B3350 - CARATTERI ICONICI E FIGURATIVI DELL’ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 9265)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è quello di introdurre lo studente all’analisi critica delle componenti iconiche e figurative che definiscono il carattere dell’architettura del paesaggio. Il corso si propone come momento di sintesi critica e operativa sulle conoscenze necessarie allo sviluppo di un progetto di architettura, capace di misurarsi con la complessità formale, iconica e funzionale del concetto di paesaggio, considerato anche dal punto di vista più ampio e complesso della nozione di territorio. Particolare attenzione verrà posta sugli aspetti antropologici, rappresentativi ed espressivi della relazione architettura-paesaggio. Al termine del corso lo studente conosce gli strumenti di base per la lettura iconica e figurativa del paesaggio ai fini del controllo dell'inserimento del progetto di architettura nel contesto urbano e del paesaggio antropizzato in modo dialettico e critico.

Contenuti

Il laboratorio di laurea “Architettura, Museo, Immagine” (C. I. 16 CFU, 192 ore) si compone: A) dell’insegnamento caratterizzante di Composizione architettonica e urbana (8 CFU, 96 ore); B) di un insegnamento di Teorie e tecniche della composizione architettonica (4 CFU, 48 ore); C) di un insegnamento di Forme e tecniche delle strutture architettoniche (2 CFU, 24 ore); D) di un insegnamento di Caratteri iconici e figurativi dell’architettura del paesaggio (2 CFU, 24 ore).

Il programma del corso Caratteri iconici e figurativi dell’architettura del paesaggio (2 CFU, 24 ore)

propone una serie di lezioni mirate a chiarire secondo una duplice prospettiva – iconica e figurativa – il carattere del paesaggio in quanto sintesi tra realtà percepita e fruibile attraverso la contemplazione estetica e spazio socio-politico cui è destinato l’intervento tecnico-progettuale.

La fisionomia caratteriale del paesaggio costituisce una cartina di tornasole in grado di rivelare tanto le permanenze quanto i cambiamenti che caratterizzano la complessa identità dei territori.

I caratteri iconici e figurativi dell’architettura del paesaggio, definiscono e manifestano le relazioni estetiche e di necessità che l’uomo ha stabilito con il territorio attraverso i suoi artifici. Il carattere dell’architettura del paesaggio costituisce infatti un canale alternativo per indagare e ripensare i legami tra progetto e territorio, tra cultura e natura.

Obiettivo del corso è introdurre lo studente all’analisi critica del paesaggio e degli elementi iconici e figurativi che lo costituiscono in relazione all’intervento progettuale.

Testi/Bibliografia

- Jellicoe. L’architettura del paesaggio, Edizioni di Comunità, Milano, 1969. [I Ed. Londra 1960]

- Annalisa Maniglio Calcagno. Architettura del Paesaggio. Evoluzione storica, Franco Angeli, Milano 2006. [I Ed. Bologna 1983]

- L’architettura dei giardini d’occidente. Dal rinascimento al novecento. A cura di Monique Mosser e Georges Teyssot, Electa, Milano 1990.

- Lotus internazionale n. 30. Parchi urbani, Milano 1981/I.

- Giulio G. Rizzo: Il giardino privato di Roberto Burle Marx: Il Sìtio. Sessant'anni dalla fondazione. Cent'anni dalla nascita di Roberto Burle Marx, Roma, Gangemi Editore 2009.

- Carlo Tosco. Petrarca: paesaggi, città, architettura, Quodlibet, Macerata 2011.

- Clément G., Manifesto del Terzo Paesaggio, Quolibet, 2014

- Marco Trisciuoglio. L’architetto del paesaggio. Archeologia di un’idea, casa editrice Leo S. Olschki, Firenze 2018

Ulteriori e più specifici riferimenti bibliografici saranno forniti durante il corso. Si rimanda inoltre alla bibliografia indicata per il Corso di “Composizione Architettonica IV” (A - B)

Metodi didattici

L’attività di laboratorio combinerà lezioni frontali ed esercitazioni di lettura analitico-critica sui casi studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il laboratorio di laurea “Architettura, Museo, Immagine” (C. I. 16 CFU, 192 ore) si compone: A) dell’insegnamento caratterizzante di Composizione architettonica e urbana (8 CFU, 96 ore); B) di un insegnamento di Teorie e tecniche della composizione architettonica (4 CFU, 48 ore); C) di un insegnamento di Forme e tecniche delle strutture architettoniche (2 CFU, 24 ore); D) Caratteri iconici e figurativi dell’architettura del paesaggio (2 CFU, 24 ore).

La prova di idoneità del laboratorio di laurea “Architettura, Museo, Immagine” comprende la verifica dell’apprendimento dei contenuti di tutti gli insegnamenti che lo compongono e si svolge in un’unica prova d’esame.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali attraverso la proiezione di diapositive, riproduzioni audio e/o video. Il materiale didattico presentato a lezione sarà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite piattaforma digitale, oppure consegnato direttamente in aula, secondo le modalità che verranno indicate all'inizio del laboratorio.

Il laboratorio dispone di un suo spazio per le esercitazioni in aula. Supporto alla didattica: laboratorio modelli, PC, video proiettore digitale, strumenti e prodotti audiovisivi, stampanti e plotter.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabian Carlos Giusta