B6077 - COSTRUZIONI E IMPIANTI

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Alessandro Gesuato
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: AGR/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche (cod. 6062)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento, lo studente acquisisce le conoscenze di carattere generale relativamente agli impianti e alle tecniche costruttive delle opere per la zootecnia ed è in grado di eseguirne la gestione e la progettazione di massima.

Contenuti

IDRAULICA E IMPIANTI

I parte : IDRAULICA

Proprietà fisiche dei fluidi. Fluidi ideali. Idrostatica. Pressione. Spinta contro le pareti. Equilibrio dei galleggianti. Idrodinamica: Correnti. Equazione di continuità. Energia idraulica. Fluidi reali. Perdite di carico. Condotte a superficie libera. Condotte in pressione. Macchine per il sollevamento dell'acqua. Pompe in serie e in parallelo.Filtrazione. Metodi e strumenti di misura idraulica. Metodi ed opere di regolazione delle acque.

II parte : COSTRUZIONI E IMPIANTI PER L'ALLEVAMENTO

Scelta del sito: Condizionamenti morfometrici, idrologici, ed economici. Approvvigionamento idrico: Captazione da acque profonde, da acque interne superficiali, da acque di transizione, da acque marine. Controllo di qualità all'ingresso. Disponibilita' della risorsa e bilancio idrico: aspetti giuridici ed amministrativi.
Impianti di acquacoltura a terra: Opere di presa e sollevamento. Forma e profilo delle vasche. Ripartitori e diffusori. Vasche in materiale leggero. Vasche in terra. Vasche in calcestruzzo. Fondazioni e sottospinte. Coperture. Schemi estensivi ed intensivi, a circuito aperto e con ricircoli. Strutture di servizio. Controllo di massa in vasca: Grandezze e parametri di controllo idraulico. Geometrie, flussi, immissioni ed emissioni. Bilanci di massa ed energia. Trasporto, diffusione, deposito. Condizionamento delle acque in vasca. Bilancio dell'ossigeno. Ossigenazione naturale. Consumo interno. Rimozione del detrito.Tecniche di ossigenazione artificiale.
Vallicoltura: Ricambio idrico e battente di marea. Distribuzione di flussi e canali. Bacini di stoccaggio e svernamento. Tecniche di selezione e cattura. Lavorieri antichi e moderni.
Impianti per maricoltura; Gabbie flottanti, gabbie affondanti. Ancoraggio. Tecniche di alimentazione e cattura. Segnalazione e presidio.

III parte : COSTRUZIONI E IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO

Il trattamento delle acque reflue: Disciplina degli scarichi. Grigliatura e stacciatura. Sedimentazione granulare. Sedimentazione di massa. Depurazione biologica mediante biomasse adese e sospese. Ossidazione. Nitrificazione e denitrificazione. Schemi a fanghi attivi con e senza ricircolo. Tecniche di disinfezione. Smaltimento dei fanghi. Filtrazione su sabbia. Sistemi naturali per il trattamento e il recupero ex Dlgs. 152/2006.
Il progetto di massima (da sviluppare nelle ore di esercitazione)
Progettazione distributiva generale. Materiali. Particolari tecnici e realizzativi.
Esempio pratico sulla progettazione di massima di un impianto di acquacoltura intensiva provvisto di fasi trattamento e ricircolo.

Testi/Bibliografia

Consigliati:

• Per la parte di Idraulica: DISPENSE su files fornite dal docente
• Per la parte di Costruzioni e Impianti di allevamento : DISPENSE disponibili in segreteria
• Per la parte di Costruzioni e Impianti di trattamento : DISPENSE su files forniti dal docente

Testi ausiliari:

autori: Bragadin G.L. , Mancini M.L.
titolo: "DEPURAZIONE E SMALTIMENTO DEGLI SCARICHI URBANI"
editore: PITAGORA - Bologna
Volume 1

autore: Gilbert Barnabé
titolo: AQUACULTURE
editore: Technique et documentation –Lavoisier
Volume 1-Volume 2

Metodi didattici

Ogni argomento trattato con didattica frontale viene corredato da un esempio numerico esplicativo o esempio pratico.

Alle ore di didattica frontale sono associate ore di assistenza personale all'analisi di impianti di acquacoltura intensiva provvisti di fasi di trattamento delle acque di scarico.

Durante il corso gli studente redigono con l’assistenza del docente un elaborato personale o di gruppo per il progetto o la verifica di un impianto di allevamento intensivo a terra o in mare.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame finale orale che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese. Tale esame consiste in tre domande, ciascuna relativa ad una delle tre parti principali del programma di insegnamento: Idraulica, Impianti e Costruzioni per l’allevamento, Impianti e Costruzioni per il trattamento.

Per i frequentanti, l'esame orale consisterà nell'esposizione orale dell'elaborato personale o di gruppo realizzato durante le lezioni.

Il superamento dell’esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno conoscenza e padronanza dei concetti fondamentali illustrati nell’insegnamento ed un punteggio più elevato sarà attribuito a coloro che dimostreranno di essere capaci di utilizzare tutti i contenuti applicativi forniti a lezione e di illustrarli con capacità di linguaggio.

Strumenti a supporto della didattica

° Consegna preventiva di files PDF caricati su virtuale ed utilizzati nella didattica frontale.

° Consegna su virtuale di un compendio aggiornato della vigente legislazione tecnica in merito alla disciplina degli scarichi e all'approvvigionamento, trattamento e riutilizzo delle acque reflue.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Gesuato

SDGs

Acqua pulita e servizi igienico-sanitari Energia pulita e accessibile Imprese innovazione e infrastrutture La vita sott'acqua

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.