- Docente: Virna Bui
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)
-
dal 07/10/2024 al 25/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce i principali modelli di erogazione dell'assistenza infermieristica nei diversi contesti di cura. Individua le principali competenze degli altri componenti dell'équipe curante e le pone in relazione con le proprie. Individua i principi organizzativi di continuità dell'assistenza, i ruoli e il sistema delle responsabilità utilizzando l'approccio proprio del governo clinico.
Contenuti
Dalle Politiche sanitarie all’organizzazione delle cure infermieristiche:
- Organizzazione dei Sistemi Sanitari SSN in Italia (Azienda, IRCSS)
- Modelli organizzativi di meso-sistema ospedale e territorio (ospedali per intensità di cure)
- Modelli organizzativi dell’assistenza di unità (per compiti, funzioni, settori, piccole équipes, primary care, case management).
- Modelli assistenziali coerenti rispetto a necessità/attese di utenti, operatori e servizi.
- Definizione delle priorità assistenziali e gli strumenti per assicurare l’assistenza (differibilità/indifferibililità degli interventi) (decision-making)
Ruoli e competenze delle figure presenti nell’organizzazione (coordinatore infermieristico, dirigente, altre figure...)
Attribuzione e affidamento
- Affidabilità delle attività: gli ambiti di affidamento e di delega nel processo assistenziale.
- OSSC/OSS: profilo di ruolo e competenze sulla base dei contenuti della Conferenza Stato – Regioni (2003/2005).
- Differenze tra profilo dell’IG e OSS/OSSC/Assistente Infermieristico
- Complessità assistenziale dei pazienti e decidere l’affidabilità delle attività.
- Processi di supervisione (normativa, formativa e di supporto) degli operatori di supporto
Qualità dell’assistenza infermieristica
- Outcomes dell’assistenza (Nursing Outcomes, esiti sensibili alle cure infermieristiche, Nursing Minimum Data Set)
- Indicatori (di processo, di risultato, ...)
- Strumenti di pianificazione assistenziale: il piano personalizzato, il piano standard, le clinical pathwaysConsegne e trasferimento delle informazioni per assicurare continuità dell’’assistenza: metodologie, setting, criteri di selezione dei dati essenziali
- Sanità digitale e il suo utilizzo
Testi/Bibliografia
Baldissera A, Palese A, Saiani L. Il lavoro a turno negli ospedali: modelli organizzativi a confronto. Assistenza Infermieristica e Ricerca, 2001;20(4):220-229.
Barelli, P., Pallaoro, G., Perli, S., Strimmer, S., Zattoni, L. (2006). Modelli di organizzazione dell'assistenza: sono efficaci? Assistenza Infermieristica e Ricerca, 1, 35-42.
Benci, L. (2001). L’operatore socio sanitario: autonomia, rapporti con i professionisti e responsabilità giuridica. Rivista di Diritto delle professioni sanitarie, 4(3), 219-234.
Normative
Legge 1 febbraio 2006, n. 43 “Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l'istituzione dei relativi ordini professionali” DPR 225/74 Tit V: Mansionario dell’Infermiere generico
Conferenza Stato regioni 2003/2005 sul profilo dell’operatore di supporto
Mesaglio M, Vesca R, Rossi A, Narduzzi B, Fregonese F, Pestrin R, Fadone A, Cadorin L, Bressan V, Palese A. Guida operativa per la riprogettazione delle consegne tra turni. Assistenza Infermieristica e Ricerca, 2019;38(4):212-220. doi: 10.1702/3273.32398.
Palese, A., Cabarcas, R., Dotti, R., Riboli, O. (2006). Documentazione scritta (consegne e piani di assistenza). Assistenza Infermieristica e Ricerca, 25(2), 109-115.
Wallace, P.J., Haber, J.J. (2020). Top 10 evidence-based countermeasures for night shift workers. Emergency Medicine Journal, 37, 562–564.
Bulfone, G., Sumathy, M., Grubissa, S., Palese, A. (2012). Trasferire efficacemente informazioni e responsabilità attraverso le consegne: revisione della letteratura. Assistenza Infermieristica e Ricerca, 31(2), 91-101.
Palese, A., Lavia, B., Masala, O., Moretto, G., Pordenon, M., Santarossa, A., et al. (2008). Esiti sensibili alle cure infermieristiche: analisi critica della letteratura. Assistenza Infermieristica e Ricerca, 27(2), 33-42
Metodi didattici
Lezioni frontali e analisi pratiche contesti organizzativi con esempi discussi in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Scritto propedeutico all'orale
Strumenti a supporto della didattica
Slide e glossario terminologie
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Virna Bui