B6121 - PRIVATE INTERNATIONAL LAW

Anno Accademico 2024/2025

  • Moduli: Alessandra Zanobetti (Modulo 1) Alessandra Zanobetti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente – acquisisce la padronanza del diritto internazionale privato, sia al fine della preparazione alle carriere forensi, sia per l'acquisto di conoscenze utili a carriere internazionalistiche; - possiede le basi tecnico-giuridiche indispensabili per la comprensione e la soluzione delle diverse questioni privatistiche con carattere internazionale, grazie alla presentazione della materia in ottica comparatistica, con moltissimi esempi tratti dalla prassi e dalla giurisprudenza. / At the end of the course the student – acquires an in-depth knowledge of private international, crucial for a future legal practice, as well as for international careers; - possesses the technical tools for understanding and solving the various private issues of an international character, thanks to the presentation of the subject from a comparative perspective, with many examples taken from practice and case-law.

Contenuti

IL CORSO SI TIENE IN LINGUA INGLESE E L'ESAME SI SVOLGE IN LINGUA INGLESE

Il corso consentirà agli studenti di comprendere criticamente e affrontare professionalmente le questioni privatistiche con elementi di internazionalità. A tal fine, i principali argomenti del diritto internazionale privato - giurisdizione, legge applicabile, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere, cooperazione e assistenza giudiziarie internazionali - saranno analizzati, esaminando le più rilevanti catgorie del diritto internazionale privato - divorzio, contratti internazionali e successioni mortis causa.
Questo consentirà in particolare di esplorare in chiave anche storica e comparatistica le diverse fonti del diritto internazionale privato (fonti internazionali, fonti del diritto dell'UE, fonti nazionali, diritto non statale), i metodi di regolazione delle questioni private con elementi di internazionalità (compresa l'autonomia delle parti e le norme di diritto sostanziale uniforme), nonché la risoluzione delle controversie (giurisdizione dello Stato, arbitrato internazionale, mezzi alternativi di risoluzione delle controversie).
L'analisi di queste tematiche consentirà di esaminare le diverse visioni del diritto internazionale privato, analizzando anche le politiche pubbliche nella gestione del diritto internazionale privato e il ruolo della materia nell'integrazione dell'UE e nella governance globale.

CONTENTS:

Introduction. The Subject. Terminology.(Textbook, Chapter 1)
EU Involvement. The Sources.(Textbook, Chapter 2)

Private International Law: an overview in an historical perspective (Textbook, Chapter I).

General issues of Private International Law (Textbook, Chapter I)

The establishment of the area of freedom, security and justice and Private international law (Textbook, Chapter II)
Private international law of the EU (Textbook, Chapter II)

Divorce, legal separation and nullity of marriage: the applicable law (Textbook, Chapter VI)
Divorce, legal separation and nullity of marriage: jurisdiction and recognition of foreign decisions (Textbook, Chapter VI)

International Succession and Wills: the applicable law (Textbook, Chapter X).
Jurisdiction and recognition of foreign decisions; acceptance of authentic acts; the EU Certificate of succession (Textbook, Chapter X).

Regulation Brussels I: The Scope and Other General Features of the Regulation. Marriage Dissolution: Jurisdiction. (Textbook, Chapter XI).
Rules on jurisdiction (Textbook, Chapter XI)

Choice of court agreements (Textbook, Chapter XI)

International contracts: an overview (Textbook, Chapter XIII)

International Contracts. Regulation Rome I: The Scope and Other General Features of the Regulation(Textbook, Chapter XIII)

Party Autonomy. (Textbook, Chapter XIII))
Applicable Law in the Absence of Choice.(Textbook, Chapter XIII)

Consumer contracts and private international law (Textbook, Chapter XV)
Art. 6 of the Rome I Regulation (Textbook, Chapter XV)

Recognition and enforcement of foreign judgments (Textbook, Chapter XXI)
The Brussels I bis Regulation on recognition and enforcement of foreign judgments (Textbook, Chapter XXI).

International Commercial Arbitration: the arbitration agreement (Textbook, Chapter XXII)
Recognition and enforcement of arbitral awards (Textbook, Chapter XXII).


Testi/Bibliografia

A.-L. Calvo Caravaca, J. Carrascosa González (editors), European Private International Law, Comares, Granada, 2022 (only the Chapters referred to in the programme of the course).
Further reading material and the slides of the lectures will be available on the course website: virtuale.unibo.it

Metodi didattici

Il corso consiste in lezioni e seminari interattivi. I seminari interattivi prevedono l'analisi e la discussione di giurisprudenza e di scritti scientifici, messi a disposizione degli studenti attraverso il sito web del corso. Gli studenti sono tenuti a partecipare attivamente ai seminari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

IL CORSO SI TIENE IN LINGUA INGLESE E L'ESAME SI SVOLGE IN LINGUA INGLESE

La valutazione delle conoscenze avverrà mediante un esame orale oppure scritto in forma di test a risposte multiple. Ogni studente può scegliere se sostenere l'esame oralmente oppure in forma scritta.

The written exam consists in questions with 3 possible answers (1 correct, 2 false) on the course programme, identical for attending and non-attending students.

The oral exams consists in questions on the course programme.

Strumenti a supporto della didattica

IL CORSO SI TIENE IN LINGUA INGLESE E L'ESAME SI SVOLGE IN LINGUA INGLESE

Oltre al manuale indicato, gli studenti avranno a disposizione le slides delle lezioni, i casi e i materiali didattici sul sito del Corso in virtuale.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandra Zanobetti