B5718 - SCIENZE ASSISTENZIALI GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE (BO)

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 6064)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo la/lo student* possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in relazione alla pratica assistenziale di base in area medico-chirurgica.

Contenuti

Bisogni di salute, teorie del nursing e modelli assistenziali

Accertamento stato di salute e malattia: Raccolta dati, esame obiettivo, osservazione ed ispezione.

La catena di trasmissione delle infezioni: principali patologie, vie di diffusione, precauzioni da attivare e DPI.

Rilevazione Pv, monitoraggio del dolore e della glicemia.

Preparazione e somministrazione della terapia: vie di somministrazione e corretto utilizzo dei dispositivi medici.

Somministrazione di emocomponenti

Documentazione clinica e passaggio delle informazioni

Assistenza al neonato

Testi/Bibliografia

Scienze infermieristiche generali e cliniche di Loredana Sasso,Carmelo Gagliano, Annamaria Bagnasco. McGraw-Hill Education

Metodi didattici

Lezione frontale, attività di laboratorio, lavori di gruppo, illustrazione di presidi e strumenti di registrazione

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese nell'ambito assistenza al paziente tramite una prova orale e pratica che prevede 2 domande teoriche sui principali argomenti trattati durante le lezioni, e l'esecuzione di una delle tecniche eseguite durante le esercitazioni pratiche.
La prova sarà valutata sulla base dei seguenti parametri:
- conoscenza, padronanza ed approfondimento dei contenuti
- corretta esecuzione delle tecniche pratiche secondo le linee guida

Strumenti a supporto della didattica

Manichini e materiale per simulazione pratica.

Computer e proiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Lorenzo Scotto