02367 - OTORINOLARINGOIATRIA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Gabriele Molteni
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/31
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo studente possiede conoscenze, per quanto di sua competenza, relative al campo della fisiopatologia e clinica delle malattie otorinolaringoiatriche in età pediatrica e adulta; conosce i fondamenti della semeiotica funzionale e strumentale e della metodologia e terapia in otorinolaringoiatria con particolare riguardo alle patologie d'urgenza.

Contenuti

Anatomia, fisiologia e semeiotica del naso e delle cavità paranasali. Diagnostica e terapia delle principali patologie naso-sinusali. Anatomia, fisiologia e semeiotica del faringe. Diagnostica e terapia delle principali patologie faringee. Anatomia, fisiologia e semeiotica del laringe. Diagnostica e terapia delle principali patologie laringee. Tracheotomia. Tumefazioni laterocervicali. Paresi del nervo facciale.

Testi/Bibliografia

E' possibile approfondire gli argomenti illustrati nelle slides in Power Point con alcuni manuali specialistici tra cui:
- R. Albera - G. Rossi: Otorinolaringoiatria V edizione, 2021 Edizioni Minerva Medica.
- Pignataro et al: "Trattato di Otorinolaringoiatria ed Audiologia". EDISES Napoli, 2012.

- M. De Vincentiis et al: Otorinolaringoiatria e Audiofonatria, Edizioni Idelson Gnocchi, 2022

Metodi didattici

Lezioni frontali svolte in presenza.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'appello sarà simultaneo con l'esame di oculistica. 

Sarà un esame scritto con 15 domande di Otorinolaringoiatria e 15 di Oculistica.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di diapositive (Microsoft Office Power Point) e libri di testo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gabriele Molteni