B6073 - ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO AVANZATO E PROCEDURE INTERVENTISTICHE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Ivan Rubbi
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/45
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Martina Piazza (Modulo 1) Ivan Rubbi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del modulo conosce i principali metodi e strumenti per un accertamento infermieristico avanzato e le conoscenze per assistere l'assistito durante le procedure diagnostico-terapeutiche invasive.

Contenuti

ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO MODULO 1

Docente: Dott.ssa Martina Piazza

1. Accertamento neurologico:

  • Lo studente descrive le principali indagini diagnostiche/ terapeutiche per la valutazione e il monitoraggio del paziente con alterazione neurologica
  • Lo studente identifica i livelli di alterazione dello stato di coscienza e valuta le possibili cause
  • Lo studente descrive le principali scale di valutazione in uso per la funzione neurologica
  • Lo studente descrive come si esegue un accertamento neurologico mirato e ne spiega il razionale
  • Lo studente descrive la procedura di puntura lombare e ne spiega il razionale

    2. Accertamento respiratorio:

  • Lo studente descrive le principali indagini diagnostiche/ terapeutiche per la valutazione e il monitoraggio del respiro
  • Lo studente valuta criticamente alterazioni nell’emogasanalisi e nei parametri vitali, in particolare di SPO2, FR, capnometria nel paziente con alterazione del respiro
  • Lo studente descrive le principali scale di valutazione per la funzione respiratoria
  • Lo studente descrive la procedura di broncoscopia e ne spiega il razionale
  • Lo studente descrive come si esegue un accertamento respiratorio mirato e ne spiega il razionale

3. Accertamento alla famiglia:

  • Lo studente descrive le modalità di conduzione dell’accertamento alla famiglia

CONTENUTI

  • Componenti dell’accertamento neuromotorio (funzione cerebrale, nervi cranici, sistema motorio, sistema sensoriale, riflessi)
  • Principali scale di valutazione per la funzione neurologica (GCS, NIHSS, Cincinnati, Modified Rankin Scale…)
  • Procedura puntura lombare
  • Principali indagini diagnostiche/ terapeutiche per la valutazione e il monitoraggio del respiro e test di funzionalità respiratoria (spirometria, polisonnografia)
  • Cenni sulla valutazione critica dell’EGA che verranno approfonditi nel modulo 2 e nel laboratorio del 3° anno
  • Principali scale di valutazione per la funzione respiratoria (scala Borg, Barthel index dyspnea, …)
  • Procedura broncoscopia
  • Modalità di conduzione dell’accertamento alla famiglia, il modello di Gordon, di Friedman, il Calgary Family Assesment
  • Il ruolo dell’infermiere di famiglia nella fase di accertamento
  • Esercitazione su casi clinici

 

ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO MODULO 2

Cultore della materia Dott.ssa Federica Sfogliaferri

1. Accertamento ecografico

Lo studente acquisirà le competenze di base nell'utilizzo dell'ecografo per le procedure di competenza.

Contenuti:

1.1 Fisica degli ultrasuoni ed ecografia

1.2 Principi di base

  • Ecografia per le vene
  • Ecografia per verificare il corretto posizionamento del catetere vescicale
  • Ecografia per verificare il corretto posizionamento del sondino naso gastrico
  • Ecografia clinica in urgenza

2. Complicanze cardiologiche e trattamento

Lo studente acquisirà conoscenze approfondite sul riconoscimento dei segni elettrocardiografici nel paziente critico.

Contenuti:

2.1 Riconoscimento del paziente critico

2.2 Interpretazione dell' ECG per il riconoscimento di tracciati critici

2.3 Terapia medica ed elettrica

  • Ischemia cardiaca
  • Fibrillazione ventricolare, tachicardia ventricolare senza polso
  • PEA
  • Asistolia
  • Tachicardie
  • Bradicardie

3. Ega

Lo studente acquisirà conoscenze sull'esecuzione e interpretazione dell'emogasanalisi in terapia intensiva.

Contenuti:

3.1 Introduzione

3.2 Elementi per l’interpretazione dell’Ega

3.3 Interpretazione disturbi semplici e complessi

3.4 Esecuzione pratica della manovra (integrazione con il laboratorio)

Testi/Bibliografia

Verranno forniti durante le lezioni.

Metodi didattici

- Lezione frontale

- Simulazioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto.

Strumenti a supporto della didattica

Utilizzo di simulatori

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ivan Rubbi

Consulta il sito web di Martina Piazza