81482 - WOUND CARE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Luca Vitali
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/45
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, al termine del modulo, possiede le conoscenze per la valutazione e classificazione delle lesioni difficili secondarie a processi patologici o a decadimento organico e gli approcci per il trattamento locale e sistemico.

Contenuti

Fondamenti del Wound Care

  • Storia del Wound Care: Un viaggio attraverso la storia della cura delle ferite, dall'antichità ai giorni nostri, esplorando le tecniche e le innovazioni che hanno trasformato il trattamento delle lesioni cutanee.
  • Anatomia e Fisiologia della Cute: Introduzione ai fondamenti di anatomia e fisiologia della cute, essenziali per comprendere il processo di guarigione delle ferite.
  • Processo di Riparazione Tissutale:Descrizione dettagliata del processo di riparazione tissutale, inclusi i fattori che lo influenzano positivamente e negativamente.

Epidemiologia e Fattori di Rischio

  • Epidemiologia delle Lesioni da Pressione (LDP): Analisi statistica delle LDP, con particolare attenzione ai dati epidemiologici e ai fattori che contribuiscono alla loro insorgenza.
  • Fattori di Rischio per lo Sviluppo delle LDL: Identificazione e analisi dei principali fattori di rischio associati allo sviluppo delle LDP, inclusi aspetti fisiologici, ambientali e comportamentali.

Valutazione del Rischio e Prevenzione

  • Scale di Valutazione del Rischio: Esame delle principali scale di valutazione del rischio per le LDP, come la scala di Braden e Norton, e la loro applicazione clinica.
  • Linee Guida per la Prevenzione: Approfondimento delle linee guida internazionali e nazionali per la prevenzione delle lesioni da pressione, con particolare riferimento alla Guida della Regione Emilia Romagna alla Scelta Appropriata dei Dispositivi di Medicazione nella Gestione delle Lesione Cutanee.

Classificazione e Gestione delle Lesioni

  • Classificazione e Stadiazione delle Lesioni: Classificazione e stadiazione delle lesioni cutanee secondo i criteri internazionali, per una diagnosi precisa e un trattamento mirato.
  • WBP e T.I.M.E: Studio del Wound Bed Preparation (WBP) e del framework T.I.M.E (Tessuto non vitale, Infezione/infiammatione, Controllo dell'umidità, Margini dell'epitelizzazione) per una gestione efficace delle ferite.
  • Ulcere Infette: Gestione delle ulcere infette, con particolare attenzione alle strategie di prevenzione e trattamento delle infezioni.
  • Ulcere Vascolari: Approfondimento sulle ulcere vascolari, con analisi delle cause, diagnosi e trattamento.
  • Piede Diabetico: Trattamento e prevenzione delle lesioni del piede diabetico, una delle complicanze più comuni e severe del diabete.
  • Ulcere Device Correlate: Gestione delle ulcere causate da dispositivi medici, con strategie per la prevenzione e il trattamento.
  • Ferite Traumatiche: Approccio alla gestione delle ferite traumatiche, con particolare attenzione alle tecniche di medicazione avanzata.
  • Skin Tear e Dermatiti Associate a Incontinenza: Gestione delle skin tear e delle dermatiti associate a incontinenza, con tecniche e prodotti specifici per il trattamento.
  • Ferite Chirurgiche Difficili: Gestione delle ferite chirurgiche difficili tramite l’utilizzo della medicazione avanzata a pressione negativa.

Aspetti Clinici e Normativi

  • Normativa di Riferimento: Esame delle normative riguardanti la responsabilità infermieristica nella gestione delle lesioni cutanee e l’utilizzo degli indicatori di Nursing Sensitive Outcome per valutare l'efficacia degli interventi infermieristici.
  • Consulenza Infermieristica: Servizi di consulenza per la gestione delle lesioni da pressione e vascolari, basati sulle più recenti normative e linee guida.

Umanizzazione delle Cure

  • Importanza dell'Educazione Terapeutica: Importanza dell'educazione terapeutica al paziente e/o caregiver per la prevenzione delle lesioni cutanee e l'umanizzazione delle cure, riconoscendo che prima della lesione cutanea c’è la persona.
  • Gestione delle Lesioni Cutanee Dolorose: Tecniche e approcci per la gestione delle lesioni cutanee dolorose, con un focus sul comfort del paziente.
  • Gestione delle Lesioni Cutanee Non Guaribili: Approcci per la gestione delle lesioni cutanee non guaribili, integrando l'uso di tecnologie avanzate e il supporto psicologico al paziente.

Metodi didattici

Si alterneranno lezioni frontali a lavori di gruppo e discussioni d'aula di casi clinici, per favorire un apprendimento integrato e collaborativo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta

La verifica avviene tramite test con quiz a risposta multipla.

I quiz a risposta multipla sono 31 ed il punteggio è di +1 se esatta, 0 se sbagliata e/o se assente.Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 35 minuti.

Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale: libri di testo, appunti, supporti informatici/tecnologici.

Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte risposte esatte è quindi pari a 30 e lode. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.

Strumenti a supporto della didattica

Per supportare la didattica, verranno utilizzati: PC con videoproiettore, video e immagini formative. Ulteriori materiali didattici saranno caricati sulla piattaforma di Ateneo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Vitali

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.