B6284 - Non-melanoma skin cancer e melanoma

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Emi Dika
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/35
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Contenuti

Razionale:

Il melanoma cutaneo è il secondo tumore più frequentemente diagnosticato negli uomini e il terzo nelle donne tra i soggetti di età giovane-adulta e per questo è anche uno dei tumori che determina uno dei valori più alti di perdita di anni di vita attesa. I Non-Melanoma Skin Cancer (NMSC) sono tumori più frequenti in assoluto, tra questi vi sono forme meno pericolose del melanoma, che però insorgendo preferenzialmente in zone ad alto impatto estetico-funzionale come il volto influenzano notevolmente la qualità della vita dei pazienti, e, se non diagnosticati e trattati precocemente, possono evolvere in forme aggressive e localmente avanzate o metastatiche. Tra i NMSC si annoverano anche tumori rari come i sarcomi cutanei o il carcinoma a cellule di Merkel, più aggressivo del melanoma. Negli ultimi anni gli studi clinici e le innovazioni terapeutiche hanno portato ad un miglioramento degli outcome senza precedenti nell’ambito del melanoma e dei NMSC, anche nelle forme avanzate. Il programma del corso spazierà nelle varie tematiche dell'epidemiologia e prevenzione, fotoprotezione e diagnosi precoce, diagnostica patologica e molecolare, terapia chirurgica, tecniche ricostruttive, terapia medica delle fasi avanzate e terapie di combinazione, fornendo un quadro chiaro ed aggiornato su attualità e prospettive future.

Testi/Bibliografia

Dermatology, 5th EditionAuthor : By Jean L. Bolognia, MD, Julie V. Schaffer, MD and Lorenzo Cerroni, MD

Metodi didattici

Strategie di prevenzione primaria e secondaria dei tumori cutanei

- Nuove frontiere per la prevenzione primaria e secondaria del melanoma cutaneo e dei NMSC

Diagnostica non invasiva, patologica, molecolare

- Le novità in dermatoscopia

- Microscopia confocale e OCT

- Classificazione istopatologica e molecolare

- Biopsia liquida

La chirurgia del melanoma

- Terapia chirurgica del melanoma

- ruolo del linfonodo sentinella nella nuova era terapeutica del melanoma

- elettrochemioterapia

Terapia medica del melanoma

- marcatori predittivi di risposta clinica

- Terapia adiuvante e neoadiuvante

- Terapia target

- Immunoterapia

- Terapie di combinazione e sequenziali

Terapia dei NMSC

- Attualità e prospettive nella terapia topica dei NMSC

- Terapia chirurgica dei NMSC

- Terapia Target dei NMSC

- Immunoterapia nei NMSC

Novità nei tumori cutanei rari

- Carcinoma a cellule di Merkel

- Sarcomi cutanei

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione sarà svolta tramite un colloquio con ciascun studente. 

Strumenti a supporto della didattica

Powerpoint presentations; keynote presentations.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emi Dika