- Docente: Silvana Grandi
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 05/11/2024 al 26/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire allo studente da un lato le conoscenze fondamentali per la individuazione delle difficoltà psicologiche presenti nel paziente e per un orientamento efficace verso le forme di intervento specialistico più opportune ad affrontarlo, e dallaltro le competenze basilari che lo rendano in grado di gestirle in prima persona nel rapporto con il paziente, quando ciò è sufficiente o, comunque, necessario. Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti caratterizzanti dei principali modelli teorici di riferimento per la comprensione psicologica dei diversi quadri psicopatologici, per la valutazione psicodiagnostica e per lintervento psicologico. E in grado di comprendere i fattori psicologici rilevanti per lo sviluppo delle varie manifestazioni del disagio psichico in età infantile ed adulta (traumi infantili, conflitto psichico, meccanismi di difesa, stress); le principali implicazioni emotive legate alla malattia, alla cura ed alla ospedalizzazione (reazioni difensive, compliance, effetto placebo, burnout). E in grado di applicare i principi dellintervento psicologico nella pratica sanitaria, con particolare attenzione alla conduzione del colloquio clinico ed alla dinamica relazionale come mezzo di conoscenza e di cambiamento del paziente.
Contenuti
Programma/Contenuti
- Modelli teorici della psicologia clinica: metodo clinico.
- Lo sviluppo psicologico e l'organizzazione della personalità normale e patologica.
- Il colloquio clinico in ambito sanitario e la gestione della dinamica relazionale.
- Lo stress.
- La somatizzazione.
- L'intervento psicologico in ambito sanitario.
- Il burnout nelle professioni sanitarie.
Testi/Bibliografia
Grandi S., Rafanelli C., Fava G.A., Manuale di Psicosomatica, Roma: Il Pensiero Scientifico Editore, 2011. Capitolo 3. Eventi stressanti recenti.
N. Rossi, Psicologia clinica per le professioni sanitarie. Il Mulino, Bologna, 2004.
E. Sanavio (a cura di), Manuale di psicopatologia e psicodiagnostica: capitolo VIII Disturbo da sintomi somatici e disturbi correlati, di S. Grandi e L. Sirri. Il Mulino editore, 2016.
Maria Cristina Verrocchio (a cura di), Manuale di Psicologia Clinica. Piccin,2023.
Sul sito del corso IOL sono presenti materiali didattici (articoli e presentazioni Power Point).
Metodi didattici
Lezione frontale con esemplificazioni cliniche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- L'esame consiste in una prova orale tesa ad accertare le conoscenze previste dal programma e l'acquisizione di competenze in ambito psicologico clinico.
La prova di Psicologa Clinica si svolge di norma il giorno precedente la prova orale di Psichiatria. Per superare l'esame del Corso Integrato di Psichiatria e Psicologia Clinica occorre ottenere contestualmente (ovvero nello stesso appello) l'esito positivo sia in Psichiatria che in Psicologia Clinica. L’eventuale esito positivo ottenuto in una sola delle due prove non è considerato valido per gli appelli successivi.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale con la seguente modalità:
- preparazione su un numero limitato di argomenti del programma e capacità di analisi evidenziata con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto: voto 18-19;
- preparazione su un numero limitato di argomenti del programma e capacità di analisi prevalentemente autonoma, espressione in linguaggio corretto: voto 20-24;
- preparazione su un numero ampio di argomenti del programma, capacità di analisi critica, padronanza della terminologia: voto 25-29;
- preparazione esaustiva sugli argomenti del programma, capacità di analisi critica e di collegamento, di argomentazione e autoriflessione, ottima padronanza della terminologia: voto 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Slides, PC, videoproiettore, lavagna luminosa.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvana Grandi