termine il proprio intervento; • stabilire le modalità di valutazione di efficacia degli interventi; • analizzare il contesto relazionale e istituzionale nel quale realizza il proprio intervento.
Contenuti
I contenuti del tirocinio prevedono le seguenti attività:
- Attività in presenza del tutor: partecipazione a colloqui volti alla raccolta anamnestica e di restituzione del profilo diagnostico e funzionale, partecipazione ad attività di potenziamento in setting individuale o all’interno di progetti nelle scuole sui prerequisiti, partecipazione alla valutazione del profilo intellettivo, cognitivo e degli apprendimenti.
- Attività in progressiva autonomia con la supervisione del tutor: scoring ed interpretazione di test e questionari per la valutazione del profilo cognitivo, degli apprendimenti e dei loro prerequisiti e di funzioni quali memoria, attenzione, abilità di pianificazione e competenze linguistiche; realizzazione di report e grafici illustrativi; raccolta, inserimento e analisi dei dati di ricerca; analisi della letteratura relativamente alle tematiche trattate nei progetti di ricerca in corso; trattamento dei dati dei partecipanti in applicazione alla deontologia professionale.
In particolare, i principali strumenti psicometrici dei quali verranno acquisite competenze di somministrazione, scoring e interpretazione dei risultati sono i seguenti:
- Funzionamento intellettivo: WISC-IV (Wechsler, 2003, Orsini et al., 2012), KBIT-2 (Kaufman & Kaufman, 2004; Bonifacci & Nori, 2016)
- Lettura: DDE-2 (Sartori et al., 2007), ALCE (Bonifacci et al., 2014), Prove MT-3 clinica (Cornoldi & Carretti, 2016)
- Scrittura: DDE-2 (Sartori et al., 2007), BVSCO (Tressoldi et al., 2012)
- Calcolo: BDE-2 (Biancardi et al., 2016)
- Comprensione del testo: ALCE (Bonifacci et al., 2014), Prove MT-3 clinica (Cornoldi & Carretti, 2016)
I contesti professionali di applicazione sono il contesto scolastico, l’ambito di ricerca, la valutazione diagnostica.
Le aree d’intervento sono la psicologia generale e la ricerca applicata alla psicologia.
L’utenza a cui si rivolge l’attività comprende adulti, studenti, bambini, adolescenti e famiglie.
Gli strumenti professionali che il tirocinante acquisirà sono i seguenti: interpretazione di test standardizzati relativi alle funzioni cognitive e linguistiche ed agli apprendimenti, l'intervista, il colloquio, analisi di strumenti psicometrici auto-valutativi e l'uso di software per l'analisi statistica.
Testi/Bibliografia
Articoli scientifici e altro materiale didattico fornito dal tutor. Manuali dei Test standardizzati e dei Questionari auto-valutativi.
Metodi didattici
Le modalità usate per il raggiungimento delle competenze riguardano: osservazione e affiancamento del tutor, partecipazione a discussioni con il tutor e/o in team, dimostrazioni pratiche, attività di gruppo con altri tirocinanti, attività in progressiva autonomia guidate e supervisionate dal tutor, scoring ed interpretazione di test e questionari; realizzazione di report e grafici illustrativi; raccolta, inserimento e analisi dei dati di ricerca.
Il luogo di svolgimento dell’attività è il Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari”, sede di Bologna.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il tutor valuterà le capacità acquisite dal tirocinante in itinere e a conclusione del percorso di tirocinio utilizzando una procedura standardizzata predisposta dal Dipartimento di Psicologia che si concretizzerà in un’attribuzione d’idoneità valida per l’accesso alla Prova Pratica Valutativa.
Strumenti a supporto della didattica
Slides, articoli scientifici, software statistici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Bonifacci
Consulta il sito web di Benedetta Peri
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.