- Docente: Gabriella Verucchi
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Medicina e chirurgia (cod. 5904)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)
-
dal 21/01/2025 al 31/01/2025
Contenuti
Al fine del corso lo studente avrà: 1. Conoscenza delle principali patologie tropicali (aspetti epidemiologici, clinici, diagnostici e terapeutici) 2. Conoscenza dei rischi potenziali per la salute individuale e pubblica delle patologie infettive trasmissibili e possibili precauzioni (profilassi ) 3. Applicazione guidata di tali conoscenze al fine di impostare il comportamento più idoneo per giungere alla diagnosi e alla profilassi 4. Valutazione autonoma per giungere all' inquadramento diagnostico e alla scelta delle più appropriate profilassi/terapie anti-infettive nelle varie situazioni cliniche 5. Capacità di trasmettere le proprie conoscenze 6. Capacità di apprendere e applicare le nuove acquisizioni in materia di patologia tropicale
Il Corso si terrà in gennaio 2025 presso l'Aula dell'Istituto di Malattie Infettive del Policlinico S.Orsola-Malpighi (Padiglione 6 terzo piano),
Le date del corso :
21 gennaio 14-18
22 gennaio 14-18
24 gennaio 14-18
27 gennaio 14-18
28 gennaio 14-18
31 gennaio 14-18 con test finale
Infezioni nel viaggiatore e nell'immigrato
1- Epidemiologia delle infezioni endemiche nei paesi tropicali
2- Fattori di rischio in relazione al viaggio, all'età o alle patologie del soggetto
3- Immigrazione e potenziali patologie trasmissibili
4- Infezioni nel viaggiatore e/o nel paziente immigrato con febbre, diarrea, manifestazioni cutanee, eosinofilia
5- Clinica : approccio al paziente, diagnostica differenziale
Patologie tropicali: diagnosi
1- Infezioni protozoarie severe (Malaria, tripanosomiasi, leishmania....)
2- Infezioni virali trasmesse da vettori ( febbre gialla, dengue, chikungunya, Zika.....)
3- Principali infezioni a carico dell'apparato digerente sostenute da virus, batteri, protozoi ed elminti,
4- Infezioni a carico del sistema nervoso, febbri emorragiche virali, Filariosi, schistosomiasi, Tbc
Profilassi e Terapia
1- Profilassi comportamentale nei confronti di infezioni tropicali trasmissibili
2- Le principali Immunizzazioni (considerazioni generali, vaccinazioni di routine, vaccinazioni obbligatorie, vaccinazioni in gruppi speciali (bambini, gravidanza, immunodeppressi…) ,effetti collaterali e controindicazioni
3- Chemioprofilassi (farmaci da utilizzare in relazione al viaggio ed al soggetto)
4- Terapia delle infezioni, effetti collaterali.
Testi/Bibliografia
1. Calza L. Principi di Malattie Infettive. Società Editrice Esculapio, Bologna, 2017.
2. Cohen J, Powderly WG. Infectious Diseases (Second Edition). Mosby, Philadelphia, 2014.
Moroni M, Esposito R, De Lalla F. Manuale di Malattie Infettive (Sesta Edizione). Masson, Milano, 2003Metodi didattici
durante le lezioni frontali saranno esposti e sviluppati gli argomenti previsti dal programma del corso lasciando ampio spazio alle domande degli studenti e si presenteranno casi clinici correlati agli argomenti sviluppati, sarà favorita una discussione approfondita
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene tramite test con quiz a risposta multipla. Le domande, per un totale di 21, saranno attinenti ai contenuti del corso. Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 30 minuti. Per ogni quiz è prevista una sola risposta esatta. Il punteggio che verrà calcolato è di +1,5 per ogni risposta esatta e 0 se la risposta è sbagliata o assente. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30 (che corrisponde a 12 risposte corrette). Non verrà dato un voto ma il test risulterà solo come superato/non superato a cui corrisponderà idoneo/non idoneo
Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quali libri di testo, appunti, supporti informatici.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive presentate con videoproiettore.
Gli Studenti troveranno tutte le diapositive presentate nella sezione "Guide web".
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gabriella Verucchi