B6302 - MOLECULAR BASIS OF GENOME EDITING

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Davide Roncarati
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: BIO/11
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Biology of Human and Environmental Health (cod. 5909)

Contenuti

Introduzione su concetti di base riguardanti gli acidi nucleici contenuti nella cellula. Struttura chimica degli acidi nucleici. Strutture fisiche delle molecole di DNA e RNA. Codice genetico, geni e genomi. Struttura fisica del materiale genetico: cromosomi (cromatina) batterica, cromatina eucariotica, strutture cromatiniche di ordine superiore.

Ricombinazione del DNA. Ruolo biologico della ricombinazione omologa. Meccanismi molecolari della ricombinazione omologa in cellule batteriche e in cellule eucariotiche. Ricombinazione non-omologa. Ricombinazione sito-specifica.

Meccanismi di riparazione del DNA. Tipi di lesioni del DNA. Pathways e meccanismi di riparo del DNA: DNA fotoliasi, Nucleotide Excision Repair, Base Excision Repair, Mismatch Repair. Meccanismi di riparo di rotture a doppio filamento del DNA (double-strand breaks): Nonhomologous end-joining e homologous recombination repair.

Approcci convenzionali utilizzati per il genome-editing: ricombinazione omologa, metodi chimici e approcci basati sulle homing endonucleases.

Approcci di genome-editing basati su metodologie moderne che utilizzano nucleasi sequenza-specifiche interamente proteiche: mega-nucleasi, nucleasi zinc-finger (ZFN) e Transcription Activator-Like Effector Nucleases (TALENs).

Approcci di genome-editing basati su metodologie che utilizzano nucleasi guidate da RNA: Clustered regularly interspaced short palindromic repeats (CRISPR-CAS systems).

Esempi di applicazioni dei vari sistemi in diversi ambiti.

Parte di laboratorio: esercitazione a postazione singola di biologia molecolare in cui si utilizza il sistema CRISPR-Cas per targettare in modo specifico un gene d’interesse presente nel genoma di Escherichia coli.

Testi/Bibliografia

Zlatanova, Jordanka, Kensal E. Holde. Molecular Biology, 2nd Edition. Garland Science, 20230421. VitalBook file.

Reviews e articoli scientifici scelti in letteratura.

Metodi didattici

Lezioni frontali, analisi e discussione in aula sugli argomenti trattati e su articoli scientifici.

Presentazioni PowerPoint riassuntive.

Gruppi di lavoro e sessioni interattive per la verifica dell'apprendimento in itinere mediante strumenti di didattica innovativa.

Laboratorio didattico di biologia molecolare a postazione singola.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d’esame mira a verificare il raggiungimento dei principali obiettivi didattici:

1) analizzare e discutere con padronanza argomenti riguardanti i meccanismi di base e le applicazioni di tali metodologie;

2) comprendere ed analizzare criticamente la letteratura biomolecolare.

La prova di accertamento consisterà in un colloquio orale su tre quesiti riguardanti diverse parti del programma (verifica degli obiettivi formativi 1 e 2). Per ogni quesito lo studente riceve un voto, in base alla capacità dimostrata di esporre in modo sintetico e compiuto le specifiche tematiche, con alcuni spunti di analisi critica. I diversi voti parziali concorrono al voto finale in trentesimi.

I criteri utilizzati per la valutazione dell’acquisizione delle conoscenze e competenze sono: 1) comprensione degli argomenti; 2) completezza delle conoscenze acquisite; 3) utilizzo di un linguaggio appropriato durante l'esposizione orale e capacità di sintesi dei concetti; 4) capacità di collegamento tra i diversi argomenti trattati.

Strumenti a supporto della didattica

Per gli studenti che frequentano il corso verrà messo a disposizione tutto il materiale utilizzato per le lezioni frontali (presentazioni ppt, articoli/review e capitoli di libro/monografie) e per le attività di laboratorio (presentazione delle esercitazioni e relative dispense).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Davide Roncarati

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.