B5865 - POWER TRANSMISSION FOR OFF HIGHWAY VEHICLES

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Alberto Martini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/13
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Alberto Martini (Modulo 1) Alberto Frulli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Advanced Automotive Engineering (cod. 9239)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisirà una conoscenza di base della dinamica veicolo e delle diverse architetture trasmissione, la loro funzionalità e l’applicazione sul veicolo Off Road. Lo studente apprenderà i fondamenti teorici e le guide linea pratiche di progettazione dei principali sottosistemi e componenti a partire dal concept fino al design finale. Lo studente apprenderà le sfide delle varie applicazioni che guidano lo sviluppo e la scelta dei principali componenti della trasmissione, l’architettura ed i sistemi di sospensione. Lo studente apprenderà, inoltre, in che modo il processo di sviluppo della trasmissione si integra nello sviluppo del veicolo.

Contenuti

  • Richiami di teoria: dinamica del corpo rigido, accoppiamento motore-utilizzatore, funzionamento a regime,transitori, riduzione masse e inerzie.
  • Architettura della trasmissione: trasmissione meccanica, power shift, dual clutch, variatori meccanici continui (CVT), sistemi di controllo elettro-idraulici e relativo software
  • Giunti: classificazione, giunti rigidi, giunto di Cardano,giunti mobili omocinetici, giunti flessibili, giunti torsionalmente cedevoli, convertitori di coppia.
  • Innesti: classificazione,frizioni, transitorio di innesto, energia dissipata, innesti a bagno d’olio per applicazioni off-road.
  • Freni: classificazione,transitorio di arresto, calcolo del momento frenante, energia dissipata, frenatura trailer, freni a bagno d’olio per applicazioni off-road
  • Rotismi: rotismi ordinari, rotismi epicicloidali, rotismi differenziali, cambi ordinari ed epicicloidali multipli, sincronizzatori
  • Lubrificazione e sistemi di raffreddamento
  • Progettazione, dimensionamento e simulazione di trasmissione
  • Testing and failure analysis
  • Product development

Testi/Bibliografia

Testo suggerito (non obbligatorio):

Renius, K. T. (2020) Fundamentals of Tractor Design. Springer, Cham.

Metodi didattici

L’insegnamento prevede:

1. Lezioni frontali teoriche svolte alla lavagna e con l’ausilio di sistemi multimediali.

2. Un ciclo completo di esercitazioni e illustrazione di applicazioni reali che affianca e integra le lezioni teoriche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica della preparazione viene effettuata alla fine del corso mediante un esame orale sui temi principali del corso.

La prova orale è basata su un numero di domande (tipicamente da 2 a 4 quesiti), includenti sia domande di teoria sia esercizi applicativi.

Il voto finale risulta dalla media aritmetica dei voti ottenuti dalle singole risposte. Condizione necessaria per superare la verifica è che il punteggio di almeno due risposte risulti sufficiente.

In osservanza dell’Art. 16 del Regolamento Didattico di Ateneo, lo studente può decidere di rifiutare un voto sufficiente una sola volta.

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni frontali vengono proiettate le diapositive di presentazioni i cui stampati sono resi disponibili per il download sul sito https://virtuale.unibo.it [https://virtuale.unibo.it/]

Ivi sono anche disponibili pdf per letture di approfondimento, dispense del corso, materiale supplementare, proposte per attività di tesi e informazioni di varia natura.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Martini

Consulta il sito web di Alberto Frulli

SDGs

Istruzione di qualità Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.