B6182 - La comunicazione terapeutica, strategica e ipnotica

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Maicol Carvello
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/45
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Maicol Carvello (Modulo 1) Maicol Carvello (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo studente possiede le conoscenze relative alla dimensione comunicativa dell'assistenza, con particolare riferimento alle tecniche di comunicazione terapeutica. Acquisirà capacità di interpretazione dei canali comunicativi degli assistiti e le conoscenze sulle risposte funzionali orientate alla guarigione in un'ottica bio-psico-sociale.

Contenuti

La connessione corpo-mente: inquadramento storico e concettuale.

Elementi di neurolinguistica ed efficacia neurofisiologica delle parole: evidenze scientifiche e applicazioni

La comunicazione ipnotica

La neurocezione della sicurezza e l'ingaggio sociale: elementi teorici e pratici

Relazione che cura: creazione di un rapport efficace

Nudging e tecniche performative del linguaggio (reframing, shifting, metafore)

L'ipnosi clinica: evidenze, applicazioni, inquadramento concettuale.

Ideoplasia e monoideismo plastico

Caratteristiche del linguaggio suggestivo

Struttura teorico-pratica dell'ipnosi: dal pre-talk all'ancoraggio

Modulazione di ansia, dolore e sintomatologia attraverso la comunicazione ipnotica e l'ipnosi clinica: elementi teorici e pratici

Ulteriori declinazioni sulla comunicazione strategica: counselling e comunicazione assertiva

 

Testi/Bibliografia

S.W. Porges. La guida alla teoria polivagale. Il potere trasformativo della sensazione di sicurezza, Giovanni Fioriti Editore (2018)

P. Watzlawick. Il linguaggio del cambiamento. Elementi di comunicazione terapeutica, Ed. Feltrinelli (2013)

F. Benedetti. La speranza è un farmaco. Come le parole possono vincere la malattia, Ed. Mondadori (2018)

L.F. Barrett. 7 lezioni e 1/2 sul cervello, Ed. Il Saggiatore (2021)

E. Casiglia. Trattato d'ipnosi e altre modificazioni di coscienza, Ed. CLEUP (2015)

D. Gordon. Metafore terapeutiche. Modelli e strategie per il cambiamento, Casa Editrice Astrolabio

M.B. Rosemberg. Le parole sono finestre (oppure muri), Ed. Esserci (2017)

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maicol Carvello