B6215 - POLITICAL ECOLOGY OF WORK

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Emanuele Leonardi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/09
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)

Conoscenze e abilità da conseguire

At the end of the course the students: - know the main controversies conveyed by the framework of political ecology - master sociological theories regarding the role of work in modern societies (including its manifold transformations) - master sociological assessments of ecological crises, at the local as well as at the global scale - know the key-elements of debates about Just Transition and, more generally, about trade unions’ perspectives on the climate crisis - know the crucial aspects of social sciences’ contributions for a rethinking of the very notion of work, in the light of socio-environmental degradation – especially industry-driven – and, more generally, of a worldwide care crisis.

Contenuti

Il corso si propone di interrogare criticamente la nozione di ecologia politica, l’idea cioè che il rapporto tra società e natura non si dia “naturalmente”, in maniera immediata, ma possa essere analizzato solo attraverso un filtro metodologico specifico, fornito dal concetto di modo di produzione.

In questa prospettiva si procederà all’analisi minuziosa della nozione di lavoro – nella sua declinazione specificamente sociologica. In particolare, ci soffermeremo sulla trasformazione delle piattaforme sindacali a partire da un inedito interesse per le dinamiche ambientali – e in special modo per il cambiamento climatico.

La seconda parte del corso sarà dedicata al concetto di Transizione Giusta, vale a dire una teoria e una pratica sindacale il cui punto di partenza è l’idea che i costi sociali della trasformazione in senso sostenibile della struttura produttiva non debbano essere esclusivamente sostenuti dalla classe lavoratrice.

Le ultime lezioni passeranno in rassegna, a livello internazionale, le vertenze in cui la Transizione Giusta viene mobilitata, e si concentreranno sulla discussione della loro costitutiva varietà.

Testi/Bibliografia

Il corso è strutturato attorno al seguente manuale:

Pellizzoni, Luigi; Leonardi, Emanuele & Asara, Viviana (Eds.), Handbook of Critical Environmental Politics, Edward Elgar, 2022.

 

Altri testi verranno discussi, tra i quali:

Barca, Stefania, Workers of the Earth: Labour, Ecology and Reproduction in the Age of Climate Change, Pluto Press, 2024.

Benegiamo, Maura; Guillibert, Paul & Villa, Matteo (Eds.), 'Labor transformations and ecological transition:Work, welfare and social movements in the era of climate justice', Sociologia del Lavoro, 165 2023.

Fraser, Nancy, Cannibal Capitalism: How How Our System Is Devouring Democracy, Care, and the Planet -- And What We Can Do About It, Verso, 2022.

Pansera, Mario et al., 'Toward a just circular economy: conceptualizing environmental labor and gender justice in circularity studies', Sustainability: Science, Practice and Policy, 20(1): 1-17, 2024.

Räthzel, Nora; Stevis, Dimitris; Uzzel, David (Eds.), The Palgrave Handbook of Environmental Labour Studies, Palgrave, 2021.

Metodi didattici

Il corso utilizza e integra diversi metodi didattici: lezioni frontali; lezioni interattive; visione, commento e discussione di filmati e documentari; presentazioni e dibattiti a partire dall’analisi di particolari mobilitazioni. Il corso prevede inoltre la partecipazione di studiose ed esperti del settore.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consiste in una discussione in presenza attorno ai contenuti del corso.

Studentesse e studenti NON frequentanti dovranno dimostrare conoscenza dei contenuti, nonché capacità di articolazione critica degli stessi, rispetto ai seguenti capitoli del manuale:

Introduction + 3; 4; 5; 7; 13; 27; 29; 30; 35; 37; 41. 

Studentesse e studenti frequentanti dovranno dimostrare conoscenza dei contenuti, nonché capacità di articolazione critica degli stessi, rispetto ai seguenti capitoli del manuale:

Introduction + 5; 7; 13; 27; 30 + materiali vari (articoli, rapporti, saggi) che saranno forniti di lezione in lezione.

I voti saranno espressi in trentesimi. Il voto viene comunicato al termine della prova stessa.

In casi eccezionali la discussione in presenza può essere sostituita da un saggio originale, da discutere nel dettaglio alla conclusione del corso.

Strumenti a supporto della didattica

documentari e clip video, distribuzione settimanale di materiali preparatori tramite la piattaforma Virtuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emanuele Leonardi

SDGs

Salute e benessere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.