- Docente: Ignazio Maria Viola
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Ignazio Maria Viola (Modulo 1) Riccardo Broglia (Modulo 2)
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria nautica (cod. 5947)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 17/02/2025 al 27/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 03/03/2025 al 27/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone come obiettivo principale di fornire allo studente le basi teoriche fisico-matematiche e gli strumenti necessari per la valutazione e l'analisi dell’equilibrio di una carena, anche in applicazioni particolari, quali imbarco e sbarco di un peso, spostamento di un peso, etc. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di valutare le caratteristiche geometriche di una carena e impostare e risolvere il problema dell’equilibrio del sistema di forze costituito dalla forza peso e dalla spinta di Archimede, con particolare attenzione alla natura dell’equilibrio.
Contenuti
1. DEFINIZIONI (dimensioni principali di una nave, definizione della superficie dello scafo, coefficienti di forma, enti regolatori nazionali e internazionali).
2. REGOLE DI QUADRATURA (metodi di integrazione approssimata, regola trapezoidale, regole di Simpson, altre regole, accuratezza relativa delle regole).
3. GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI (equilibrio, metacentro, diagrammi metacentrici, assetto, curve idrostatiche, problemi di assetto, movimenti trasversali del peso).
4. RESISTENZA (tipi di resistenza, calcolo della resistenza, rugosità, resistenza in acque poco profonde, parametri di forma e resistenza, previsione delle prestazioni con metodologia ITTC, prove in mare).
5. PROPULSIONE (potenza ed efficienza, presentazione dei dati dell'elica, efficienza della carena, i metodi IITC per predire le prestazioni, cavitazione, prove in mare)
6. ONDE (l'ambiente oceanico, onde regolari e irregolari, onde anomale).
7. STABILITÀ INTATTA (definizione, stabilità a piccoli angoli di sbandamento, casi speciali di stabilità, stabilità per grandi angoli di sbandamento, movimenti di pesi, influenza dovuta a fattori esterni, standard di stabilità per la nave intatta, criteri IMO).
8. STABILITÀ DELLA NAVE DANNEGGIATA (stabilità in caso di allagamento e avaria, stabilità in stato di avaria, standard di stabilità per la nave in avaria).
9. VARO, ATTRACCO E INCAGLIO.
Testi/Bibliografia
Tupper CT. Introduction to Naval Architecture (Fifth Edition). Butterworth-Heinemann; 2013. ISBN: 9780080982373.
Biran AB and López-Pulido R. Ship Hydrostatics and Stability (Second Edition). Butterworth-Heinemann; 2013. ISBN: 9780080982878.
Molland AF, Turnock SR, Hudson DA. Ship Resistance and Propulsion: Practical Estimation of Propulsive Power. Cambridge University Press; 2011. ISBN: 9781107142060.
Dispense fornite dal Docente
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni frontali tenute dal docente. Durante il corso potrebbero organizzati seminari tenuti da personale altamente qualificato e riguardanti aspetti tecnologici del corso. Gli argomenti dei seminari svolti andranno a fare parte integrante del programma e potranno essere oggetto di verifica in sede di esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica avverrà tramite un esame orale nel quale lo studente dovrà dimostrare una sufficiente padronanza degli argomenti presentati a lezione e di essere in grado di operare una sintesi delle conoscenze maturate. Lo studente dovrà dimostrare sufficiente preparazione in ciascuno degli argomenti richiesti. Il voto finale sarà assegnato dalla commissione in base alla preparazione complessiva dimostrata.
Strumenti a supporto della didattica
Si utilizzano lavagna e proiezioni da computer.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ignazio Maria Viola
Consulta il sito web di Riccardo Broglia
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.