- Docente: Giuseppe Pio Bartolillo
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)
-
dal 02/10/2024 al 13/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente possiede le conoscenze relative alla presa in carico della persona e della sua famiglia nell'ambito dei problemi di salute mentale; identifica, pianifica e valuta gli interventi assistenziali infermieristici e collabora con le altre figure professionali nei percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali. Progetta e realizza interventi preventivi, riabilitativi ed educativi anche nell'ambito della comunità. Conosce i principi ed i metodi della relazione terapeutica quale strumento di intervento condiviso nell'ambito multidisciplinare.
Contenuti
Salute e Malattia in ambito psichiatrico
L’evoluzione della legislazione in ambito psichiatrico
Organizzazione e caratteristiche del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche (DSM-DP)
La presa in carico integrata: il lavoro d’equipe nel setting psichiatrico
Il processo di assistenza infermieristica in salute mentale e i principali modelli di riferimento: H.E. Peplau -Case Management
Strategie assistenziali in situazioni psicopatologiche specifiche (piano di assistenza con formulazione di Diagnosi Infermieristiche, NOC,NIC) :
Disturbi dell’umore
Disturbi d’ansia
Disturbi psicotici
Farmacologia in psichiatria: ruolo e responsabilità infermieristica a supporto dell’aderenza terapeutica
Aggressività e violenza: strategie assistenziali nel prevenire e gestire il paziente in stato di agitazione psicomotoria (tecniche di de escalation)
Le componenti costitutive della relazione terapeutica in ambito psichiatrico
Strumenti di valutazione: scala HoNOS
L’urgenza psichiatrica: strategie assistenziali nella prevenzione e gestione del rischio suicidario
Contenzione fisica: aspetti assistenziali, normativi e bioetici
Buone Pratiche Cliniche per la prevenzione della contenzione fisica
Analisi di casi clinici di infermieristica transculturale (salute mentale): piano di assistenza con formulazione di Diagnosi Infermieristiche, NOC,NIC
Cenni di un Modello organizzativo “ No Restraint”
Testi/Bibliografia
Barelli,P.,Spagnolli,E. Nursing di salute mentale. Roma: Carocci Faber Editore,2017
Carpenito,L.Y. Diagnosi infermieristiche,applicazione alla pratica clinica. Milano: Casa Editrice Ambrosiana- settima edizione-,2020
Johnson,M. Classificazione NOC dei Risultati Infermieristici, Misurazione dei risultati di salute. Casa Editrice Ambrosiana- terza edizione italiana sulla sesta edizione originale-,2020.
Gobbi,P. Il modello organizzativo del case manager assistenziale in psichiatria: Introduzione del modello dell'infermiere e dell'educatore case manager in una struttura psichiatrica in accreditamento. Edizioni Accademiche Italiane,2015
Ministero della Salute Raccomandazione n°4 Ottobre 2008 Prevenzione del suicidio di paziente in ospedale.
Ministero della Salute Raccomandazione n°8 Novembre 2007 Raccomandazione per prevenire gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari
Raucci,V.,Spaccapeli, G.(2013). Fondamenti di infermieristica in salute mentale. Rimini: Maggioli Editore.
Metodi didattici
Lezione frontale, role playing, analisi casi clinici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Progetto di miglioramento (da consegnare a mezzo e-mail , 7 giorni prima, della data dell'appello d'esame;
- Esame orale (verterà sulle tematiche dichiarate nel programma)
Strumenti a supporto della didattica
slides, pc, videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Pio Bartolillo